Scorzadarancia | ‘a frittedda
634
single,single-post,postid-634,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
frittedda_00003

09 mar 2009 ‘a frittedda

frittedda_00000
‘A frittedda potrebbe sembrare una frittata o qualcosa di simile e invece…no!
è un piatto a base di verdure freschissime, un contorno cotto in umido facilissimo ma anche un condimento per la pasta. Forse ‘nanticchiedda camurriusu per la preparazione ma  talmente buono che ti scordi del lavoro al primo boccone. Ah! viene mangiato anche nella versione agrodolce, ma non da me.

ingredienti per 4 persone
1 kg di fave fresche
600 g di piselli freschi
un mazzetto di finocchietto di montagna
3 carciofi piccoli
2 scalogni
peperoncino a piacere
4-5 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
1 limone

frittedda_00002

Sgrana i piselli e sgusciate le fave, se sono piccoline e tenere meglio, in caso contrario elimina la buccia dura, immergendole in acqua bollente per qualche minuto. Monda i carciofi, (qui è molto diffusa la varietà con le spine) elimina le punte, le foglie più dure e il fieno; affettali a spicchi e mettili in acqua acidulata con il limone spremuto.
In una padella fai dorare nell’olio lo scalogno affettato sottilmente, aggiungi i carciofi, le foglioline tenere del finocchietto tritate e cuoci per circa 10 minuti con mezzo bicchiere d’acqua, unisci le fave e i piselli, fai insaporire e versa ancora un bicchiere d’acqua. Aggiungi il sale e il peperoncino e cuoci a fuoco basso per circa 20 minuti con il coperchio, poi ancora altri 5 minuti senza il coperchio.
Nella versione in agrodolce, basterà aggiungere alle verdure già cotte, l’aceto mescolato allo zucchero, fai evaporare a fuoco vivace e poi fai riposare.

frittedda_00001
30 Comments
  • Elga
    Posted at 18:24h, 09/03/09 Rispondi

    Io le fave non le ho ancora viste purtroppo, ma le attendo in agguato e sicuramente proverò a cucinarle come te!!! Qui ci sono i primi boccioli sugli alberi da frutto..dai ce ci siamo:))

  • Giò
    Posted at 18:38h, 09/03/09 Rispondi

    che bella ricetta primaverile! conoscevo questo piatto ma per me era senza nome!

  • Gunther
    Posted at 18:48h, 09/03/09 Rispondi

    è un piatto che porta un vento di primavera anche da queste parti :-)
    un trionfo di verdure

  • clamilla
    Posted at 18:52h, 09/03/09 Rispondi

    mmmmm….me la appunto per quando avrò materiale fresco nell’orto!
    Buonooooo!
    Ciao
    Martina

  • frenci
    Posted at 19:05h, 09/03/09 Rispondi

    ecco un piatto quasi terapeutico… e sguscia e sbuccia e sfoglia, hai modo di fermarti a riflettere e di rilassarti (per la loro tipologia ci avrei visto anche i fagiolini!), ultimamente con la mia treenne scatenata avrei bisogno di cucinare montagne di frittedda per calmarmi!!! molto fresca e appetitosa la ricetta, bacioni primaverili da noi due

  • giucat
    Posted at 20:29h, 09/03/09 Rispondi

    E’ un piatto che ho scoperto quest’anno! L’ho mangiato solo una volta purtroppo :( Cat

  • Flavia
    Posted at 20:31h, 09/03/09 Rispondi

    Buonissima. Io la preferisco in agrodolce. E il giorno dopo è più buona.

  • sweetcook
    Posted at 20:32h, 09/03/09 Rispondi

    Ahhhhhhh, cosa vedo!!!Neanch’io la mangio in agrodolce, ma così la adoro:)
    Baci**

  • twostella il giardino dei ciliegi
    Posted at 21:02h, 09/03/09 Rispondi

    Adoro il misto di verdure :-) e con carciofi e fave mi sembra un buono spunto per Pasqua!
    Baci

  • manu e silvia
    Posted at 21:03h, 09/03/09 Rispondi

    E’ da un po che vediamo un sacco di ricette con le fave! ci state veramente inogliando a provarle!
    Questa insalata calda non sembra niente male…verde!
    bacioni

  • fantasie
    Posted at 21:06h, 09/03/09 Rispondi

    Ottima, io non l’ho mai assaggiata in agrodolce, ma amando i sapori agrodolci forse non mi dispiacerebbe. Comunque già così è strabiliante, anzi domani compro le fave e la faccio!

