Ciambella marmorizzata




Ingredienti:
250 g di burro
250 g di zucchero
4 uova
1 bustina di vanillina
1 fialetta di aroma limone
175 ml di latte
400 g di farina
1 bustina di lievito
100 g di cioccolato fondente
2 o 3 cucchiai di crema di whisky
Lavorare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con 200 g di zucchero e la vanillina. Quando sarà una crema unite i tuorli, uno alla volta. Aggiungete quindi un paio di cucchiai di farina, il latte e l’aroma al limone. Setacciate insieme la farina con il lievito e aggiungeteli al composto.Unite a questo punto anche il liquore. Montate le chiare a neve, unite il resto dello zucchero e continuate a sbattere a neve molto soda, incorporatele al composto di farina e uova quando questo comincerà a diventare difficile da lavorare, molto delicatamente dal basso verso l’alto. Dividete l’impasto in 2 parti disuguali, in quello minore mettete il cioccolato sciolto precedentemente a bagno maria. Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella; versate una parte del composto bianco poi quello scuro e terminate con quello bianco.Con una forchetta immersa nella pasta formate una spirale. Infornate a 160-180°C per circa 45 minuti. Quando è cotta, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci, ponetela su un piatto da portata e spolverate con zucchero al velo.

Halloween …dolcetto o scherzetto?



eh si! Siamo talmente ricettivi che assorbiamo qualunque influenza, da qualunque parte del mondo essa provenga, cominciando dalla ratatouille, passando da internet e finendo alla festa delle streghe. Ciò che mi stupisce è l’ostinazione di alcuni nel voler evitare che questo accada…credo sia assolutamente impossibile. Poi dopo qualche tempo la”cosa” viene inglobata nella normalità e nessuno ci bada più; un esempio per tutti, l’albero di Natale 🙂

…nel frattempo il campanello suona, e vocine in coro gridano “DOLCETTO O SCHERZETTO”
beh direi proprio dolcetto!

torta di mele mia
ingredienti
5 mele golden
200 g di farina
3 uova
150 g di zucchero semolato
6 cucchiai di latte
3 cucchiai di Calvados
40 g di burro circa
una fialetta di aroma al limone
una bustina di lievito
burro e farina per la teglia
una manciata di zucchero di canna
Accendete il forno a 160-180°C, dipende dal vostro forno. Togliete il torsolo dalle mele, con l’apposito attrezzo, sbucciatele e tagliatele sottilmente con una mandolina e mettetele da parte. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete poco alla volta, la farina e il lievito setacciati, l’aroma, il latte e il liquore. A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, ed aggiungeteli al composto con una spatola delicatamente. L’impasto avrà una consistenza fluida. Versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, livellatene la superfice; distribuite le fette delle mele, ad ogni strato cospargete con poco zucchero di canna, nell’ultimo strato oltre allo zucchero ponete dei fiocchetti di burro. Infornate nella parte alta del forno per 25-30 minuti.

Ah! buona festa di halloween a tutti. 🙂


Cassata al forno di Ida

Come dice la mia nuova amichetta di rete nonchè mia omonima e conterranea, dovremmo fondare un club o un partito della cassata al forno, vinceremmo le elezioni, tanto oramà è di moda candidarsi e fondare i partiti 🙂

Questa versione della cassata me l’ha regalata la mia amica Ida e la ringrazio ancora una volta perchè mi ha fatto scoprire questa delizia. La ricotta è giustamente dosata con lo zucchero e la crema è gustosa ma non stucchevole.

Mai avere fretta quando si è alle prese con una pietanza men che meno con un dolce. Invece cosa ho fatto questa sera?… ho avuto fretta ed ho rotto il guscio, la crema era ancora tiepida e nel girare la torta ho fatto il danno, mi dispiace tanto 🙁

Ingredienti per l’impasto:
300 g di farina 00
70 g di zucchero fino tipo Zefiro
3 tuorli
150 g di burro
sale un pizzico
vanillina
1/4 di bustina di lievito
Impastare tutti gli ingredienti molto velocemente; se l’impasto tende a sbriciolarsi…e lo farà! aggiungete 2 gocce di acqua fredda, formate una palla avvolgetela nella carta d’allumino e metterla a riposare in frigo almeno 2 ore.

