Bari-Palermo e tanti auguri di buon compleanno!

…e due! 🙂
un altro pacco dono è giunto a me, nell’isola del sole. Mi giunge da un’adorabile donna amica mia, ops quasi dimenticavo, oggi festeggiamo il suo compleanno…come quale? quello di Ciboulette Manco a dirlo! 🙂
no, no, non sono i panni di famiglia lavati in casa questi quassù ahahahahah! ma il lavaggio di due copritappi arrivati zuppi d’acqua alle olive, in un viaggio sicuramente avventuroso avvenuto in “braccio alle poste” Alle quali avrei tanto, ma tanto da dire!
L’amica mia, dicevo, mi ha fatto piangere 😉
eh si anche lei, io sono una tenerona, una inguaribile romantica e queste cose mi commuovono, poi la sensazione che hai è quella antica di quando si scrivevano lettere, ed era una magia riceverle, aprirle e leggerle. Per non parlare del pacco…è stato bello, grazie Elvira per tutto quell’affetto che conteneva quella grande scatola *******

La grande scatola conteneva un immenso affetto per me, ma non solo!
le cartellate ribattezzate da me cartellette ahahahahah, realizzate dall’amica mia, le orecchiette fresche fresche, le olive sott’acqua, i lampascioni arrivati integri, i taralli nichi e un libro di Carofiglio, scrittore barese che io adoro, e che volevo comprare ma per qualche arcano motivo non avevo ancora comprato…adesso si è svelato l’arcano telepatia è!
ancora una cosa, le orecchiette sono state mangiate! Ma no! non di dipendenti delle poste italiane, no! da noi!
🙂
*********


La torta della cuccagna

Vuoi fare felice un bambino? dagli una caramella!
lo vuoi fare ancora più felice? dagli pane e nutella!…
ahahahah no, no non faccio la pubblicità a nessuna delle case produttrici di dolciumi, però mi do da fare per l’incentivazione delle visite dal dentista 😉

La volete la ricetta?
🙂
tutte bimbe a cui piacciono le caramelle, lo immaginavo eheheheh!
eccola allora…
La ricetta è desunta dal sale e pepe del giugno 2003
con l’aggiunta di un paio di accorgimenti “interni” che non avrebbero reso la torta quella che poi è diventata. L’originale non prevede la farcitura, ma l’esperienza insegna che, il pan di spagna tra l’altro pieno di nocciole tritate, dieventa un chiummu se non lo bagni e non lo farcisci.
Ingredienti
370 g di nocciole tritate fini
180 g di zucchero
300 g di farina
8 uova
una fialetta aroma vaniglia
la scorza e il succo di un limone non trattato
una bustina di lievito vanigliato
un pizzico di sale
burro e farina per le tortiere
Per farcire:
latte e nutella q.b.
Per guarnire:
500 ml di panna fresca
30 g di zucchero a velo
300 g tra caramelle cioccolattini, marschmallows
…tutto quello che volete

Montate i tuorli insieme con lo zucchero, l’essenza di vaniglia, il succo e la scorza di limone, fino ad ottenere un composto chiaro e schiumoso. Montate a neve soda gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli al composto di tuorli poco alla volta con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto. Quindi sempre poco alla volta, incorporate al composto la farina e il lievito setacciati, aggiungete le nocciole e continuate a mescolare finchè tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Imburrate e infarinate 2 stampi, uno da 24 e l’altro da 18 cm di diametro, suddividete il composto, livellatelo e cuocete in forno caldo a 170°C per circa 30-35 minuti prova cottura spiedino e sfornatele. Lasciatele raffreddare completamente su una gratella, dopo tagliatele in due e irrorate la base con del latte, cospargetelo con un cucchiaio, facendo in modo da inzuppare il pan di spagna alle nocciole. Con una spatola distibuite un generoso strato di nutella, coprite il disco di base grande con il suo coperchio e posizionatelo sul piatto da portata. Montate la panna con 30 g di zucchero a velo. Coprite la base interamente con la panna e livellate con una spatola sia i lati che la parte superiore. Un buon trucchetto per realizzare questa operazione è quello di posizionare il piatto su un disco rotante, tipo quello della Meliconi per la tv, tenere la spatola ferma e far girare il piatto con la torta 😉
Sistemate la torta piccola, farcita come la precedente, su quella grande al centro. Finite di spalmare di panna montata anche la seconda torta e poi, qui viene il bello, sbizzarritevi decorando la torta come più vi piace con caramelle, marschmallows, cioccolato e quant’altro. Fate riposare in frigo per un’ora.
vi assicuro il puro divertimento
p.s.: un consiglio: non preparate il giorno prima questa torta, il pds si indurisce molto presto

