Scorzadarancia | io, in inglese, non ci parlo!
495
single,single-post,postid-495,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
cestineddi

21 giu 2010 io, in inglese, non ci parlo!

…al limite ma proprio al limite posso provare a interpretare in siciliano 😀
quindi ho deciso che questi, cestineddi li chiamo!
anche perché, parliamoci chiaro, se una cosa la propone la mia sister, non mi frega un fico secco (magari fresco visto che comincia la stagione dei fichi) se arriva dall’Inghilterra o dalla Papuasia. Ppi mia sunnu d’idda!
‘sti cosiceddi nichi sunnu favolosi!

cestineddi

 

La ricetta, per come la scrive la mercante, io te la scopiazzo qua:
per 12 cestini

125 gr di Farina 00
3 uova
285 ml di latte
sale
olio di semi di arachide

sbatti insieme tutti gli ingredienti, tranne l’olio di arachidi, poi metti la pastella ottenuta in frigo, per 40 minuti.
Accendi il forno alla massima temperatura, 230°C e inserisci una teglia per muffin sporcando ogni alloggiamento con tre cucchiaini ( da caffè) d’olio di arachidi. Quando l’olio comincerà a sfrigolare (da me non sfrigolò mai e dopo tanticchia 20 minuti che era nel forno mi dissi che nel mio forno non sfrigola una beneamata!) tira fuori la teglia dal forno facendo attenzione a non ustionarti, quindi versa la pastella in ogni incavo riempendo meno della metà. Cuoci per 15 minuti poi per altri 5 abbassando la temperatura a 160°circa. Seguendo i consigli di Lory, dopo 10 minuti ho aperto il forno e con un cucchiaio di legno ho abbassato il centro del cestinello, considera che, appena fuori dal forno, s’assettanu regalando dei deliziosi cestinelli da riempire 😉

cestinelli 2_00000

io li ho farciti utilizzando
2 pomodori rossi a grappolo belli grossi
1 melanzana viola media
basilico
sale
pepe
olio per friggere
due manciate di parmigiano grattugiato

Condite il pomodoro tagliato a dadini, pelato e senza semi, con un trito di basilico, sale e olio mettete da parte. Tagliate la melanzana a fette grosse un cm, salate e fate rilasciare l’acqua di vegetazione per circa un’ora, sciacquate il sale in eccesso, tagliate a dadini le fette e friggete in abbondante olio caldo. Quando la melanzana sarà fredda mettila in una ciotola con il pomodoro, il parmigiano e il basilico a pezzetti, aggiungi una macinata di pepe e mescola. Riempi i cestineddi e guarnisci con una foglia di basilico intera.

21 Comments
  • Federica
    Posted at 17:30h, 21/06/10 Rispondi

    Io ho mangiato questa prelibatezza e ancora mi lecco i baffi…!!!!!!!Posso solo dire: provateli!

  • Claudia
    Posted at 17:31h, 21/06/10 Rispondi

    Federica, tu dici: provateli che io li vado a mangiare da lei ahahahah
    beddazza mia grazie è stato un piacere ***
    baciuzzi
    cla

  • sabri
    Posted at 17:36h, 21/06/10 Rispondi

    Verrei a mangiarli anch'io da te , ma mi rimani un po' fuori mano. Non resta che segnare pure questi e provare a farli. Baci

  • Claudia
    Posted at 17:42h, 21/06/10 Rispondi

    sabriiiii,
    ahahahah vero è pazienza allora!
    😉
    buonissimi sono, provali *
    cla

  • Lalla
    Posted at 17:50h, 21/06/10 Rispondi

    fenomenaliiii e poi leggere il tuo racconto mi fa troppo ridereeeee…. ho fameeeeeeeeeeeeeee solo a vederli!!!!
    bacioniii

  • Claudia
    Posted at 17:51h, 21/06/10 Rispondi

    Lalla,
    contenta sono ***
    ahahahah
    baciuzzi
    cla

  • Ciboulette
    Posted at 18:18h, 21/06/10 Rispondi

    ueee ma io me li ero persa i cestineddi! Faccio finta di non aver visto i tre cucchiaini di olio per cestineddo, soprattutto oggi che sono dissociata dal mio intestino :D, appena ho l'occasione difarli, io questi, li faccio!!
    Un baciuzzo Claudietta bedda (non so più come andare a guardare le olive nere che ho in frigo :))))

  • BARBARA
    Posted at 19:51h, 21/06/10 Rispondi

    Splendidi questi cestini, un ottimo antipastino!

