Bocconcini alle noci



Questa ricetta è per quelle persone che hanno bisogno d’affetto, tanto. E’ un concentrato di zucchero, per quanto io sia una di quelle persone sopracitate, per me è troppo dolce. Tra l’altro ho voluto sperimentare l’uso del cioccolato al latte, che questa ricetta prevede…mah! Ho incontrato difficoltà a scioglierlo a bagnomaria, quindi in extremis ho aggiunto 10 ml di panna liquida…torno al cioccolato amaro che è meglio *_*

200 g di cioccolato al latte
1,25 dl di olio
200 g di zucchero di canna
2 uova
1 fialetta di aroma alla vaniglia
60 g di cacao amaro
60 g di farina
100 g di gerigli di noci
Ungete una teglia quadrata di 18 cm di lato. Spezzettate il cioccolato
e fatelo fondere a bagnomaria (…siccome non si fonde manco ammazzato, ho aggiunto la panna, sempre sul fuoco, ho mescolato con un mestolo per amalgamare gli ingredienti, l’ho tolto dal fuoco ed ho frullato con lo sbattitore elettrico e sono rientrata nella ricetta). Sgusciate le uova in una terrina, unite lo zucchero e montate a crema con le fruste elettriche, aggiungete l’olio a filo, e la vaniglia. Mescolate il cacao con la farina, uniteli alla crema setacciandoli. Infine aggiungete il cioccolato liquido e le noci tratate grossolanamente, mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Io ho aggiunti 1/2 bustina di lievito setacciato.
Versate l’impasto nella teglia, livellatelo ed infornate in forno già caldo a 180°C, cuocetelo per circa 35′. Dopo la cottura sformatelo e quando sarà freddo tagliatelo a quadretti, facendolo diventare bocconcini…io l’ho lasciato a strisce!

torta soffice con scorza d’arancia

La parentesi dolce di Angie è meravigliosa, soffice e gustosa.
ecco gli ingredienti:
100 g di farina
50 g di amido
125 g di zucchero
150 g di burro
3 uova
scorza grattugiata di un’arancia
1 bustina di lievito
latte per ammorbidire l’impasto

per la salsa:
il succo di 2 arance
il succo di un limone ma io ho usato il lime
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio raso di amido di mais
zucchero al velo
arancia candita per guarnire
Imburrate ed infarinate uno stampo per plum cake, accendete il forno a 180°C e setacciate insieme amido, farina e lievito. Ammorbidite il burro a temperatura ambiente e riducetelo a crema con lo zucchero. A parte sbattete le uova e rendetele spumose, aggiungetele poco alla volta al composto di burro e zucchero, amalgamando bene. Aggiungete la scorza d’arancia, mescolate ed aggiungete poco alla volta le farine, se l’impasto dovesse risultare duro, aggiungete poco latte alla volta. Versate nello stampo e cuocete in forno per circa 30 minuti, almeno nel mio forno. Controllate la cottura della torta con il solito metodo dello stecchino inserito al centro del dolce. Sformate e fate raffreddare. Preparate la salsa mescolando lo zucchero con l’amido, aggiungete poco alla volta il succo degli agrumi. Passatela sul fuoco e mescolate fino a quando non si addensa, considerate che la consistenza rimane abbastanza fluida; lasciate raffredddare.
Tagliate il plum cake in 2, distribuite la salsa e ricomponetelo. Come giustamente suggerisce Angie, ricoprite con lo zucchero al velo solo poco prima di servire.

Torta di carote moBBida moBBida



Una torta morbida, ma morbida, ma talmente morbida che…insomma aiutatemi a dire morbida!
Ingredienti
5 uova
250 g di zucchero
250 g di farina autolievitatnte
250 g di carote
100 g di mandorle tritate finemente
1 fialetta di aroma vaniglia
80 g di olio di semi
80 g di latte
Nel bicchiere del frullatore, tritate le mandorle finemente e mettetele da parte; nello stesso bicchiere frullate le carote a pezzetti pelate, mondate e lavate, aggiungete 50 g di zucchero e quando le carote sono tritate aggiungete il latte, continuate a frullare fino ad ottenere una crema. In una ciotola sbattete con le fruste le uova con lo zucchero rimasto, montate bene fino a far diventare il composto bianco e spumoso aggiungete l’aroma alla vaniglia, aggiungete a filo l’olio sempre sbattendo, unite infine le mandorle. Fermate le fruste aggiungete le carote e mescolate con una spatola. Aggiungete la farina setacciata e lavorate con tanto olio di gomito, dal basso verso l’alto. Versate in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, infornate in forno caldo a 180°c per circa mezz’ora, sformate su una gratella e fate raffreddare, cospargete di zucchero al velo.
E’ buonissima!