Per la crema di ricotta:
600 g di ricotta fresca
300 g di zucchero
1 fiala di aroma vaniglia oppure una bustina di vanillina
4 plum cake già confezionati o un piccolo pan di spagna
50 g di gocce di cioccolato
Fate sgocciolare la ricotta in uno scolapasta per una notte in frigo. Aggiungete lo zucchero e lavorate per amalgamarlo bene. Se la ricotta ha molto siero fatela riposare ancora tutto il giorno. Setacciatela con un passapomodoro a maglie fitte ed infine aggiungete la vaniglia e le gocce di cioccolato.


Accendete il forno a 160°C. Prendete l’impasto dal frigo, lavoratelo leggermente e stendete i 2/3 con il matterello. Imburrate ed infarinate una tortiera per cassata da 2 kg, ponete la pasta nella teglia e sbriciolate 2 plum cake, versate la crema di ricotta e sbriciolate gli ultimi 2 plum cake. Stendete il terzo di pasta rimasto e chiudete la torta sigillando i bordi. Infornate per circa 20-25 minuti o fino a quando non assume una colorazione dorata.

Sfornatela e fatela raffreddare. Capovolgetela con delicatezza su una gratella per dolci e mettetela sotto il grill per colorarla. Sfornatela e SOLO dopo che si è raffreddata molto bene trasferitela su un piatto da portata. Cospargete di zucchero al velo e strisce di cacao o cannella in polvere


Bussolano

Beh, la ricetta l’ho presa dal Sale & Pepe di questo mese ho scoperto che è una ricetta lombarda. Un bel ciambellone con l’uva che in questo periodo è un ingrediente irresistibile anche da solo.
Ingredienti:
250 g di farina
15o g di fecola
150 g di burro
150 g di zucchero
3 uova
1 limone non trattato
1 bustina di lievito vanigliato
250 g di vino bianco dolce (io ho usato il passito di Pantelleria)
200 g di uva bianca
200 g di uva nera
un cucchiaio di granella di zucchero (io non l’avevo ed ho usato dello zucchero di canna)
sale

Lavorate il burro molto morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice, unite i tuorli, la scorza del limone grattugiata, il vino poco alla volta e l,a farina setacciata con la fecola e il lievito. Amalgamate bene gl’ingredienti e unite gli acini d’uva lavati, asciugati e, se necessario privati dei semini. Montate gli albumi con un pizzico di sale ed amalgamateli al composto.
Imburrate uno stampo per ciambella, infarinatelo, versatevi l’impasto, cospargetelo con la granella di zucchero e cuocetelo a forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Lasciate riposare il dolce per 15 minuti e poi sformatelo sulla gratella per dolci.


Treccia alla nutella

nutella…basta la parola, per far scattare la voglia di mangiarla!

Ingredienti per il lievito
1 cubetto di lievito di birra
da 25 g
100 g di acqua
50 g di farina 00
1 cucchiaino di zucchero

Ingredienti per l’impasto
450 g di farina 00
100 g di acqua
50 g di latte
150 g di zucchero
120 g di olio
1 cucchiaino di sale
Sciogliete il lievito con l’acqua tiepida aggiungete la farina e un cucchiaino di zucchero, con le mani eliminate i grumi della farina amalgamando gli ingredienti. Fate riposare per 1/2 ora. In un pentolino su fuoco dolce, sciogliete 150 g di zucchero nella miscela di acqua e latte. Impastate la farina con il lievito, aggiungete il sale e lo zucchero sciolto nei liquidi impastando sempre. Poco alla volta aggiungete l’olio, facendolo assorbire alla pasta. Formate un panetto e fatelo lievitare coperto in un luogo asciutto e caldo per 1 ora. Dopo dividete l’impasto in 3 parti, realizzate 3 cordoni, incideteli per tutta la lunghezza, riempiteli con abbondante nutella richiudeteli e formate una treccia. Ponete la treccia in una teglia e fatela lievitare ancora mezz’ora. Infornate a 160°C per circa 1/2 ora.