Scorzadarancia | cucina siciliana
151
archive,category,category-cucina-siciliana,category-151,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
arancin_00000
13 dic 2020
la tradizione del 13 dicembre

  In Sicilia, il 13 dicembre, un siciliano si sveglia e sa che deve festeggiare Santa Lucia. In Sicilia, il tredici dicembre un palermitano, un messinese e un catanese si svegliano e sanno che devono friggere una pietanza che mette famigghie contro famigghie. Alla fine, in Sicilia, il...

tunnina ammuttunata_00000
11 giu 2020
‘a tunnina ammuttunata

Ammuttunata, un termine con diverse accezioni. Vuol dire abbottonata letteralmente o, parafrasando il carattere di una persona, la tendenza di un cristiano ad avere pochi rapporti socializzanti, chiuso o di poche parole. In cucina invece il termine richiama la lardellatura degli alimenti. Melanzane o tonno, ammuttunato...

pandarancia_00001_02
29 apr 2020
Morbidissima e ciavurusa Sicilia

Impegnati, impegnatissimi siamo su quest'Isola, a dissertare sulla maniera di definire masculu o fimmina, l'arancia. In dialetto è masculu e in italiano è fimmina. Lo trovi scritto in ogni dizionario: per la distinzione del frutto è usato il genere femminile per l'albero quello maschile, anche se in...

cous cous_00004
21 apr 2020
ciavuru di mare agrumato

'Stu periodo mallitto si sta facennu nuocere, dopo avere cercato lievito e farine che sembravano essere stati fagocitati dagli italiani in delirio mi sono industriata a fare lo stramaledettissimo levito madre che mi fici nesciri 'u sensu  e che muriu dopo che sembrava fosse attivo....

cardi_00012
09 gen 2019
i cardi che non ho mai cucinato

Ho sempre mangiato i cardi cucinati da mia cognata Patrì, siciliana fino al midollo; me li ha preparati fritti e sono sempre  stati buonissimi! non li ho mai cucinati, mai puliti, mai avuto nulla a che fare. Non c'è motivo, me li  prepara sempre lei,...

colazione__00002
20 nov 2018
digressioni

  Digressioni, dicevo...

millefoglie di sarde_00014
12 nov 2018
millefoglie di sarde e zucca

una sera di qualche anno fa ho riso fino alle lacrime, durante uno spettacolo di Ernesto Maria Ponte, all'Agricantus a Palermo. Tutto lo spettacolo mi fece ridere talmente tanto che, appena finito lo spettacolo ho conservato, nei pochi cassetti della mia memoria, alcune battute da...

arancine abburro e voria bianco_00005
13 dic 2017
l’annosa questione, masculu o fimmina

Oggi Santa Lucia è; in tutto il mondo si festeggia 'sta Santuzza in moltissimi modi. In Sicilia non si mangia pasta e nemmeno pane, alcuni  panifici addirittura non aprono nemmeno; in teoria dovrebbe essere una giornata di digiuno e invece si concentrano tante di quelle leccornie memorabili....

cavolfiore gratinato_00000
20 nov 2017
cimette di cavol_fiore gratinate

quando comincia la stagione du cavuluciuri ccà nnì scialamu. In bianco, a minestra, con una macinata di pepe e un filo d'olio nuovo, lo apprezzi in tutto il suo sapore. Arriminato, con passolina, pinoli, un filetto di acciughina, zafferano e una spolverata di muddica atturrata, ti fa...

polpo tri_2res
04 apr 2017
triscele

Che dicevo? AH si, mi ponevo il dilemma di Bufalino. Quante Sicilie? Lui diceva che sono tante, addirittura cento. Un numero che, secondo me, non vuol dire niente, matematicamente parlando; un titolo forse, da dare a un bellissimo libro. Nondimeno, sono qua, in questa moltitudine di...