Buon compleanno principessa

come dice sempre papà…” carlotta ma tu , come ci hai trovati in via primo carnera 10?”
ahahahah!
Auguri mia piccola principessa oggi compi 9 anni…azz ma dove credi di arrivare? ahahahah
i festeggiamenti sono rimandati ma solo di qualche giorno, aspetterai che la mamma ti prepari almeno una torta? 😉
Buon compleanno Carlotta ***

ps: non sta mai ferma, balla sempre 😉

psn2:le prime quattro immagini e l’ultima sono tratte dalla rete, la quinta lasciatemi dire, mi appartiene 🙂

E’ la mia volta


ebbene si!
è la mia volta, il mio compleanno è oggi!
in queste foto ci sono il regalo che mi ha fatto Maria, una mia amica, e la torta allo yogurt che la mia Gigina cuocherella ha preparato per me, le foto non sono di una digitale no no, ma sono foto di fortuna realizzate con la web cam in un giorno d’ufficio ahahahah
la torta ha fatto un volo…
ricettina con i vasetti di yogurt
1+ 1/2 vasetti yogurt magro
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
1/2 vasetto di olio di semi
2 uova
1 bustina di levito
la scorza di un limone

mescolare i tuorli con lo zucchero e lo yogurt, aggiungete l’olio, la farina, la scorza del limone e il lievito, alla fine gli albumi montati a neve. Versate l’impasto in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato e infarinato, infornate a 170°C per circa 30-40 minuti

Per i 25* anni dell’amica mia

…che starà pensando in questo momento…”su scurdò”
naaaaaa non l’ho dimenticato sono qui per farti gli auguri di buon compleanno!

eppibertedei ;D

come? perchè ho ritardato? perchè sono giorni che penso al regalo da farle ed oggi ho finamente avuto un’idea, perchè fare un regalo a lei è veramente difficile 🙂

Carlotta ha indossato il mio abito da sposa, ha fatto da modella per regalare alla mercante più speciale che c’è , un messaggio di serenità *


le risate che ci siamo fatte non si possono raccontare, ancora un po’ e rotolavamo dalle scale ahahahah, cona la belvetta che faceva la modella 😉
il dolcino che ti offro è un trionfo al cioccolato
auguri donna speciale *



Buon compleanno!

Oggi è il compleanno di una personcina speciale, molti di voi sanno già di chi sto parlando, è una dolce ragazza italiana trasferita in Spagna …vi starete chiedendo è lei o non è lei?Ma cerrrto che è lei!
E per festeggiare questo bellissimo giorno ha preparato i biscotti che spesso le faceva la sua mamma. Ne ha offerto uno anche a me e per starle vicina nonostante la lontananza, li ho preparati anch’io e ne assaggerò uno per sentirmi vicina vicina a lei.
Auguri di buon compleanno Dani ****

ti regalo la foto di Pepe addormentato sulla tenda di pizzo ahahahah sembra un confettino

…e sono 80

Il preludio a questa bellissima giornata è accaduto venerdi’ a Mondello, appuntamento in piazza, non possiamo sbagliare ci siamo dette e poi abbiamo i cellulari ci troviamo no? 🙂 Lei mi dice” avrò una rosa rossa tra i denti? o forse si addice più a OT…” naaaa ho detto, io ti riconosco, comunque io sono quella accanto alla sirena al centro della piazza non puoi sbagliare, ma non mi scambiare però con la sirena ahahaha


