un piatto freddo per Ramona

Sono molte le persone che odiano accendere i fornelli durante l’estate, molte altre odiano il pasto caldo, altre ancora mal sopportano le cose ghiacciate tirate fuori dal frigo, come me per esempio 😀
Ma in estate siamo e la pigrizia, la mollezza, la rilassatezza ci stanno benissimo tutte. Le giornate tranquille scorrono con un’idea che si accende al mattino e si evolve durante l’arco della giornata tra sole, mare e pennichella pomeridiana. Quando il calore comincia a dare la tregua anche ai neuroni, si ricomincia a ragionare per dare forma all’idea del mattino e questo è quello che ho preparato l’altra sera a cena pensando a Ramona e al suo tema dell’estate Cucinando…piatti freddi. Per freddi intendo a temperatura ambiente non so tu bedda 😀
Salmone marinato e insalata di cicoria ammuddicata.
per due cristiani
500 g di cicoria
400 g di salmone
20 pomodorini ciliegia
1 acciuga sott’olio
1 spicchio d’aglio
la punta di un cucchiaino di zucchero
3-4 cucchiai di pan grattato
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale e pepe

per la marinata il succo di mezzo limone
2 cm di zenzero grattugiato
1 spicchio d’aglio tritato finemente
1 rametto di menta
3 rametti di timo
4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
pepe
preparate la marinata emulsionando tutti gli ingredienti.  Eliminate la pelle del salmone, tagliatelo a cubetti di circa 4 cm per lato e mettetelo a marinare per almeno 30 minuti. Lavate la verdura e lessatela nell’acqua dell’ultimo risciacquo. Cuocetela al dente e mettetela da parte. In un tegame affettate l’aglio aggiungete l’acciuga scioglietela in due cucchiai d’olio.aggiungete i pomodorini tagliati a metà, salate poco e zuccherate. Cuocete per circa 10 minuti schiacciando leggerermente i pomodorini con un cucchiaio di legno, per fare uscire un po’ di succo. Aggiungete la cicoria tagliata a pezzetti, fate insaporire, aggiungete il pangrattato, il parmigiano amalgamando; aggiustate di sale, pepate e spegnete. Fate raffreddare.
Su una piastra rovente scottate da tutti i lati i tocchetti di salmone con qualche cucchiaio di marinata. Non cuocetelo troppo, rimarrà morbidissimo anche freddo. Salate poco, pepate e irrorate con un filo d’olio crudo, servite a temperatura ambiente con l’insalata di cicoria.

30 Comments

  1. Ciao Claudia! noi in realtà non ci facciamo ptroppi problemi per stare ai fornelli…per il forno..ecco, se proprio la giornata è caldissima, per amore delal famiglia, cerchiamo di non accenderlo 😉
    Odiamo invece le cose troppo fredde…al max temperatura ambiente, ma non certo da frigo!
    Buonissimo il tuo piatto: completo e con tutte le vitamine! il pesce poi ci piace moltissimo e accompagnato da una insalata rivisitata e arricchita ci sembra un'ottima idea di cena!!
    un bacione

  2. Valuzza,
    mi manchi assai ***
    cla

    mikki,
    grazie 😉
    cla

    Manuela e Silvia,
    lo sapete che neanch'io ho problemi ad accendere il forno ahahaha e condivido con voi l'odio per le cose fredde tirate fuori dal frigo…perdono il sapore :*
    grazie
    cla

    Valentina,
    ghghghgh già
    :***
    cla

    Controtutti,
    ma grazie :*
    cla
    Bendetta,
    ti ringrazio davvero 😀
    ***
    cla

    Saraaaaah,
    quello che mi fa sbavare ancora a distanza di giorni è la morbidezza del salmone…che bontà!
    ***
    cla

    Mary,
    grazie!
    *
    cla

  3. la prossima volta che farò il salmone seguirò questa tua bella ricetta, oggi ne ho pubblicata una anche io, passa a trovarmi, mi farebbe piacere! buona settimana….

  4. Tesora mia la prossima volta che arrivo cosa avevamo detto che avresti dovuto farmi trovare..tanto lo so che non te lo ricordi ;-)) Ecco cmq aggiungi anche questo ;-))
    Partirei anche domani,mmmmhhh chissa se un giorno riuscirò a convincere anche le altre 3 Ave Marie…ahahahahaha 😉 Io però arrivo ohhhh se arrivo ahahahahahah!

  5. Chiara,
    grazie vengo subito
    *
    cla

    Sister,
    infatti non me lo ricordo però potresti ricordarmelo subito che me lo segno nel quadernetto…se non scrivo dimentico come devo fare? :*
    adesso mi segno questa così quando torni te la preparo vituzza mia ***
    cla
    ***

  6. No io invece faccio volentieri a meno sia del forno che dei fornelli, dipendesse da me andrei avanti di cibi freddi, insalate e gelati (con tanto di briosssa). Mio marito farebbe eattamente il contrario. Poi lui il salato e io il dolce. Insomma siamo un po come il diavolo e l'acqua santa. Ecco lui per esempio, fosse seduto qui, sbaverebbe alla vista del salmone…Io invece butto l'occhio verso la cicoria ammucìddicata…^-^ un saluto, Ale.

  7. Questa è la ricetta che hai mangiato sulla tua terrazza, l'altra sera!!!
    Eh, ma se mi facevi vedere la foto, sarei arrivata sicuramente con il primo aereo :))
    Appunto la ricetta, che è da fare , e abbraccio la mia amicuzza bedduzza :))
    Brava!!!
    Aurelia

  8. Simo,
    ti ringrazio sempre assai *
    baciuzzi
    cla

    la creatività e i suoi colori,
    😀 grazie!
    Cla

    Valuzza,
    per forzaaaa!
    ***
    Alessandra,
    😀 ecco allora ve lo spartite sto piatticeddu ahahahah
    baciuzzi
    cla

    Aurelia,
    chista è! ahahahah miiii che bello sarebbe ***
    grazie tesora mia ti loVVo *
    cla

  9. Ecco per te il primo numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
    Per sfogliarlo gratis clicca qui:

    http://www.openkitchenmagazine​.com/

    Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:

    http://www.facebook.com/openki​tchenmagazine

    Un abbraccio,
    Claudia Annie Carone, creative manager di OPEN KITCHEN MAGAZINE

    ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere i link con tutti i tuoi amici! Per farlo basta andare sul sito, nella sezione "condividi" e prelevare la copertina del magazine! Te ne saremmo grati! ^.^

  10. Ombretta,
    😀 grazie ciao
    Cla

    Kiara,
    in effetti lo era ti ringrazio 😉
    Cla

    pips,
    ahahahah bene allora questa ricettuzza fa al caso tuo allora 😉
    Cla

    Le ricette dell'Amore Vero,
    Vi ringrazio 😀
    Ciao e buona fortuna
    Cla

    Squilibrato,
    nessuna intrusione anzi ti ringrazio vado a vedere
    Cla

    Fico e Uva
    ghghghghgh grazie dolcezza *
    bedda tu
    Cla

    amiketta mia,
    si cucina, si cucina e si mangia anche troppo!
    ***
    amiketta di vita mia!
    Cla

    Elisabetta,
    ahahahahah! una maledizione sto salmone 😀
    ciao
    Cla

    lerocherhotel
    GRAZIE!
    Cla

    fragoliva
    ti ringrazio a presto!
    Cla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *