Crostini con topenade



antipasto classico con la salsa topenade, a base di capperi, olive e acciughe, spalmata su fette di pane leggermente tostate sotto il grill.
per 8 crostini :
8 fette di pane
40 g di capperi sotto sale
2 filetti d’acciuga sott’olio
100 g di olive verdi
100g di olive nere
olio extravergine d’oliva
2 pomodori secchi
fili di erba cipollina
pepe

Dissalate i capperi sciacquateli, asciugateli con carta da cucina. Tritate grossolanamente nel mixer, le olive nere denocciolate, metà capperi, un filetto d’acciuga e un po’ d’olio. Fate lo stesso con le olive verdi. Passate sotto il grill per 5 minuti le fette di pane, guarnitene metà con la salsa topenade verde e metà con quella nera, insaporite con filetti di pomodoro secco e una spolverata di pepe. Decorate con fili di erba cipollina tagliuzzata.

Sfoglie croccanti con verdure



Da una ricetta di Bian con pochissime divagazioni…giuro! Nel suo blog si chiacchierava sulla destinazione di quasto piatto nelle categorie del menù; chi diceva primo, chi antipasto…io avevo bisogno di un secondo e l’ho piazzato proprio lì!
Per 4 persone
4 fogli di pasta phillo
2 zucchine genovesi
300 g di zucca rossa
300 g di funghi surgelati misti
una manciata di porcini secchi da rinvenire in acqua calda
2 carote
250 g di caprino
50 g di ricotta
100 g di burro
qualche rametto di timo
noce moscata
50 g di parmigiano grattugiato
un pizzico di zucchero
sale e pepe
Prendete i fogli di pasta phillo a due a due e sovrapposti tagliateli con le forbici in 3 nel senso della larghezza, e poi ancora in 3 otterrete 18 rettangolini doppi. Poneteli a poco a poco su una teglia foderata di carta forno e spennellateli da ambo i lati con il burro fuso. Infornate in forno caldo a 200°C per 5-6 minuti fino a quando non diventano dorati e croccanti. Man mano mettete da parte quelle cotte su carta assorbente. Questa operazione richiede quasi un’ora. Pulite le verdure e affettatele con una mandolina. Stufatele in una padella antiaderente, con un filo d’olio; lasciate cuocere per cica 40 minuti a fuoco basso con il coperchio. Salate e pepate a fine cottura. Unite i 2 formaggi morbidi in una ciotola, amalgamateli aggiungete il timo, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e uno di zucchero, una grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe; mescolate bene fino ad ottenere una crema morbida. Componete i piatti: iniziate con un primo strato di pasta, disponete le verdure, cospargete qualche fiocchetto di crema aiutandovi con 2 cucchiai, spolverate con poco parmigiano, ricoprite con un altro foglio di pasta, ripetete l’operazione precedente altre 2 volte. Coprite con il quarto e ultimo foglio di pasta, decorate con un fiocchetto di crema e foglioline di timo.

Antipasto fresco con crema di aceto balsamico

Ingredienti per 2 persone:
1 mango
1 mozzarella fiordilatte,
1 pomodoro
pesto genovese
crema di aceto balsamico
sae e pepe
Affettate tutti gli ingredienti affettabili; da un lato del piatto disponete alternate, le fette di mango e quelle di pomodoro salate leggermente; dall’altro lato del piatto mettete le fette di mozzarella cosparse con il pesto alla genovese. In ultimo decorate con delle strisce di crema di aceto balsamico, spolverate con il pepe appena macinato e un paio di foglie di basilico. A chi piace l’accostamento dei sapori è un buon antipasto anche molto veloce da preparare in più l’effetto scenografico è davvero niente male.