Ebbene Lei gira L’angolo e mi indica col ditino e lei è LEI , impossibile sbagliare!
uguale uguale stupenda bedda beddissima con il suo GP altissimo, fortuna che avevo i tacchi se no nemmeno un bacetto potevo dargli ahahah
dopo qualche minuto altro ingressso trionfale LEI che aveva cercato e magicamente TROVATO un parcheggio, leggiadra e sorridente bedda comu a so soru. Due al prezzo di una ma che cosa stupenda, che emozione che batticuore, ci siamo abbracciate più e più volte è stato bello!
in effetti come dice Vi avevamo un po di cose da dire, con Carlotta che cercava di raccontare barzellette io che la fulminavo con lo sguardo…e i nostri uomini attoniti ascoltavano le nostre chiacchiere
😉
che dire?
che meraviglia di donne
ah anche i loro uomini sono una meraviglia non per niente hanno scelto 2 donne così
:*
grazie di cuore è stato bellissimo


ottant’anni!
Ieri abbiamo festeggiato il compleanno di mio suocero, una bella giornata e come ogni compleanno che si rispetti non poteva mancare la torta di compleanno, la mia preferita panna e fragoline di bosco… come dite? non era il mio compleanno? beh ma considerando il fatto che don Petri’ non ha preferenze mi sono permessa di scegliere per lui. Questa volta sono stata attenta a non combinare guai e, udite udite, è andato tutto liscio come l’olio 😀

Ho utilizzato la ricetta del pan di spagna senza lievito di Angie
5 uova
70 g di zucchero semolato
50 g di zucchero a velo
70 g di farina
50 g di maizena
Il giorno prima preparate il pan di spagna; sbattete a lungo i tuorli con lo zucchero semolato, ottenendo una crema bianca, gonfia e spumosa. Setacciate insieme maizena e farina ed aggiungetele poco alla volta mescolando; montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero a velo ed incorporateli al composto di tuorli, poco alla volta con movimenti dal basso verso l’alto delicatamente. Versare l’impasto in una tortiera di 26 cm di diametro, imburrata e infarinata. Infornate a forno caldo a 150-170°C per circa 30-35 minuti.

Bagna vaniglia e chiodi di garofano sempre di Angie
300 ml di acqua
3 chiodi di garofano
mezza stecca di vaniglia (ne ho usata una intera)
3 cucchiai di zucchero
Manipolate la stecca di vaniglia incidetela nel senso della lunghezza e mettetela a bollire con l’acqua lo zucchero e i chiodi di garofano. Spegnete, fate raffreddare e colate lo sciroppo. Tagliate in 2 il pan di spagna e spennellate senza riserve la bagna sul disco di base e su quel coperchio dalla parte tagliata.

Crema pasticcera alla vaniglia di Sale e Pepe
4 tuorli d’uovo
75 g di zucchero
25 g di farina
1 stecca di vaniglia
300 ml di latte
2 gocce di essenza ai fiori d’arancio
Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare pallidi e cremosi, aggiungete la farina setacciata e sbattete per amalgamare. Manipolate la stecca di vaniglia e tagliatela in due nel senso della lunghezza, ponetela a bollire in un pentolino con il latte, eliminate la stecca di vaniglia e poi versatelo a filo nel composto di uova sempre sbattendo. Rimettete il composto nel pentolino e portate a bollore sempre mescolando. In ultimo aggiungete le 2 gocce di essenza ai fiori d’arancio…occhio a non esagerare se no sdegna e non sia mai!
fatela raffreddare.


