Claudia Magistro
Frittura di formaggi su un letto di verdure in pastella
tutte quelle che volete di stagione,
io ho usato:
1 scamorza
150 di emmental svizzero
100 g di galbanino
2 uova grandi
q.b. pan grattato
q.b. farina
olio per friggere
Ponete su un piatto da portata un fondo di lattughino, su questo adagiate le verdure in pastella e i formaggi.
Crostata di pere al vino

Triade al pesto


Parmigiana alla ligure
Tornando da una serata strepitosa, trascorsa sotto un cielo stupendo di fine estate “in compagnia” di Fiorello, ci siamo ritrovati 4 amici a gustare un piatto preparato nel pomeriggio (per ovvi motivi logistici), rincorrendo idealmente le batute esilaranti di un siciliano d’eccezione.

zucchero
Brownies

Questo è un dolcetto di sicuro successo, facile e soprattutto molto veloce da realizzare.
ingredienti:
100 g di cioccolato
100 g di burro
3 uova
160 g di zucchero
50 g di farina
un pizzico di sale
1 fialetta essenza di vaniglia
1/2 bustina di lievito
burro e farina per lo stampo
q.b. zucchero al velo
q.b. cacao amaro
Scaldate il forno a 160°, spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagno maria con il burro a pezzetti; fate attenzione che il fondo del pentolino che contiene il cioccolato non tocchi l’acqua in ebollizione. Dopo mettetelo in una ciotola ed aggiungete nell’ordine:
1) farina setacciata
2) zucchero
3) sale
4) vaniglia
5) tuorli, uno alla volta
dopo ogni aggiunta bisogna lavorare bene l’impasto con una frusta a fili, amalgamando gli ingredienti.
Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale ed aggiungeteli, poco alla volta all’impasto, mescolando dall’alto in basso con un cucchiaio di legno o con la medesima frusta a fili. In ultimo aggiungete il lievito setacciato.
Imburrate ed infarinate una teglia quadrata o rettangolare di 20×25 cm, oppure imburrate alcuni punti della teglia e fate aderire un foglio di carta forno, versate l’impasto, livellatene la superficie e cuocetelo in forno per circa 25 minuti o finchè sarà gonfio e compatto.
Verificate la cottura con uno stecchino, noterete che l’interno rimane umido, nel caso del brownies, il dolce è pronto. Sformatelo su una gratella per dolci e fatelo raffreddare, spolverizzate con lo zucchero al velo e poi con il cacao.Prima di servire tagliatelo a quadrati di circa 3 cm per lato.
Biscotti all’arancia
ingredienti:
2 arance
…olio d’oliva
…zucchero a velo
400 g di farina, per iniziare 🙂
4 tuorli,2 per l’impasto e 2 per la glassatura
10 g di lievito per dolci
2 cucchiai di latte
Cominciate col grattugiare la scorza di un’arancia, mettetela da parte. Spremete il succo dei due agrumi e pesatelo, il peso del succo delle arance dovrebbe essere la misura dell’olio e dello zucchero. Dico dovrebbe perchè dopo le prime esperienze utilizzo meno olio.
Per dare un’idea; nell’impasto di oggi il succo delle mie arance è di 213 g, ho pesato 213 g di zucchero a velo e 163 g di olio, in definitiva ho tolto 50 g .
In un recipiente mescolate l’olio, la scorza e il succo delle arance, in un altro contenitore mettete tutti gli ingredienti secchi, 300 g di farina, il lievito e lo zuchero a velo, amalgamate bene e poi aggiungete 2 tuorli. A questo punto della preparazione diluite questo impasto con la miscela di olio e succo d’arancia impastando tutti gli ingredienti, a mano a mano che il liquido si amalgama con gli ingredienti secchi aggiungete altra farina. Nell’impasto di oggi, con le dosi di succo e olio sopra indicate, ho utilizzato circa 600 g di farina.
Infarinate il piano da lavoro, tagliate una porzione di pasta e stendetela con il matterello raggiungendo uno spessore di 2-3 mm, ritagliate la pasta con una rotellina o con degli stampi per biscotti, disponeteli su una teglia foderata con carta da forno. Sbattete in una ciotola i tuorli rimasti con il latte e spennellate la superficie dei biscotti infornate a 180° per circa 15 minuti.
Patate fritte alla maniera della mia mamma
…ehm da questo momento non è più un segreto :p
Sbucciate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a listarelle. Ponete in una padella abbondante olio per friggere, appena è caldo immergete le patate a fuoco moderato, salatele e copritele con un coperchio, mescolate ogni tanto. Quando sono dorate e infilzandole con una forchetta presentano l’interno morbido, togliete il coperchio e alzate la fiamma. Mescolate sempre finendo la cottura. Mangerete delle patatine fritte croccanti fuori e morbide dentro.
Mezze maniche con crema di parmigiano e porcini


