Biscotti all’arancia

Questa è una ricetta che cambia ogni qualvolta la preparate, perchè le dosi dipendono dal succo che ricavate dalle arance

ingredienti:
2 arance
…olio d’oliva
…zucchero a velo
400 g di farina, per iniziare 🙂
4 tuorli,2 per l’impasto e 2 per la glassatura
10 g di lievito per dolci
2 cucchiai di latte

Cominciate col grattugiare la scorza di un’arancia, mettetela da parte. Spremete il succo dei due agrumi e pesatelo, il peso del succo delle arance dovrebbe essere la misura dell’olio e dello zucchero. Dico dovrebbe perchè dopo le prime esperienze utilizzo meno olio.
Per dare un’idea; nell’impasto di oggi il succo delle mie arance è di 213 g, ho pesato 213 g di zucchero a velo e 163 g di olio, in definitiva ho tolto 50 g .
In un recipiente mescolate l’olio, la scorza e il succo delle arance, in un altro contenitore mettete tutti gli ingredienti secchi, 300 g di farina, il lievito e lo zuchero a velo, amalgamate bene e poi aggiungete 2 tuorli. A questo punto della preparazione diluite questo impasto con la miscela di olio e succo d’arancia impastando tutti gli ingredienti, a mano a mano che il liquido si amalgama con gli ingredienti secchi aggiungete altra farina. Nell’impasto di oggi, con le dosi di succo e olio sopra indicate, ho utilizzato circa 600 g di farina.

Otterrete un impasto liscio e morbido avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo non meno di un’ora, io l’ho lasciato in frigo per 5 ore.
Infarinate il piano da lavoro, tagliate una porzione di pasta e stendetela con il matterello raggiungendo uno spessore di 2-3 mm, ritagliate la pasta con una rotellina o con degli stampi per biscotti, disponeteli su una teglia foderata con carta da forno. Sbattete in una ciotola i tuorli rimasti con il latte e spennellate la superficie dei biscotti infornate a 180° per circa 15 minuti.
Ho ottenuto circa 120 biscotti.

Patate fritte alla maniera della mia mamma

Il piccolo segreto di mia madre mi permette di offrire delle patate fritte spettacolari, buone quasi come le fa lei, ma lei è pur sempre la mamma 😉
…ehm da questo momento non è più un segreto :p

Sbucciate le patate, lavatele, asciugatele e tagliatele a listarelle. Ponete in una padella abbondante olio per friggere, appena è caldo immergete le patate a fuoco moderato, salatele e copritele con un coperchio, mescolate ogni tanto. Quando sono dorate e infilzandole con una forchetta presentano l’interno morbido, togliete il coperchio e alzate la fiamma. Mescolate sempre finendo la cottura. Mangerete delle patatine fritte croccanti fuori e morbide dentro.

Mezze maniche con crema di parmigiano e porcini

ingredienti per 4-6 persone

per la crema di parmigiano:
300 ml di latte
50 g di burro
30 g di farina
100 g di parmigiano grattugiato

250 g di funghi porcini
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
500 g di pasta tipo mezze maniche rigate

scaglie di parmigiano
1 manciata di foglie di rucola selvatica
Preparate la crema di parmigiano sciogliendo in una casseruola il burro, la farina, il latte ed in ultimo il parmigiano grattugiato. Mescolate sempre su fuoco moderato fino a ebollizione.
Toglietela dal fuoco e fatela raffreddare. Nel frattempo trifolate i funghi, tritate l’aglio e il prezzemolo, ponete a soffriggere in un’ampia padella, dove poi salterete la pasta, aggiungete i funghi e cuoceteli coperti. Metteteli da parte.
Nella medesima padella versate la salsa di parmigiano e diluitela con un po d’acqua bollente della pasta. Amalgamatela alla salsa ed aggiungete i funghi.
Lessate la pasta e poi scolatela con una schiumarola nella padella con il condimento, saltate, pepate e servite sul piatto da portata, decorate con foglie di rucola e scaglie di parmigiano.

torta di compleanno all’arancia

ingredienti:
per il pan di spagna

5 uova
200 g di zucchero
1 fialetta di aroma ai fiori d’arancio
1 pizzico di sale
15o g di farina