per la guarnizione e la farcia
2 cucchiai di marmellata di frutti di bosco o di fragoline
750 g di panna fresca da montare
80 g di zucchero a velo
600 g circa di fragoline di bosco
glassa pronta al cioccolato Pane degli angeli

fate raffreddare le fruste dello sbattitore elettrico in freezer per una decina di minuti e contemporaneamente ponete in frigo il contenitore dove monterete la panna e fate raffreddare anch’esso. Montate la panna con lo zucchero a velo, aggiungetene 2 cucchiai alla crema pasticcera ormai fredda e amalgamate delicatamente. Riprendete il disco di base della torta, passate uno strato di marmellata precedentemente sciolta sul fuoco con un cucchiaino d’acqua e fatta raffreddare; mescolate 400 g di fragoline alla crema pasticcera e distribuite il composto sullo strato di marmellata ricoprite con l’altro disco pan di spagna e decorate la torta con la panna montata ricoprendola in modo uniforme con una spatola. Con una sac a poche munita di beccuccio a stella, realizzate le aste verticali sul bordo, poi i ciuffetti a raggiera o come meglio preferite. Aggiungete le fragoline secondo il vostro gusto. Sciogliete la glassa pronta a bagno maria, e poi realizzate degli occhielli o dei ghirigori su un foglio di carta forno, io ho realizzato anche il numerino da applicare e ho rivestito la candelina che era rosa, trasformandola al cioccolato ; )
quando le decorazioni si sono raffreddate applicatele sulla torta.

Buon Compleanno!


Eh si!
oggi è il compleanno di mio marito :D, il quale ha deciso che quest’anno non vuole festeggiare, beh, dico io ma la torta la vuoi?…
lui”almeno questo…!”
e allora torta sia.
Chi mi conosce sa quanto mi piace preparare i dolci, ma per le torte di compleanno ho un debole. Mi piace ASSAI fare la pasticciona, con la panna, le creme e pan di spagna…Mi piace farne sempre di nuove e Delizia mi ha dato quest’idea (lei non lo sa ancora ;))

Preparate il pan di spagna un giorno prima, questa ricetta è di Pane degli Angeli
Ingredienti per il pan di spagna
200 g di zuccchero
5 uova
la scorza grattugiata di un limone
1 pizzico di sale
150 g di farina
100 g di frumina
1 bustina di lievito
Sbattete a schiuma i tuorli con 5 cucchiai d’acqua bollente, aggiungete 125 g di zucchero e la scorza grattugiata del limone, il sale e sbattete fino ad ottenere una massa cremosa. Montate gli albumi a neve ferma, aggiungete lo zucchero rimasto e metettele sopra i tuorli sbattuti, setacciate la farina, la frumina e il lievito. Amalgamate nebe gli ingredienti. versatelo in una teglia apribile di 20 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Cuocete in forno caldo a 160°C per circa 25-30 minuti.
Il giorno dopo preparate la bagna al limone. L’ho preparata più o meno come Delizia:
Portate a bollore 300 g di acqua con 4 scorze di limone e 2 cucchiai di zucchero. Quando bolle aggiungete 100 g di limoncello e riporate a bollore, togliete dal fuoco e mettete in infusione un cucchiaio raso di infuso ai frutti e rose, coprite e fate raffreddare per 10 minuti, filtrate la bagna e mettetela da parte.


Tagliate in 2 parti il dolce e inumidite con un pennello ogni strato del dolce fino ad esaurire la bagna. Preparate una crema pasticcera se volete come indicato qui. Montate 500 ml di panna con 50 g di zucchero a velo. Montate la torta: spalmate uno strato di confettura di frutti di bosco e uno stato abbondante di panna, lasciandone da parte un po’ per la superficie della torta. Assestate il secondo disco e distribuite la crema pasticcera, completate con il terzo disco e la panna avanzata. Mettete il dolce in frigo e preparate lo fascia di cioccolato.
Sciogliete a bagnomaria 200 g di cioccolato, ritagliate un foglio di carta forno lungo quanto la circonferenza della torta e altro un paio di cm in più. Disegnate il bordo superiore, ondulato come ho fatto io oppure retto, girate il foglio e stendete il cioccolato con una spatola in uno strato non molto sottile e uniforme; fate raffreddare leggermente e poi adagiatelo sul perimetro del dolce. Riponetelo in frigo e fate raffreddare una ventina di minuti. nel frattempo con una tasca da pasticceria dotata di un beccuccio a foro piccolo, divertitevi a fare delle decorazioni con il cioccolato fuso. Tirate fuori la torta dal frigo e staccate con delicatezza la cartaforno. Applicate un nastro di raso e uno di organza intorno alla torta e realizzate un bel fiocco. La superfice della torta la potete decorare come più vi piace, con dei fiori freschi o della frutta.

