Halloween …dolcetto o scherzetto?



eh si! Siamo talmente ricettivi che assorbiamo qualunque influenza, da qualunque parte del mondo essa provenga, cominciando dalla ratatouille, passando da internet e finendo alla festa delle streghe. Ciò che mi stupisce è l’ostinazione di alcuni nel voler evitare che questo accada…credo sia assolutamente impossibile. Poi dopo qualche tempo la”cosa” viene inglobata nella normalità e nessuno ci bada più; un esempio per tutti, l’albero di Natale 🙂

…nel frattempo il campanello suona, e vocine in coro gridano “DOLCETTO O SCHERZETTO”
beh direi proprio dolcetto!

torta di mele mia
ingredienti
5 mele golden
200 g di farina
3 uova
150 g di zucchero semolato
6 cucchiai di latte
3 cucchiai di Calvados
40 g di burro circa
una fialetta di aroma al limone
una bustina di lievito
burro e farina per la teglia
una manciata di zucchero di canna
Accendete il forno a 160-180°C, dipende dal vostro forno. Togliete il torsolo dalle mele, con l’apposito attrezzo, sbucciatele e tagliatele sottilmente con una mandolina e mettetele da parte. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete poco alla volta, la farina e il lievito setacciati, l’aroma, il latte e il liquore. A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, ed aggiungeteli al composto con una spatola delicatamente. L’impasto avrà una consistenza fluida. Versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, livellatene la superfice; distribuite le fette delle mele, ad ogni strato cospargete con poco zucchero di canna, nell’ultimo strato oltre allo zucchero ponete dei fiocchetti di burro. Infornate nella parte alta del forno per 25-30 minuti.

Ah! buona festa di halloween a tutti. 🙂


Biscotti al burro e cioccolato

Ebbene si! mi sto divertendo a realizzare le ricettine delle amiche cuoche-blogger.
Lalla, nella sua ricettina dice che sono buonissimi…credetele! Anch’io ho avuto lo stesso problema che ha avuto lei nell’uso della sac a poche; durante la cottura hanno perso la forma a stella del beccuccio, e non so il perchè. In questa ricetta ci sono delle piccolissime varianti che potrete verificare andando a sbirciare anche nella sua cucina 😉
Ingredienti
400 g di farina
200 g di burro
200 g di zucchero al velo
3 uova
1 fialetta aroma fiori d’arancio
1 pizzico di sale
1 confezione di glassa al cioccolato pronta da 125 g
Accendete il forno a 180°C. In una ciotola, lavorate il burro morbido fino ad ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero al velo setacciato ed incorporatelo bene. Aggiungete l’aroma ed il sale, le uova uno alla volta, amalgamando bene quello precedente. Aggiungete poco alla volta la farina setacciata, lasciate riposare per 15 minuti; dopo, con l’aiuto di una spatola, versate il composto in una sac a poche con beccuccio a stella. Rivestite una teglia con della carta forno, disporre sulla teglia la pasta realizzando con la sac a poche, dei bastoncini o delle “s” o cerchi. Cuocete in forno per circa 20′. Sciogliete la glassa in un pentolino secondo le istruzioni della stessa, versatela in una ciotolina ed intingete i biscotti freddi, fateli indurire su carta forno.


Nocciole e cioccolato






questa doveva essere una copia di una ricettina di Viola…, noci e cioccolato solo che è cambiata in itinere. Va beh, pazienza.
200 g di zucchero
4 uova
75 g di cacao amaro
40 g di crema di nocciole
270 g di nocciole

Sbattete i tuorli con lo zucchero e amalgamate bene fino ad ottenere un composto lucido e omogeneo, aggiungete il cacao setacciato ed amalgamate al composto. Unitela la crema di nocciole e lavorate ancora. A parte montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli al composrto di cacao. Aggiungete le nocciole tritate grossolanamente in un mortaio. Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare, versate il composto, livellatelo e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Sformate su una gratella e fate raffreddare.

Vorrei ma non posso!

Una sera a cena, in un ristorante spettacolare di Carini, abbiamo mangiato un dolcino buono e semplice da fare; l’unico inconveniente era trovare la pasta Phillo o fillo o filo, che dir si voglia!
Parlando con Bian “che 4 fili se li mangia” (modo di dire palermitano che esprime l’elevata capacità di una persona, ma rende meglio il modo di dire :-)) mi ha spifferato dove potevo comprarla a Palermo! ah non mi sembrava vero, finalmente sapevo dove procurarla…
Vado sul posto, l’acquisto e decido di fare i pacchetti di ricotta, quindi compro anche tutti gli altri ingredienti:
250 g di ricotta
100 g di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
per decorare:
cioccolato fuso
zucchero al velo
Arrivata a casa ho preparato la crema di ricotta; ho lavorato la ricotta con lo zucchero e l’ho passata in un colino a maglie fitte per 3 volte. Ho aggiunto la vanillina, e l’ho riposta in frigo a riposare.