  • manuela e silvia
    Posted at 20:01h, 21/06/10 Rispondi

    MA che meraviglia questi cestini! Mediterranei nella farcia e con una pasta tutta particolare! Davvero sfiziosissimi, fanno voglia di assaggiarne uno perfino a quest'ora!
    un bacio

  • Saretta
    Posted at 07:42h, 22/06/10 Rispondi

    Raccontata da te questa ricetta è uno spasso!!!I cestineddi sono una genialata, e risolvono in modo goloso un aperitivo!Smack

  • Benedetta
    Posted at 12:50h, 22/06/10 Rispondi

    uuuh, quanto mi diverto a leggere le cosette scritte da te…ma senti quindi in pratica si friggono? cioè si friggono nel forno? abbia pazienza signora mia eh…!un po' tarda sono!

  • i dolci di laura
    Posted at 15:53h, 22/06/10 Rispondi

    ho visto anche io questa ricetta dalla mercante, caspita se fa bella figura! posso solo immaginare quanto buona sia, mi sa che devo proprio provare anche io!

  • Golosina
    Posted at 21:44h, 22/06/10 Rispondi

    MMM..interessante Claudia!!Come sempre proponi ricette innovative e fuori dal banale!!Sai che figurone se li faccio quando ci sono ospiti a casa?!hehehehe

  • Lory
    Posted at 04:06h, 23/06/10 Rispondi

    Che dire Sister mia,sei fantastica non posso dire altro,anche perchè son così stanca che non riesco più a muovere la bocca..ahahahahah!
    Brava brava brava!!!

  • Ago
    Posted at 15:44h, 23/06/10 Rispondi

    Claudia guarda…non per dire che sono bellissimi, ma…sono davvero bellissimiiiiii!!!!! Questi me l'ero proprio persi dalla mercantina…com'è potuto succedere O_o

    Eeeecccomunque me li segno anch'io, sono proprio curiosissima di assaggiarli 😀

  • anonimo
    Posted at 14:08h, 25/06/10 Rispondi

    Buon compleanno beddazza!!!
    Da me e dall'inquilino della mia pancia ormai arrivata all'ottavo mese… (mi sa che non te l'avevo ancora detto, vero?).
    Auguroni e un bacione

    Monica

  • Anonimo
    Posted at 16:52h, 25/06/10 Rispondi

    Auguroni Claudietta, Buon COMPLEANNO e complimenti per i biscottini …..erano delicious…

    Piero

  • Alex
    Posted at 10:19h, 26/06/10 Rispondi

    Oh, ma mi ero persa tutta la carrellata qui a lato delle tue meravigliose torte. Io quella viola vorrei :-)) E poi mi ero persa pure i cestinelli inglesi. Uff, non riesco più a star dietro a niente e vorrei provare tutto.
    Baci bella

  • zucchero d'uva
    Posted at 10:32h, 26/06/10 Rispondi

    Che dire, si risparmia la fatica di rivestire gli stampini e la pastella mi sembra anche leggera, ma l'olio di arachide va nella pastella? o va solo sul fondo dello stampo? Si può sostituire con l'olio EVO?

  • Claudia
    Posted at 13:10h, 02/07/10 Rispondi

    Elviruzza,
    falli perchè meritano!!!
    ahahah ***
    baciuzzi
    cla

    BARBARA,
    assolutamente si da condividere!!! 😀

    Gemelle,
    ahahahah davvero!
    😉
    ***
    cla

    Saretta,
    ahahahah troppo buona sei e lo sai! ahahahah
    una genialata mega***
    baciuzzi *

    Benedetta,
    ahahahah non poi immaginare quanto sono contenta!In pratica si friggono in forno si ma quale tarda e tarda!
    :)
    baciuzzi
    cla

    i dolci di laura,
    un figurone vero? provre per credere allora! ahahah *
    cla

    Golosina,
    non è una mia idea però è sicuramente una genialata
    😀
    *
    cla

    Lory,
    fantastica lo sei tu,
    riposati che a parlare ci penso io ahahahah ***
    love
    cla

    Ago,
    alla fine non è successo perchè te li ho recuperati in corner ahahahah *
    cla

    Monica rispondo solo ora con un mega ritardo ma ci sono 😀
    AUGURIIIIIIIII!!!!
    ***
    cla

    Piero,
    grazie infinite
    😀
    *
    cla

    Alex,
    ovvio! viola per tutte e due ci mancherebbe ahahahah baciuzzi lovvosi
    cla

    zucchero d'uva,
    l'olio va sul fondo dello stampo, puoi usare un olio extra vergine d'oliva purchè sia di gusto delicato
    *
    baciuzzi
    cla

  • Scorzadarancia | conoscete i popovers?
    Posted at 14:43h, 11/12/16 Rispondi

    […] adesso si! assomigliano ai cestineddi della mia sister detti anche yorkschire pudding e vengono dritti dall’Inghilterra. Questi sono i cugini […]

Post A Comment