E’ qui la festa?

Ieri abbiamo festeggiato il compleanno di mia figlia, dopo la torta Barbie presentata l’anno scorso, dovevo preparare una torta fuori dal comune…era d’obbligo! Navigando sulla rete ho trovato una’idea che mi piaceva e allora è stata la mia prima volta…con la pasta di zucchero 🙂
Ho iniziato il giorno prima preparando il pan di spagna utilizzando una nuova ricetta, ma la prova non mi ha soddisfatto, la base è risultata poco soffice, la prossima volta utilizzerò la solita ricetta con 5 uova che trovate nei post più vecchi. Adesso posterò la ricetta esattamente come l’ ho preparata perchè potrebbe interessare comunque a qualcuno.

Ingredienti per il pan di spagna.
10 uova
200 g di zucchero
300 g di farina autolievitante
1 cucchiaino di olio d’oliva
1 fialetta di aroma a limone
Lavorate i tuorli a crema con lo zucchero fino ad ottenere una composto lucido e omogeneo, aggiungere l’olio e l’aroma. Montate gli albumi a neve ferma, aggiungeteli alla crema di tuorli con cura e poco alla volta, dopo aggiungete anche la farina setacciata, mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. Versate il composto in una teglia da 28 cm e cuocete a forno caldo per circa 30 minuti a 160-180°C. Sfornate e fate raffreddare completamente su una gratella per dolci. Tagliate il dolce in 3 parti e preparate una bagna al limone, limoncello e roselline portando a bollore 400 g d’acqua con delle scorze di limone e 4 cucchiaini di zucchero. Quando bolle togliete dal fuoco e aggiungete 100 g di limoncello e 4-5 boccioli di rosa da infuso, io avevo un infuso di rose e frutta quindi ho utilizzato quello. Coprite e lasciate raffreddare completamente.
Quando il pan di spagna sarà pronto per essere montato, spennellate ogni strato prima di farcirla. Per la farcitura ho utilizzato, per la parte inferiore una leggero strato di marmellata ai frutti di bosco e panna montata, per lo strato superiore della crema pasticcera alla vaniglia

Ingredienti per la pasta di zucchero:
30 ml d’acqua
4 fogli di gelatina
50 g di sciroppo di glucosio
450 di zucchero al velo setacciato
1 fialetta di aroma alla vaniglia
Prima di procedere alla preparazione della pasta di zucchero, accertatevi che la torta sia senza imperfezioni, spennellatela con della marmellata, servirà come colla per la pasta di zucchero.
Mettete la gelatina a bagno nell’acqua dentro un pentolino, dopo una decina di minuti accendete il gas a fuoco bassissimo e sciogliete la gelatina, togliete dal fuoco, aggiungete il glucosio e l’aroma alla vaniglia. Rimettete sul fuoco bassissimo e portate il composto alla stato liquido senza portare a bollore. Versate il liquido dentro una terrina dove già avrete messo lo zucchero setacciato; lavorate con le fruste aggiungendo se è necessario un cucchiaino d’acqua alla volta. Aggiungete zucchero al velo o acqua in modo da ottenere una pasta dalla consistenza morbida.
Mettete sulla spianatoia una spolverata di amido di mais, lavorate la pasta con le mani e stendetela con il matterello fino a raggiungere le dimensioni della torta considerando i lati. Arrotolate la pasta sul matterello e poggiatela sopra la torta, con le mani adagiatela e accompagnatela sui lati, tagliatene gli eccessi.
Per realizzare i fiori ho preparato una seconda dose di pasta di zucchero, l’ho divisa in parti uguali e colorata con i coloranti alimentari; dopo averla stesa l’ho tagliata con delle formine taglia pasta, con i ritagli ho realizzato le palline del bordo. I fiori sono stati incollati con gli albumi avanzati dalla preparazione della crema gialla.
Il risultato finale è allegro, sicuramente dovrò fare altre prove per limitare alcune imperfezioni ma nel complesso è carina no?