100 di frumina o amido di frumento
1 bustina di lievito
5 cucchiai di acqua bollente
sbattete i tuorli a schiuma con 5 cucchiai di acqua bollente, aggiungete 125 g di zucchero la fialetta aroma fiori d’arancio il sale e sbattete fino ad ottenere una massa cremosa. Montate gli albumi a neve fermissima, aggiungete lo zucchero rimasto e gli albumi poco alla volta sopra i tuorli sbattuti. Setacciate la farina, l’amido e il lievito, amalgamate il tutto e versate in una teglia imburrata ed infarinata in precedenza.Infornate per 20-25 minuti a 150-160° (ripeto come al solito che per il mio forno è così) fatelo raffreddare ben bene, se potete farlo il giorno prima è ancora meglio.Tagliate in due il PDS, togliete la parte superiore e bagnatela uniformemete con un vaporizzatore con la bagna che più vi paice io ho usato la solita acqua e maraschino, scavate la parte inferiore e togliete quasi tutte le molliche interne del dolce e riducete quanto più è possibile a mollichine ine ine, con il mixer o con le mani, mettetele da parte. La base adesso sarà un contenitore con una sezione di 2 cm circa, come fosse una base di crostata per intenderci. Bagnate anche questa ma fate attenzione che potrebbe rompersia desso la crema…

crema all’arancia
ingredienti

4 tuorli
40 g di farina
120 g di zucchero
500 ml di latte
una fialetta di aroma all’arancia oppure scorza di arancia 😉
1 noce di burro
1 pizzico di sale
200/300ml di panna da montare

Portate a ebollizione il latte con l’aroma all’arancia, toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare.
In una terrina montate i tuorli con lo zucchero e il sale, amalgamate al composto la farina e versate a filo il latte. Sbattete con una frusta, versate la crema in una casseruola e cuocetela a fiamma bassa sino a quando non si sarà addensata, toglietela dal fuoco e aggiungete la noce di burro, fatela raffreddare bene. Motate la panna, mettetene da parte un paio di cucchiai per la scritta, e mescolatela delicatamente alla crema fredda. Adesso montiamo la torta mettete la base del pds sul piatto da portata, versate quasi tutta le crema conservandone la giusta quantità per l’esterno, posizionate la parte superiore del pds. Con una spatola ricoprite la torta con la crema avanzata, livellate bene. Prendete una ciotola un po più piccola del diametro della torta posizionate su di essa al centro in modo da avere intatto lo spazio per la scritta. Recuperate le mollichine e fatele aderire ben bene sul bordo e sulla parte superiore rimasta libera.togliete la ciotola.affettate un’arancia ottenendo dei dischi poi riduceteli a metà metteteli sulla parte superiore della torta adagiandoli sulle mollichine, a questo punto prendete una sac a poche e finite la decorazione con ciuffi e scritte.

Torta Barbie




La prima ricetta che posterò l’ho preparata per il settimo compleanno di mia figlia ed ha riscosso un enorme successo tra le sue compagnette!

Iniziamo con l’elenco del necessarrio:

1 pan di spagna rettangolare
1 pan di spagna a cupola
1 l di crema pasticcera
1 l di panna fresca
700 g di fragoline di bosco

iniziate il giorno prima realizzando la base del pan di spagna rettangolare utilizzando come ingredienti:

5 uova
200 g di zucchero
1 fialetta di aroma al limone
1 pizzico di sale
15o g di farina
100 g di frumina o amido di frumento
1 bustina di lievito
5 cucchiai di acqua bollente

sbattete i tuorli a schiuma con 5 cucchiai di acqua bollente, aggiungete 125 g di zucchero, la fialetta di aroma di limone, il sale e sbattete fino ad ottenere una massa cremosa.
Montate gli albumi a neve fermissima, aggiungete lo zucchero rimasto e gli albumi poco alla volta sopra i tuorli sbattuti. Setacciate la farina, l’amido ed il lievito, amalgamate il tutto e versate in una teglia imburrata ed infarinata in precedenza.
Infornate per 20-25 minuti a 150-160° (almeno per il mio forno è così)…poi sempre il giorno prima farete la “gonna” di Barbie, il problema per me è stato reperire lo stampo a cupola di 2 litri e mezzo di capacità…infatti non l’ho trovato come serviva a me, quindi ho utilizzato un’insalatiera in pirex che ha quella forma

ecco gli ingredienti:

240 g di margarina morbida
320 g di zucchero
1 fialetta di aroma vaniglia
4 uova
480 g di farina
1/4 di l di latte
1 pizzico di sale
burro per lo stampo

Mettete la margarina in una terrina e lavoratela con una spatola unendo a mano a mano la dose di zucchero, sbattete fino ad ottenere una crema soffice e spumosa, aggiungete l’essenza di vaniglia e sbattete di nuovo per incorparla.
Unite al composto un uovo alla volta sbattendo a lungo dopo ogni aggiunta, unite il sale poi la farina a cucchiaiate setacciata, alternandola con il latte, alla fine otterrrete un composto omogeneo e giustamente denso, ungete di burro ed infarinate lo stampo, mettete in forno a 150° circa per 40 minuti poi a 100° per altri 40 minuti circa, accertatevi con la prova dello stecchino per la cottura.
Togliete il dolce dal forno fatelo raffreddare prima di sformarlo su una gratella per dolci…occhio alla cottura, deve essere lenta, la prima che ho fatto si è bruciata ed ha fatto una triste fine; quindi è fondamentale che conosciate il vostro forno, le mie sono indicazioni che riguardano il mio forno a gas…è un pò laboriosa ma ne vale la pena!
Per la farcitura della base rettangolare ho realizzato una crema a base di ricotta ( pochissima) panna e fragoline..ma è ininfluente farcitela come più vi piace; tagliate in due il pds rettangolare e bagnatelo con il vaporizzatore con una miscela di acqua e maraschino (100 ml acqua 2-3 cucchiai di maraschino), stendete la crema e coprite con l’altra metà del pds rettangolare.
Rovesciate la “gonna” sul pds rettangolare livellatene la superficie e fate un foro al centro del dolce nel quale possiate inserire la barbie precedentemente lavata ed incellophanata fino alla vita, bloccatela con i pezzi di dolce che vi è avanzato rendendola stabile.
Vi necessiteranno dei biscotti secchi, 4 per l’esattezza che vi serviranno per fare la base del vestito in vita.realizziamo la glassa adesso:
150 g di margarina morbida
370 g di zucchero al velo
2-3 cucchiaini da the di latte
colorante rosa

mettete la margarina in una terrina e sbattetela con una frusta per qualche minuto poi unitevi lo zucchero al velo a cucchiaiate ed il latte in modo da ottenere una crema soffice bianca e gonfia.
Dividetela in 2 parti, colorate una di queste di rosa pallido, unendovi alcune gocce di colorante rosa.
Dividete ancora in 2 parti la crema bianca e ad una di queste aggiungete dell’altro colorante rosa di una colorazione più intensa.

adesso spalmate un pò di glassa rosa attorno alla vita di barbie e poi appoggiatevi sopra i biscotti secchi, che come dicevo sono un piccolo trucco per far arrivare la gonna da metà coscia, alla vita della bambolaPer la decorazione:
FONDAMENTALE…una Barbie
4 biscotti secchi
piccoli confettini bianchi o rosa ovalizzati
confettini a forma di cuore confettini d’argento
…o tuto quello che la vostra fantasia vi suggerisce

Rivestite sia i biscotti sia il dolce con la glassa rosa chiara, ricoprendolo completamente e distribuendola a spatolate in modo da creare un effetto “ad onda”, mettete i confetti bianchi intorno alla base del dolce. con la glassa rosa scura inserita in una tasca per dolci con bocchetta liscia o dentellata, spremete una corona intorno alla base della ” gonna” poi disegnate un corsetto sulla bambola. Con i confettinio d’argento formate un giro intorno al collo della bambola per creare delle bretelle del corpino ed il bordo della scollatura.
Sempre con la glassa più scura disegnate delle strisce verticali sulla gonna dalla vita.
Collocate la glassa bianca rimasta in una tasca per dolci con bocchetta a stella e spremetela a ciuffetti o ad onde sulla parte superiore della gonna.
Ultimate le decorazioni con i confettini rosa a forma di cuore e quelli ovalizzati, disponendo con fantasia sul dolce!