50 g di burro
1 spicchio d’aglio
1 manciata di foglie di rucola selvatica
focaccia alla “Norma” e schiacciatine con le panelle
Con queste ricette ho idealmente riunito a cena 3 città siciliane con le loro specialità.
Le panelle palermitane rappresentano uno dei piatti di strada per eccellenza. La focaccia messinese, la versione originale, accosta il formaggio primo sale alla scarola e ai pomodori pelati.
La pasta alla Norma è originaria di Catania, a base di maccheroni, melenzane fritte, salsa di pomodoro, ricotta salata e basilico. Secondo Wikipedia, sembrerebbe che a dare questo nome alla ricetta sia stato Nino Martoglio, il commediografo catanese che assaggiandola esclamò: ” E’ una Norma!” indicando la suprema bontà paragonandola all’opera di Vincenzo Bellini .
Schiacciatine
Ingredienti:
300 g di farina di semola
1/2 cubetto di lievito di birra
10 g di sale
10 g di zucchero
150 g di latte
25 g di olio
sciogliete il lievito con un pò di latte e 1/2 cucchiaino di zucchero, aggiungete una manciata di farina e fate lievitare per un’ora circa.
Impastate la farina di semola con lo zucchero, l’olio e l’impasto a base di lievito, aggiungete il sale e amalgamate con il latte tiepido. Dividete l’impasto in piccole palline da 50 g l’una e ponete a lievitare coperte in un luogo caldo per almeno un’ora. A lievitazione ultimata dividete in due le palline e schiacciatele leggermente fatele lievitare ancora mezz’ora ed infornate in forno caldissimo su una placca da forno foderata con carta forno.
appena si raffreddano leggermente tagliatele a metà e mettete dentro una panella calda.
Panelle palermitane
Ingredienti:
500 grammi di farina di ceci
1,500 lt di acqua
sale e pepe
un mazzetto di prezzemolo
2 limoni
in un tegame stemperate la farina di ceci con l’acqua mescolate fino a sciogliere tutta la farina, mettete il tegame sul fuoco moderato e sempre mescolando cuocete per 30-40 minuti. trascorso questo tempo togliete dal fuoco, salate, pepate e aggiungete il prezzemolo tritato. procuratevi delle porzioni di tubo dal diametro di 8 cm e lunghe 30 cm e riempiteli stipando quanta più farinata possibile, aiutandovi con un cucchiaio di legno. Fate raffreddare, dopo fate scorrere il composto all’interno del tubo affettandolo sottilmente via via che viene fuori. Adagiate le panelle ancora da friggere su carta assorbente anche sovrapponendole. Friggete poco prima di servire in olio abbondante e bollente. Tipicamente si condisce la panella fritta con qualche goccia di limone.
La focaccia alla Norma
Ingredienti:
1 kg di farina 00
30 g di sale
30 g di zucchero
500 ml di latte
70 g di olio di oliva
un cubetto di lievito di birra
2 uova
devo premettere che nella ricetta originale dell’impasto non ci sono le uova è una mia licenza.
detto questo, sciogliete il lievito di birra con poco latte tiepido, aggiungete un cucchiaino di zucchero e una manciata di farina. fate lievitare un’ora. Dopo impastate la farina, lo zucchero le uova e parte dell’olio, amalgamando bene tutto, aggiungete il composto a base di lievito e impastate ancora, a questo punto aggiungete il sale e cominciate ad incorporare il latte tiepido, impastando sempre, in ultimo aggiungete l’olio rimanente e finite di impastare rendendo così l’impasto lisco e omogeneo. Dividetelo in 2 teglie da forno leggermente oleate e stendetelo poco con le mani unte. Ponete nel forno spento a lievitare per almeno un’ora. A questo punto ricomiciate a stendere la pasta con le dita unte fino a raggiungere le dimensioni della teglia, fate riposare ancora.
durante le diverse lievitazioni potreste preparare il condimento con questi ingredienti:
1400 g di passata di pomodoro
1 spicchio d’aglio
sale e pepe
500 g di tuma o primo sale
2 melenzane grosse del tipo lungo
olio per friggere
basilico
ricotta salata
preparate la salsa di pomodoro soffriggendo l’aglio tritato in un poco olio, appena s’imbiondisce aggiungete la passata e cucinate a fuoco basso con il basilico per circa 40 minuti salate, pepate e unite, se volete, un pò di zucchero per eliminare l’eventuale acidità del pomodoro
Preparate le melenzate, lavatele, togliete parte della buccia e affettatele, friggete in abbondante olio e ponetele a scolare su carta assorbente.
Tagliate a dadini il formaggio e mettetelo da parte.
Quando la pasta è lievitata, distribuite la salsa di pomodoro ed infornate a forno caldissimo, alla massima potenza, per circa 10 minuti, aggiungete il formaggio e infornate fino a farlo sciogliere, tirate fuori ancora una volta e aggiungete le melenzane fritte, scaldate per poco e sfornate, ponete la focaccia su un tagliere e spolveratela generosamente con la ricotta salata. Tagliate e servite calda.