Canestrelli ma non troppo

Dei canestrelli hanno una vaga forma a fiore… manca il buco nel mezzo, ma mi sono detta perchè sprecare un buco di pasta? quindi crepi l’avarizia 🙂 evviva i canestrelli senza buco.

Ingredienti
250 g di farina 00
2 tuorli
200 g di burro
100 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente per circa un’ora, poi lavoratelo con lo zucchero, a lungo e con le fruste, aggiungete i tuorli, infine la farina setacciata e il sale. Raccogliete la pasta, fate una palla e ponetela in frigo a riposare per almeno un’ora. Stendete con il matterello una sfoglia spessa circa 1,5 cm e con uno stampino a fiore ritagliate i canestrelli. Quando stendete la pasta, infaritate le mani perchè il calore scioglie il burro contenuto nell’impasto. Allineateli su una placca da forno foderata con un foglio di carta forno, spennellateli con l’albume leggermente sbattuto, infornate a 180°C per 10-15 minuti. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella per dolci

e spolverate con abbondante zucchero a velo.

Ciambella marmorizzata




Ingredienti:
250 g di burro
250 g di zucchero
4 uova
1 bustina di vanillina
1 fialetta di aroma limone
175 ml di latte
400 g di farina
1 bustina di lievito
100 g di cioccolato fondente
2 o 3 cucchiai di crema di whisky
Lavorare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con 200 g di zucchero e la vanillina. Quando sarà una crema unite i tuorli, uno alla volta. Aggiungete quindi un paio di cucchiai di farina, il latte e l’aroma al limone. Setacciate insieme la farina con il lievito e aggiungeteli al composto.Unite a questo punto anche il liquore. Montate le chiare a neve, unite il resto dello zucchero e continuate a sbattere a neve molto soda, incorporatele al composto di farina e uova quando questo comincerà a diventare difficile da lavorare, molto delicatamente dal basso verso l’alto. Dividete l’impasto in 2 parti disuguali, in quello minore mettete il cioccolato sciolto precedentemente a bagno maria. Imburrate ed infarinate uno stampo a ciambella; versate una parte del composto bianco poi quello scuro e terminate con quello bianco.Con una forchetta immersa nella pasta formate una spirale. Infornate a 160-180°C per circa 45 minuti. Quando è cotta, sformate e fate raffreddare su una gratella per dolci, ponetela su un piatto da portata e spolverate con zucchero al velo.

Halloween …dolcetto o scherzetto?



eh si! Siamo talmente ricettivi che assorbiamo qualunque influenza, da qualunque parte del mondo essa provenga, cominciando dalla ratatouille, passando da internet e finendo alla festa delle streghe. Ciò che mi stupisce è l’ostinazione di alcuni nel voler evitare che questo accada…credo sia assolutamente impossibile. Poi dopo qualche tempo la”cosa” viene inglobata nella normalità e nessuno ci bada più; un esempio per tutti, l’albero di Natale 🙂

…nel frattempo il campanello suona, e vocine in coro gridano “DOLCETTO O SCHERZETTO”
beh direi proprio dolcetto!

torta di mele mia
ingredienti
5 mele golden
200 g di farina
3 uova
150 g di zucchero semolato
6 cucchiai di latte
3 cucchiai di Calvados
40 g di burro circa
una fialetta di aroma al limone
una bustina di lievito
burro e farina per la teglia
una manciata di zucchero di canna
Accendete il forno a 160-180°C, dipende dal vostro forno. Togliete il torsolo dalle mele, con l’apposito attrezzo, sbucciatele e tagliatele sottilmente con una mandolina e mettetele da parte. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete poco alla volta, la farina e il lievito setacciati, l’aroma, il latte e il liquore. A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, ed aggiungeteli al composto con una spatola delicatamente. L’impasto avrà una consistenza fluida. Versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, livellatene la superfice; distribuite le fette delle mele, ad ogni strato cospargete con poco zucchero di canna, nell’ultimo strato oltre allo zucchero ponete dei fiocchetti di burro. Infornate nella parte alta del forno per 25-30 minuti.

