(quasi) tutte le declinazioni della pasta 1.2

sono in vena di pasta, anche di ricette della tradizione siciliana; ricette che sanno molto di campagna o di mare; comunque di posti assolati, passate di scirocco, cielo azzurro e terra gialla. Posti e atteggiamenti che mi ‘scorrono’ nelle vene, come le pennichelle dopo pranzo coccolate dal frinire delle cicale o dalla risacca del mare. L’estate in Sicilia è così, rilassata, calda, appiccicosa, lenta, lenta, lenta…chiudete gli occhi e ditemi se non sentite il mare calmo e le sue onde che vanno e vengono, in un ritmo lento ma inarrestabile. Lo sentite? Che fa vi siete addormentati sulla tastiera?
va beh, quanno vi svigghiati trovate sta ricettuzza tutta sicula che v’aspetta.
Lavate la cucuzza, asciugatela, spuntatela e affettatela con una mandolina. In una padella scaldate dell’olio extra vergine d’oliva, friggete le fette poco alla volta senza salarle; fate perdere l’unto in eccesso su un foglio di carta da cucina, quando si saranno raffreddate mescolatele in una ciotola che conterrà la pasta con il pesto preparato. Fate riposare ancora almeno un’ora. Cuocete la pasta al dente, in abbondante acqua salata, versatela nella ciotola con la cucuzza, mescolate e servite con una spolverata di ricotta infornata. Abbiate cura di conservare qualche fetta di zucchina da mettere sul piatto come decorazione finale. La foto della pasta non sono arrivata a scattarla…n’ha manciammu tutta!
Che bel post Claudia! Hai rappresentato la tua terra così bene da renderla percepibile anche a distanza. Sarà anche che ci sono stata due volte e mi è rimasta dentro. Un bacione!
Emanuela, a razzo hai commentato ahahahah nemmeno il tempo di postare la ricetta grazieeeeee ***
un bacione puru a tia *
cla
anche io lenta lenta lenta e poi con un piatto così davanti…. e anche se vivo a Torino la pennichella, lavoro permettendo, sempre!
Claudia….me l'hai postata sotto al naso!!! 🙂
Tesoro i tuoi post mi fanno venire voglia di mollare tutto e venire li in Sicilia….. 🙂
Eh..quant'è bella la vostra estate! qui invece continuiamo a stare al fresco..e di corsa!!!
particolare questa zucchina e certo lo sarà anche il suo sapore!
una bella e gustosa ricetta!
un bacione
Valentina,
ahahahah allora fanno proprio un bell'effetto
😉 grazie!
cla
Manuela e Silvia,
vi ringrazio assai
*
cla
Angela Zabbara,
ci vuole vero? ahahahahah
*
cla
Emanuela,
ahahahah immaginavo *
cla