  • Ciboulette
    Posted at 06:53h, 10/03/09 Rispondi

    sai che pensavo di approfittare di questasosta barese per comprare le fave di quizz..ma come cosa sono???Proprio quelle fave piccoline a cui non si toglie la buccia, e che si possono mangiare anche crude!!! Buona buona la frittella, e nella versione non agrodolce se la spazzolerebbe anche il marito!!!! BAciiii!!! :***

  • miciapallina
    Posted at 08:23h, 10/03/09 Rispondi

    Che il tuo sito era una bella scoperta, l’avevo intuito già l’altro giorno.
    Il bello del saltellare di link in link sono i tesori che si scoprono in rete!
    Ora, tu non lo sai, ma io sono una rinomata copiona di ricette…. quindi prevedo che non appena saranno “rintracciabili” sul mercato le favette… a prezzi umani… io questa cosina qui la provo!
    Grazie dei bei consigli!

    nasinasi

  • Viviana
    Posted at 08:47h, 10/03/09 Rispondi

    ahhh se mi piace la frittella!!!! :)) qui di fave se ne vedono poche e per pochissimo tempo.. ma quando le trovo zaaacccccc l’operazione frittella scatta immediatamente :))
    un bacioooo

  • Saretta
    Posted at 08:51h, 10/03/09 Rispondi

    Niente di più bello per propiziare l’inizio della primavera!
    Bacioni beddazza

  • Valeria e Marco, ovvero i Filibustieri
    Posted at 08:53h, 10/03/09 Rispondi

    dunque, io adoro le verdure in generale, adoro i carciofi, e le fave, e i piselli… e infine trovo adorabile te, e mo??? come si fa? si va al mercato, si compra il necessario e si cucina!!!

  • Tamara
    Posted at 09:34h, 10/03/09 Rispondi

    Ma che bella la tua padella!!! Di che materiale è ?
    Ti seguo da tanto, famiglia di mio marito palermitana…Un abbraccio alla più simpatica!

  • Claudia
    Posted at 09:47h, 10/03/09 Rispondi

    Elga,
    uh quelle che ho trovato erano tenerissime :)
    si dai che ci siamo, la natura si sta risvegliando :*
    Cla

    Ciao Giò,
    hai visto? adesso un nome ce l’ha!
    la ricetta è davvero un elogio alla primavera e alle primizie
    Cla

    Gu,
    un trionfo si vero!
    :)
    *
    cla

    Martina,
    si e poi mi dici?
    bacetti
    cla

    Frenci,
    vedi questo è l’aspetto terapeutico della ricetta, soprattutto di questi tempi dove esiste già tutto bell’è pronto, tutto precotto e surgelato. quello di sgusciare, sfogliare e sgranare è “IL LAVORO” che precede la ricetta, la quale in fin dei conti è assolutamente semplice e veloce.
    I famosi preliminari li vogliamo considerare ancora?
    😉
    baci a voi due *
    cla

    Cat,
    buono però vero?
    *
    Cla

    Flavia,
    confermo la bontà del giorno dopo
    😉
    *
    Cla

    Sweet,
    😉
    un altro punto in comune evviva *
    Cla

    Stella nel giardino,
    è un’ottima idea per Pasqua vero! anche per pasquetta, si mangia anche freddo 😉
    Bacioniiiii***
    cla

    Gemelle,
    è il momento della bella verdura fresca, lanciatevi anche voi su su,
    è un piatto che si mangia anche freddo :)
    **
    cla

    fantasie,
    sono contenta di aver stuzzicato la tua voglia, fammi sapere se ti è piaciuta
    ciao
    Cla

    Elvira,
    ho dovuto barare sulla quantità delle fave perchè quelle realmente messe erano meno, considerando che sbucciavo e mangiavo ahahahah
    ***
    cla

