Apple pie alla cannella

Che devo fa’…mi sono fatta prendere la mano dal mio nuovo acquisto, una splendida teglia da muffin con 12 stampi 🙂
Ingredienti
140 g di zucchero
250 g di farina 00
1 bustina di lievito
85 g di burro liquido
200 ml di latte
2 uova
1 bustina di vanillina
zucchero al velo
marmellata quella che volete
io ho usato quella ai frutti di bosco
All’insegna delle P.V. …paste veloci 🙂
questo piatto è, tra l’altro, un classico; goloso per chi ama gustare un piatto piccante, appetitoso e super veloce.Ingredienti per due persone:
210 g di vermicelli
5 pomodori rossi a grappolo circa 500 g
1 spicchio d’aglio
20 g di capperi sotto sale
50 g di olive nere snocciolate
1 acciuga sott’olio
un ciuffo di prezzemolo
origano
mezzo peperoncino piccante
olio
Tritate l’aglio e ponetelo a soffriggere in una casseruola, fatelo imbiondire. Sciogliete l’acciuga nel soffritto. Nel frattempo pelate e togliete i semi ai pomodori, tagliateli a dadini ed aggiungeteli nella casseruola. Sciacquate i capperi ed aggiungeteli al sugo, unite anche le olive snocciolate, il peperoncino e una manciata di origano. Fate cuocere il sugo per una decina di minuti a fuoco vivo. Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata unite la pasta e scolatela al dente.
Saltatela in padella con il sugo e cospargete di prezzemolo tritato.
nutella…basta la parola, per far scattare la voglia di mangiarla!
Ingredienti per il lievito
1 cubetto di lievito di birra
da 25 g
100 g di acqua
50 g di farina 00
1 cucchiaino di zucchero
Ingredienti per due persone:
2 fette di petto di pollo
2 uova
1 cucchiaio di latte
sale
pepe
200 g di pangrattato
70 g di Parmigiano Reggiano
olio per friggere
Tagliate la carne a pezzetti, in una ciotolina sbattete le uova con il latte, salate e pepate. In un altro piatto miscelate il pangrattato con il parmigiano grattugiato. Passate il pollo nell’uovo e successivamente nel pangrattato. Scaldate l’olio abbondante in un pentolino, quando è ben caldo, tuffatevi i pezzetti di pollo, friggeteli poco alla volta. Scolateli su un foglio di carta da cucina, aggiustate di sale e servite caldi su un letto di lattughino o insalatine miste.
Ieri abbiamo festeggiato il compleanno di mia figlia, dopo la torta Barbie presentata l’anno scorso, dovevo preparare una torta fuori dal comune…era d’obbligo! Navigando sulla rete ho trovato una’idea che mi piaceva e allora è stata la mia prima volta…con la pasta di zucchero 🙂
Ho iniziato il giorno prima preparando il pan di spagna utilizzando una nuova ricetta, ma la prova non mi ha soddisfatto, la base è risultata poco soffice, la prossima volta utilizzerò la solita ricetta con 5 uova che trovate nei post più vecchi. Adesso posterò la ricetta esattamente come l’ ho preparata perchè potrebbe interessare comunque a qualcuno.
Ingredienti per il pan di spagna.
10 uova
200 g di zucchero
300 g di farina autolievitante
1 cucchiaino di olio d’oliva
1 fialetta di aroma a limone
Lavorate i tuorli a crema con lo zucchero fino ad ottenere una composto lucido e omogeneo, aggiungere l’olio e l’aroma. Montate gli albumi a neve ferma, aggiungeteli alla crema di tuorli con cura e poco alla volta, dopo aggiungete anche la farina setacciata, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. Versate il composto in una teglia da 28 cm e cuocete a forno caldo per circa 30 minuti a 160-180°C. Sfornate e fate raffreddare completamente su una gratella per dolci. Tagliate il dolce in 3 parti e preparate una bagna al limone, limoncello e roselline portando a bollore 400 g d’acqua con delle scorze di limone e 4 cucchiaini di zucchero. Quando bolle togliete dal fuoco e aggiungete 100 g di limoncello e 4-5 boccioli di rosa da infuso, io avevo un infuso di rose e frutta quindi ho utilizzato quello. Coprite e lasciate raffreddare completamente.
Quando il pan di spagna sarà pronto per essere montato, spennellate ogni strato prima di farcirla. Per la farcitura ho utilizzato, per la parte inferiore una leggero strato di marmellata ai frutti di bosco e panna montata, per lo strato superiore della crema pasticcera alla vaniglia
Per la cena di questa sera non avevo preventivato nulla, in frigo c’erano dei broccoletti freschi, in freezer della zucca e carciofi già mondati, pronti per essere utilizzati.
Siamo state, mia madre, mia figlia ed io in giro per i negozi tutto il pomeriggio e nella mia testa mi frullava il solito dilemma…che preparo per cena?
Mi sono fermata in una macelleria ed ho preso delle scaloppine di vitello. arrivata a casa alle 19,45 avevo deciso 🙂
Ingredienti per 4 persone
500 g di scaloppine di vitello
un mazzetto di broccoletti
200 g di zucca gialla già mondata
300 g di cuori di carciofi
1 cipolla
1 costa di sedano
farina
1/2 dado per brodo
burro
vino bianco
olio extra vergine d’oliva
salvia
rosmarino
timo
sale e pepe
in una larga padella soffriggete la cipolla e il sedano tagliati a fettine, aggiungete i fiori dei broccoletti, i cuori di carciofo e la zucca tagliata a cubetti. A parte preparate circa 200 ml di brodo e aggiungetelo alle verdure, unite anche metà delle erbe aromatiche. A metà cottura aggiungete il vino e fate evaporare a fiamma vivace, aggiustate di sale e pepate. Quando le verdure raggiungono la cottura desiderata, toglietele dal fuoco e mettetele da parte. Nella stessa padella sciogliete il burro, unite le erbe rimaste e, dopo aver infarinato la carne, ponetela a soffriggere, sfumate ancora una volta con il vino e fate evaporare. Salate, pepate e finite la cottura da ambo i lati. A questo punto aggiungete le verdure e saltate il tutto in padella delicatamente.