Crema di zucca speziata su un bel suolo palermitano

Niè, quando ho visto questa ricetta su uno speciale di Sale& Pepe dedicato alla zucca (*) m’innamorai a prima vista, però la ricetta diceva crostini di polenta. Io polentona sono? ‘Nzamà, io sicula sono e impastata con la farina di ceci quindi invece della polenta fici delle panelline un po’ più grosse e le usai come basetta per la crema di zucca speziata…non ho parole, la crema di zucca è una cosa favolosa, non si può raccontare.
Come dice il venditore di sfincionello palermitano: si tastano queste cose, si tastano!
(*) Zucca, la regina dell’orto, ottobre 2012
La crema di sesamo, al secolo tahin me la sono fatta da me, se vi scoccia accattatela già pronta
tahin
100 g di sesamo
40 g circa di olio extra vergine d’oliva
panelle
250 g di farina di ceci
750 ml di acqua
sale e pepe
un mazzetto di prezzemolo tritato
zucca
400 g di zucca
200 ml di acqua
sale
20 ml di succo di limone (circa mezzo limone)
mezzo cucchiaino di semi di cumino
mezzo cucchiaino di semi di coriandolo
200 g di pancetta a cubetti (la ricetta originale prevede la pancetta a fettine sottili)
mandorle a lamelle (le ho aggiunte io)
preparate le panelle sciogliendo in una casseruola, la farina con l’acqua, mescolate aggiungendo poca acqua per volta fino a inglobare tutto il liquido; ponete sul fuoco e cominciate a mescolare, aggiungete il sale e portate a cottura. Quando la farina comincia a staccarsi dalle pareti della pentola aggiungete il prezzemolo mescolate e spegnete. Io lo verso dentro un tubo di circa 8 cm di diametro e lungo 30 ma in mancanza di questo potete versare il composto dentro una teglia di 32 cm di diametro e poi quando si sarà raffreddta tagliate le panelle con un coppapasta. Friggetele in abbondante olio caldissimo. e poi ponetele a perdere l’unto in eccesso su un foglio di carta da cucina assorbente.
Se non avete la salsa tahin fatela in casa frullando il sesamo con l’olio fino a realizzare una salsa.
Cuocete la zucca tagliata a pezzetti con l’acqua leggermente salata, fate asciugare completamente il liquido e poi frullate insieme con i semi di cumino pestati con quelli di coriandolo, due cucchiaini di salsa tahin e il limone. Mettete da parte.
In una padella antiaderente abbrustolite la pancetta fatela rosolare e poi fatela scolare su un foglio di carta assorbente.
Componete il piatto ponendo come base una panella, un cucchio di crema alla zucca speziata, la pancetta croccante e qualche mandorla a lamelle.
ahhh quanto m'é piaciuto questo titolo…specie il finale. Ma sai che le panelle non le ho mai assaggiate? ho un'idea della loro bontà, ma devo rimediare la farina di ceci 🙂
un'abbraccio forte forte!
te la rimedio io cummaredda duci e zuccherata
:*
ti abbraccio fortiissimo pure io
Cla
Complimenti per questa ricetta speciale! Anch'io sono palermitana come te. 🙂
http://www.latavolaallegra.it
ciao,
io non sono palermitana ma adoro le panelle
😀
grazie
Cla
io e la zucca ci teniamo a debita distanza ma per una ricetta come questa un'eccezione la farei…baciuzzi
😀
ahahahah, io invece ne mangio a tonnellate 😉
*
grazie Chiara
Cla
Ciao Claudia!
Questa ricetta è perfetta per me, siciliana con due figli nati a Milano che.. detestano la polenta!
Zucca e farina di ceci sono tra le cose che mi piacciono di più! 🙂
a presto, grazie per le originali idee!
Annalisa
Ciao Bedda,
meglio di così?
:*
grazie
Cla
Ammazza che meraviglia… ma tu sei eccezionale!
Copio
:*
grazie
Cla
La crema di zucca è uno dei miei piatti preferiti..la preparo spesso!!
Queste panelle mi ispirano da matti!!
A presto!
Jess
grazie Jess
🙂
Cla
Claudia ma tu non lo sai quanto amo le panelle io… è un sacco di tempo che non le mangio… lo so non c'è bisogno che me le portino i miei amici siciliano come accadeva ai tempi dell'università, potrei farmele io… lo so! Bellissima ricetta, complimenti! Un bascione bedda!
😀 ci vuole poco 🙂
un baciuzzo
grazie
Cla
panelle for ever!
ahahahahah!
ecco
baciuzzi
Cla
Mizzica che ci siamo perse… 😉
😀
baciuzzi
Cla
mamma mia che bella preparazione!!!!
:*
grazie Mila!
Cla
Ottima scelta quella della farina di ceci, Claudia. Ha un sapore ed un aroma unici.
Deliziose!
MG
Grazie Maria Grazia
Cla