Involtini di melenzane ai capperi

Troppi bagordi in queste feste, troppi biscotti, troppe salse, troppe torte…
meglio non piangere sul bagordo versato e andare avanti, sempre avanti.
Sono ingrassata…ebbene si, come tanti lo so. Mal comune mezzo gaudio? non direi, ognuno si tiene i chili che ha e se li porta a spasso, ma chi vuole si mette a stecchetto, io da grande voglio fare la modella 😀 quindi gioco forza, devo mettermi un tantinello a regime. Ecco dunque un contorno gustoso che io ho mangiato come primo/secondo/dolce/frutta, insomma un piatto unico 🙂
ingredienti per 2
1 melanzana lunga
20 g di capperi sotto sale
un paio di cucchiai di passata di pomodoro
una mozzarella di circa 100 g
olio extra vergine d’oliva
origano
sale
pepe
timo
Mondate la melanzana, lavatele e ricavate 6-7 fette dello spessore di circa 6 mm, quindi grigliatele su una piastra rovente fino a dorarle da entrambi i lati. Diaponetela sul tagliere, salate, pepate e distribuite la passata di pomodoro precedentemente condita con sale e pepe. Lavate i capperi, dissalateli con cura; riducete la mozzarella a dadini e mescolatela con i capperi tritati grossolanamente; suddivideteli sulle fettine di melanzana con una pizzico di origano e uno di timo. Arrotolatele e chiudetele con uno stecchino. Disponete gli involtini su una teglia leggermente unta, conditeli con un filino d’olio, solo l’idea, e infornate in forno già caldo a 180°C per una quindicina di minuti. Sfornate e servite.

Crocchè di latte di Moscerino




Finalmente è tornata dal suo mega viaggio a Nuova York ( brutta l’invidia ah! ;)) e finalmente ho fatto le crocchè di Moscerino, l’avevo detto infatti 😉
sono semplicissime e i bambini ne vanno matti…anche i grandi. A lei con questi ingredienti ne vengono 25 a me, che le ho fatte più grandi, ne sono venute 18. il procedimento è facilissimo! L’unica accortezza è quella di preparare la besciamella in anticipo di qualche ora. Moscerino consiglia di prepararla a pranzo e friggerle le crocchè la sera, ma io ho deciso un po’ oltre il pranzo ed ho preparato la besciamella all 17,00 funziona uguale!
Ingredienti:
100 g di farina
50 g di burro
mezzo litro di latte
un uovo
50 g di parmigiano grattugiato
sale, pepe, noce moscata
pan grattato
olio per friggere

Preparate la salsa besciamella. Sciogliete il burro in un pentolino su fuoco leggero, unite gradualmente la farina setacciata mescolando con un cucchiaio di legno, aggiungete il latte “a filo” amalgamando e sciogliendo gli eventuali grumi. Fate cuocere facendo prendere il bollore. Togliete dal fuoco e insaporite con il sale, il pepe e la noce moscata, mescolate ed aggiungete il parmigiano e il tuorlo dell’uovo, mescolando dopo ogni aggiunta. La consistenza sarà abbastanza densa, mettetela da parte e fate raffreddare completamente. Quando è il momento di formare le crocchè, sbattete l’albume leggermente e mettetelo da parte, stendete un foglio di carta forno e copritelo con il pangrattato. Bagnate le mani con l’albume sbattuto e prelevate una piccola quantità di composto, formate un cilindretto e mettetelo nel pan grattato, continuate fino ad esaurire la besciamella, bagnando sempre le mani nell’abume, il quale darà consistenza alle forme evitando di far attaccare l’impasto alle mani. Friggete in abbondante olio caldo facendole dorare. Sono buonissime!
Grazie Moscerino
:*

Clafoutis con zucchine e pomodorini


Copiato paro paro dalla cucina strepitosa di Sigrid, la ricetta la trovate qui
Il clafoutis, in origine era un classico dolce francese alle ciliege, adesso sono state introdotte talmente tante varianti anche con la verdura che se ne perde il conto.
In questo caso è un contorno alternativo buono, buono, buono, per me 😉
4 zucchine
100 g di pomodorini
2 patate
10 foglie di basilico
100 ml di panna
200 ml di latte
2 uova
1 tuorlo
2 cucchiai di fecola
20 g di parmigiano
sale e pepe

lavate le zucchine e le patate sbucciate, tagliatele a tocchetti. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà, tritate il basilico. Disponete le verdure in una teglia da forno, salate e pepapte. Versate poco latte in un bicchiere e scioglitevi la fecola; in una ciotola sbattete le uova, il tuorlo, il latte e la panna, aggiungete la fecola, salate e pepate, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo sulla teglia e e infornate a 180°C per circa 40 minuti o fino a quando non si sarà cotto

