quando il piatto non serve

capita no? di non avere dei piatti…certo a casa mia difficilissimo è perchè di piatti ne ho assai, di ceramica, di porcellana…, no di plastica no non ne trovate mancoammazzati, però a volte, li potete scovare naturali come queste scodelline qui 🙂

per noi due:
2 melenzane medie tonde viola
150 g di fusillotti Rummo
25 g di capperi sottosale
60 g di pangrattato
30 g di pecorino pepato grattugiato
1 ciuffo di basilico
olio extra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
1 grosso pomodoro a grappolo
4 sarduzze
vino bianco secco per sfumare

lavate le melenzane, asciugatele, tagliate le calotte e mettetele da parte, svuotate le melenzane con uno scavino, ma non troppo, salate la polpa ottenuta e mettetela a scolare per mezz’ora. I gusci di melenzana, dopo averli salati leggermente e oleati con le mani dentro e fuori, metteteli in una teglia foderata di carta forno e infornateli a 170°C per mezz’ora. Affettate l’aglio e soffriggetelo con in paio di cucchiai d’olio, fate saltare il ripieno delle melenzane, precedentemente sciacquato e strizzato, fino a quando prende colore. In una ciotola mescolate il pangrattato con il pecorino, i capperi dissalati e tagliuzzati, il basilico a pezzetti e il pomodoro tagliato a dadini, amalgamate con qualche cucchiaio d’olio, unite le melenzane tiepide e e mettete da parte.

Nella padella dove avete cotto le melenzane, con un filo d’olio mettetete a rosolare le sarde , fatele sfumare con un po’ di vino, sminuzzatele e appena il vino sarà evaporato aggiungete il condimento per insaporire.
in una pentola con abbondante acqua salata e due cucchiai d’olio, cuocete la pasta 2 minuti in meno riepetto al tempo di cottura indicato, scolatela nella padella con il condimento avendo cura di aggiungere qualche cucchiaio di acqua della cottura della pasta, amalgamando il tutto. riempite le scodelle, irroratele con un filo d’olio e passate in forno a 220°C per 10 minuti