Vermicelli al vino

Reminiscenze toscane…
ho vissuto 5 anni a Montecatini in un posto stupendo in collina, ospite dei miei zii, accanto ad un ristorante che ha, nel suo menù, questo primo speciale. Spaghetti al Chianti.
Non ho una ricetta vera e propria, tra l’altro l’ho sempre preparata a occhio, ma il risultato finale ci somiglia. Quindi ci provo a scrivere delle dosi.
Tornando in Sicilia ho usato un Nero d’Avola, garantisco un ottimo risultato!
Ingredienti per 4 persone:
320 g di vermicelli
30 g di olio
mezzo litro di Chianti oppure di Nero d’Avola per farla n’anticchiedda sicula
1 spicchio d’aglio a testa, ma se sono grossi direi 2 tagliati a metà
2 peperoncini
1 cuore di brodo vegetale
un mazzetto di prezzemolo
Rosolare l’aglio in una padella capiente con l’olio e il peperoncino; aggiungete il dado, scioglietelo nell’olio e poi aggiungete il vino. Fate sobbollire e poi spegnete. Nel frattempo fate bollire abbondante acqua salata, lessate i vermicelli e a metà cottura passateli in padella con la miscela di olio e vino, dopo che l’avrete riportata a bollore. Finite la cottura della pasta in padella mescolando sempre. Eliminate l’aglio e spolverate con il prezzemolo tritato.
A cottura ultimata la pasta avrà assorbito tutto il condimento, assumendo il colore rosso rubino del Chianti.
Se vi trovate a Montecatini, andate su in collina a mangiare quelli veri al ristorante Montaccolle, sono una vera prelibatezza.
Io ho avuto l’onore di provarli….una vera prelibatezza!
Gigina golosa.
Buongiorno autrice del mio bolg,
:),nonchè Gigina golosa, e vicina di scrivania per mezza giornata al dì
*
buoni vero?
No, non autrice….troppo merito, solo promotrice ed il tutto ad un solo “infido” scopo…..avere le tue ricette sempre a portata di mano 😉 come sono furbaaaa 😀
Gigina crudelia.
AHAHAH!
non credo alla tua crudeltà.
Gigina animo tenero
*
claudia, è bellissimo il tuo blog! 🙂 ciao
figurati se mi dispiace se vieni a trovarmi, e sono felice se provi qualcuno dei miei pasticci… anzi grazie per il link
ciao!
Stella, sono contenta di averti qui!
grazie sei gentile, ma ho ancora un mondo da imparare 🙂
ho copiato anche la ricettina della focaccia con le patate ed il rosmarino, ti posterò un commento appena la farò.
non ti dispiace se sbircio anche nella tua cucina vero?
😉
***
Ho provato la ricetta dei “vermicelli al vino” più per curiosità che per altro non riuscendo ad immaginarne il sapore finale ed invece il risultato è stato ben oltre ogni aspettativa, è venuto fuori un capolavoro con un gusto delicato e particolare e aggiungo anche che non è una ricetta difficile da realizzare!!!
Giovanni,
sono felice!
🙂
grazie per questo commento.
*
cla
eccoli qua! sono troppo curiosa di provarli: al prossimo “avanzo” di bottiglia non mi sfuggiranno! grazie claudietta 😀
Salsa,
sarei onorata se preparassi questi vermicelli ***
un bacio grande
cla
Ma l'idea è strepitosa, chissà il sapore. Mi hai dato voglia di provare e grazie per averlo segnalato 🙂
Bacionissimi!
😉
ero sicura che t'avrebbero acchiappato *
baciuzzi
cla