Ah! buona festa di halloween a tutti. 🙂


Biscotti al burro e cioccolato

Ebbene si! mi sto divertendo a realizzare le ricettine delle amiche cuoche-blogger.
Lalla, nella sua ricettina dice che sono buonissimi…credetele! Anch’io ho avuto lo stesso problema che ha avuto lei nell’uso della sac a poche; durante la cottura hanno perso la forma a stella del beccuccio, e non so il perchè. In questa ricetta ci sono delle piccolissime varianti che potrete verificare andando a sbirciare anche nella sua cucina 😉
Ingredienti
400 g di farina
200 g di burro
200 g di zucchero al velo
3 uova
1 fialetta aroma fiori d’arancio
1 pizzico di sale
1 confezione di glassa al cioccolato pronta da 125 g
Accendete il forno a 180°C. In una ciotola, lavorate il burro morbido fino ad ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero al velo setacciato ed incorporatelo bene. Aggiungete l’aroma ed il sale, le uova uno alla volta, amalgamando bene quello precedente. Aggiungete poco alla volta la farina setacciata, lasciate riposare per 15 minuti; dopo, con l’aiuto di una spatola, versate il composto in una sac a poche con beccuccio a stella. Rivestite una teglia con della carta forno, disporre sulla teglia la pasta realizzando con la sac a poche, dei bastoncini o delle “s” o cerchi. Cuocete in forno per circa 20′. Sciogliete la glassa in un pentolino secondo le istruzioni della stessa, versatela in una ciotolina ed intingete i biscotti freddi, fateli indurire su carta forno.


Nocciole e cioccolato






questa doveva essere una copia di una ricettina di Viola…, noci e cioccolato solo che è cambiata in itinere. Va beh, pazienza.
200 g di zucchero
4 uova
75 g di cacao amaro
40 g di crema di nocciole
270 g di nocciole

Sbattete i tuorli con lo zucchero e amalgamate bene fino ad ottenere un composto lucido e omogeneo, aggiungete il cacao setacciato ed amalgamate al composto. Unitela la crema di nocciole e lavorate ancora. A parte montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli al composrto di cacao. Aggiungete le nocciole tritate grossolanamente in un mortaio. Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare, versate il composto, livellatelo e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Sformate su una gratella e fate raffreddare.

Muffin alla cannella

Ottimi, davvero, la ricetta originale la trovate qui
Delizia ha realizzato una poesia, io invece l’ho spoetizzata, quindi mi sembra doveroso, mandarvi a leggere la ricetta VERA.
L’unica accortezza è di mangire i muffin entro poche ore per non perdere la morbidezza dell’impasto.

Vorrei ma non posso!

Una sera a cena, in un ristorante spettacolare di Carini, abbiamo mangiato un dolcino buono e semplice da fare; l’unico inconveniente era trovare la pasta Phillo o fillo o filo, che dir si voglia!
Parlando con Bian “che 4 fili se li mangia” (modo di dire palermitano che esprime l’elevata capacità di una persona, ma rende meglio il modo di dire :-)) mi ha spifferato dove potevo comprarla a Palermo! ah non mi sembrava vero, finalmente sapevo dove procurarla…
Vado sul posto, l’acquisto e decido di fare i pacchetti di ricotta, quindi compro anche tutti gli altri ingredienti:
250 g di ricotta
100 g di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
per decorare:
cioccolato fuso
zucchero al velo
Arrivata a casa ho preparato la crema di ricotta; ho lavorato la ricotta con lo zucchero e l’ho passata in un colino a maglie fitte per 3 volte. Ho aggiunto la vanillina, e l’ho riposta in frigo a riposare.

Già mi vedevo nell’avvolgere con la pasta phillo la ricotta come fosse un pacco dono, ma poco prima di realizzare il dolce scongelo la pasta Phillo direttamente nella sua carta come scritto nella confezione…ma la sorpresa che ricevo è deludente…


che dire?…non ho parole
è finita che abbiamo spalmato la crema sui biscottini al burro di qualche sera fa.
🙁