    Miciapallina,
    allora siamo 2 copione spudorate piacere! siamo perfettamente allineate 😉
    grazie a te per il graziosissimo commento nasinasi anche a te ***
    cla

    Viiiii,
    panzonello duci,
    evvai con la frittellaaaaaa
    love love ***
    Cla

    Saretta,
    Vero?
    vero!!!
    bacioni anche a te ***
    Cla

    Vale panzonello di mare,
    al mercato trovi tutto per cucinare, forse tra un po’ sul bancone del tuo mercato troverai anche me solo per te ***
    Cla
    ***

  • Claudia
    Posted at 09:50h, 10/03/09 Rispondi

    Tamara,
    La mia padella è di rame 😉
    ci tengo tantissimo :)
    sono contentissima di leggere un tuo commento hai fatto benissimo a scrivermi, un abbraccio da qui per tutti voi
    grazie ***
    Cla

  • elisa
    Posted at 11:04h, 10/03/09 Rispondi

    che bontà questo piatto freschissimo che anticipa la primavera…complimenti Clà!!
    Un bacio!!

  • Fra
    Posted at 11:40h, 10/03/09 Rispondi

    Qui ancora niente fave ma mi salvo la ricetta e appena le trovo….
    Un bacio
    fra

  • comidademama
    Posted at 12:57h, 10/03/09 Rispondi

    il tuo tegame in rame stagnato è bellissimo!

  • pasadena
    Posted at 11:25h, 11/03/09 Rispondi

    Tutta la primavera in un piatto! Mi sembra ottimo, ma temo che dovrò aspettare ancora un po’ per avere tutti gli ingredienti… Mi segno la ricetta! Ciao

  • Anicestellato
    Posted at 14:09h, 11/03/09 Rispondi

    Ovviamente anche questa volta il mio complimento è duplice!
    un abbraccio

  • Barbara
    Posted at 16:13h, 11/03/09 Rispondi

    A Roma si chiama vignarola.. mi hai fatto venire l’acquolina in bocca, bella preparazione!!

  • Claudia
    Posted at 08:24h, 12/03/09 Rispondi

    Elisa,
    *
    grazie bella *
    Cla

    Fra,
    per adesso le fave niche niche fanno bella mostra di se nei negozi di frutta e verdura, verrebbe voglia di comprarle iogni giorno :)
    **
    cla

    Elena,
    che grande piacere averti su queste paginette 😉
    grazie molte *
    cla

    Pasadena,
    …tu sei capitata a proposito dolcezza ****
    grazie
    bacetti
    Cla

    Anicestellato,
    😉
    ma ti posso chiamare con il tuo nome di battesimo?
    :)
    grazie dolcezza ***
    cla

    Barbara,
    vero? grazie adesso ne so un’altra ***
    Cla

  • Lalla
    Posted at 19:16h, 15/03/09 Rispondi

    adoro tutti e tre e ancora nn sono riusciti a prepararli … che sfiga!
    mi sa che devo venire da te per mangiarli!
    baci

  • Claudia
    Posted at 10:59h, 17/03/09 Rispondi

    Eddai! vieni qui Lalla, ti aspetto
    :)
    *
    Cla

  • Vally
    Posted at 15:27h, 20/03/09 Rispondi

    Ciao complimenti peri blog.. non é che potresti darmi qualche dritta, inerente alle foto.. sono meravigliose quelle che fai.. che cosa usi? hai qlk malizia? e il programma che programma usi..? grazie mille

  • Claudia
    Posted at 14:44h, 21/03/09 Rispondi

    Vally,
    ciao ti ringrazio per i complimenti :)
    dritte per le foto non ne ho purtroppo io utilizzo la mia Sony modello DSC-H5, che poi non è mia ma del mio sposo 😉
    tra l’altro non la sfrutto quanto dovrei in effetti, non uso nessun programma, gli unici escamotage che utilizzo sono cartoncini colorati per gli sfondi, luce naturale, tovaglie o pezzi di stoffa ricercati e stoviglie anche quelle particolari il resto vien da se
    :)
    grazie un bacio
    Cla

Post A Comment