Svuota frigo al gratin



Mannaggia, mannaggia… quando compri troppa roba poi rischi che vada a male. E allora subentra la manovra di recupero svuota frigo…1 cavolfiore bianco piccolo, mezza zucca rossa piccola anch’essa e circa 200 g di svizzero originale.
ricapitolando, avevo da smaltire:
un piccolo cavolfiore
200 g circa di zucca rossa, già mondata
30 g di burro
200 g svizzero grattugiato
50 g di burro
50 g di farina
500 ml di latte
30 g di parmigiano grattugiato
noce moscata
pangrattato
sale e pepe
dividete in piccole cime il cavolfiore, lavatelo e lessatelo per 10 minuti in acqua bollente salata; scolatelo e mettetelo da parte. Nella stessa pentola, lessate per 10 minuti, la zucca mondata, priva di semi e tagliata a cubetti. Dopo la cottura, saltate le verdure in padella con 30 g di burro. Preparate la besciamella sciogliendo il burro in un tegame, aggiungete la farina setacciata, amalgamate e unite il latte poco alla volta, evitando grumi, portate a ebollizione, mescolando sempre; fuori dal fuoco, aggiungete 30 g di parmigiano e 70 di svizzero, la noce moscata, il sale e il pepe. Versate un paio di cucchiai di salsa sul fondo di una pirofila, versate le verdure e una spolverata di svizzero; distribuite la salsa sulle verdure, una manciata di svizzero e una di pane grattugiato. Infornate in forno caldo a 180 °C.

Barchette di patate



Girovagando nella cucina di Viviana, mi sono imbattuta in un paio di ricettine troppo comiche, nel senso che come erano esposte, mi hanno portato il buon umore; in più erano ricettine stuzzicanti, allora che fo’ vi mando li da lei ? 🙂
Sarebbe un contorno, ma dopo un piatto di bucatini con le sarde, ho preferito lanciarmi su queste barchette corredate da una insalata verde.

Ingredienti per 3
3 patate
una piccola zucchina
olio extraverine d’oliva
burro
sale
pepe

Scegliete 3 patate di simile dimensione, sbucciatele, lavatele e asciugatele; tagliatele in due nel senso della lunghezza, scavatele con l’apposito attrezzo, anch’io non l’ho ed ho utilizzato un leva torsoli …va beh! l’importante è il risultato no? Comunque, oleate una teglia ponete le barchette, infornate a 180°C per 15 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente le patate che avete tolto dalle barchette, e (io ho fatto così) tritate con una grattugia a fori grossi la zucchina, saltate in padella i due ingredienti con l’olio, il sale e il pepe fino a…incroccantirli? Si mi pare proprio che si dica così ;).
Tirate fuori le barchette dal forno, salate e adagiate una fettina di burro, riempite le barchette con la frittura di patate e zucchina, noi non siamo per niente a dieta quindi c’ho messo un’altra fettina di burro, spolverate con un po’ di pan grattato ed infornate per mezz’ora.
sono belle e buonissime.
grazie ViVi.

Chiodini in verde



Altra seratina passata in mia compagnia, quindi ricettina con quello che c’è sempre per 1 😉
In frigo c’è un bel po’ di roba, verdure per lo più…meglio per me! Avevo comprato i funghi chiodini per preparare qualcos’altro. Pazienza questo è!

180 g di funghi chiodini
un ciuffo di prezzemolo
6 foglioline di salvia
1 foglia di alloro
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di brandy o vino bianco
1 cucchiaio di aceto di mele
mezzo spicchio d’aglio
sale e pepe
Pulite i funghi, eliminate i residui terrosi con un panno, eliminate i gambi più duri. Sbollentateli in acqua, aceto e sale per una decina di minuti. Tritate il prezzemolo, l’alloro, la salvia e l’aglio, poneteli in una padella e rosolate con l’olio e una macinata di pepe. Aggiungete i funghi e un mestolo d’acqua tiepida, cucinate a fuoco basso per una trentina di minuti. Infine sfumate con il vino e fate evaporare. Servite caldi.

Carciofi al pomodoro


Questa sera ho preparato solo per me, una cosina leggera con quello che c’è!
Ingredienti per 1
2 carciofi
2 pomodori rossi sodi
1 filetto d’acciuga
3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
mezza cipolla rossa
mezzo limone
mezzo spicchio d’aglio
un ricciolo di burro
un cucchiaio di vino bianco
un ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaio di capperi sotto sale
4 olive greche
pepe.
Mondate i carciofi, eliminate le foglie più dure e le punte; tagliateli a metà ed eliminate la “barba” interna, quindi divideteli a spicchi e poneteli nell’acqua acidulata con il limone. Lavate i pomodori, togliete i semi e tagliateli a cubetti. In una padella versate l’olio, affettate con una mandolina la cipolla e fate imbiondire con l’acciuga; tritate l’aglio, il prezzemolo, sciacquate i capperi ed aggiungete il tutto in padella con la cipolla. Lasciate insaporire ed aggiungete il burro, le olive snocciolate e tagliate grossolanamente, i carciofi sgocciolati; dopo 5 minuti versate il vino e fate evaporare. Unite i pomodori, coprite con un coperchio e fate cucocere per circa mezz’ora, mescolando. A fine cottura aggiungete una generosa macinata di pepe.

Patate prezzemolate


Altra ricettina che mi ha insegnato la mia mamma. Semplice, semplice.
Ingerdienti per 2
mezzo chilo di patate novelle
un mazzetto di prezzemolo
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Lavate e sbucciate le patatine, mettetele in un tegame, copritele con l’acqua e salate; versate anche un paio di cucchiai d’olio. Cuocetele, scolatele e ponetele in un’insalatiera, condite con il pepe, l’olio e il prezzemolo, mescolate e servite

Ratatuille




che bel film…geniale direi!
va beh certo, la fantasia non ha limiti, per fortuna aggiungerei 🙂
dal canto mio dovevo realizzare il condimento per la pasta, ma all’ultimo momento abbiamo optato per qualcos’altro; quindi è diventato un contorno, la ratatouille appunto. Nientaltro che verdure, alla francese però ;-), la particolarità consiste nel fatto che sono cotte separatamente e poi ripassate in padella insieme.
Ingredienti per 4 persone:
1 zucchina
2 melenzane piccole o 1 grande
1 patata media
1 cipolla
un grosso pomodoro maturo
un mazzetto di erbe miste (basilico, timo, origano
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Lavate, mondate le verdure e tagliatele a cubetti; scottate in acqua bollente salata per 5-6 minuti, una verdura per volta. Con una schiumarola scolate e mettete a sgocciolare in un colapasta. Sbucciate la cipolla e affettatela. Scaldate 4 cucchiai d’olio in una padella con la cipolla, aggiungete le verdure e fate saltare a fuoco vivo per una decina di minuti, mescolando. Lavate il pomodoro, eliminate i semi e tagliatelo a cubetti. A fine cottura ponete le verdure in una terrina , aggiungete le erbe lavate asciugate e sminuzzate, aggiungete il pomodoro crudo, salate, pepate e servite.

Patate in padella di Ida

Quando preparerete queste patate (SE le preparerete), troverete che la ricetta è pressochè espressa, in 20 minuti servirete un contorno classico ma non troppo. E vi sentirete dire:”ma sono al forno?” . Ho chiesto la stessa cosa a Ida quando me le offerte una sera a cena da lei. Invece no! sono cotte in padella con un bel po’ di burro…ma chissenefrega, sono buonissime.

Ingredienti per 4 persone:
4 patate grosse
60 g di burro
q.b. olio extra vergine d’oliva
2 rametti di rosmarino
sale
pepe

Tagliate a tocchetti le patate, mettetele in padella con il rosmarino, un filo d’olio e il burro, coprite con un coperchio e se durante la cottura s’asciugano aggiungete ancora un filino d’olio; mescolate spesso. Quando le patate sono morbide, togliete il coperchio e alzate la fiamma mescolando.