Già mi vedevo nell’avvolgere con la pasta phillo la ricotta come fosse un pacco dono, ma poco prima di realizzare il dolce scongelo la pasta Phillo direttamente nella sua carta come scritto nella confezione…ma la sorpresa che ricevo è deludente…


che dire?…non ho parole
è finita che abbiamo spalmato la crema sui biscottini al burro di qualche sera fa.
🙁

Cassata al forno di Ida

Come dice la mia nuova amichetta di rete nonchè mia omonima e conterranea, dovremmo fondare un club o un partito della cassata al forno, vinceremmo le elezioni, tanto oramà è di moda candidarsi e fondare i partiti 🙂

Questa versione della cassata me l’ha regalata la mia amica Ida e la ringrazio ancora una volta perchè mi ha fatto scoprire questa delizia. La ricotta è giustamente dosata con lo zucchero e la crema è gustosa ma non stucchevole.

Mai avere fretta quando si è alle prese con una pietanza men che meno con un dolce. Invece cosa ho fatto questa sera?… ho avuto fretta ed ho rotto il guscio, la crema era ancora tiepida e nel girare la torta ho fatto il danno, mi dispiace tanto 🙁

Ingredienti per l’impasto:
300 g di farina 00
70 g di zucchero fino tipo Zefiro
3 tuorli
150 g di burro
sale un pizzico
vanillina
1/4 di bustina di lievito
Impastare tutti gli ingredienti molto velocemente; se l’impasto tende a sbriciolarsi…e lo farà! aggiungete 2 gocce di acqua fredda, formate una palla avvolgetela nella carta d’allumino e metterla a riposare in frigo almeno 2 ore.

Per la crema di ricotta:
600 g di ricotta fresca
300 g di zucchero
1 fiala di aroma vaniglia oppure una bustina di vanillina
4 plum cake già confezionati o un piccolo pan di spagna
50 g di gocce di cioccolato
Fate sgocciolare la ricotta in uno scolapasta per una notte in frigo. Aggiungete lo zucchero e lavorate per amalgamarlo bene. Se la ricotta ha molto siero fatela riposare ancora tutto il giorno. Setacciatela con un passapomodoro a maglie fitte ed infine aggiungete la vaniglia e le gocce di cioccolato.


Accendete il forno a 160°C. Prendete l’impasto dal frigo, lavoratelo leggermente e stendete i 2/3 con il matterello. Imburrate ed infarinate una tortiera per cassata da 2 kg, ponete la pasta nella teglia e sbriciolate 2 plum cake, versate la crema di ricotta e sbriciolate gli ultimi 2 plum cake. Stendete il terzo di pasta rimasto e chiudete la torta sigillando i bordi. Infornate per circa 20-25 minuti o fino a quando non assume una colorazione dorata.

Sfornatela e fatela raffreddare. Capovolgetela con delicatezza su una gratella per dolci e mettetela sotto il grill per colorarla. Sfornatela e SOLO dopo che si è raffreddata molto bene trasferitela su un piatto da portata. Cospargete di zucchero al velo e strisce di cacao o cannella in polvere


Crostata con confettura di zia Antonella

Eh, lo so cosa state pensando […] ma non oso dirlo 😉
Ebbene si molte ricette, tra le migliori me le hanno date proprio amici e parenti; mi sembra grazioso attribuire il nome di chi me l’ha regalata. Questa ricetta di pastafrolla è unica credo ;-).
State a sentire [leggere] gli ingredienti della frolla:
300 g di farina 00
2 tuorli
150 g tra burro e strutto (metà e metà)
150 g di zucchero fine tipo Zefiro
la scorza grattugiata di un limone
un pizzico di sale
1 uovo intero
Confettura

Impastate con cura e il meno possibile tutti gli ingredienti per la frolla, tranne l’uovo intero che utilizzerete per spennellare l’impasto prima di infornare; se l’impasto tende a sgretolarsi aggiungete pochissima acqua fredda. Formate una palla e avvolgetela in un foglio di carta d’alluminio e ponetela a riposare per almeno 1 ora in frigo.


Dividete l’impasto in due parti disuguali; lavorate leggermente e stendete i due terzi con il matterello, arrotolatelo su di esso e stendetelo su una teglia per crostata precedentemente imburrata ed infarinata. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e versate la confettura, distribuendola. Lavorate il terzo di pasta rimasto stendetelo con il matterello e con un rotella tagliapasta realizzate delle strisce da incrociare sulla marmellata. Se volete spennellate le striscioline di uovo sbattuto. Infornate a forno caldo a 180°C per 25 minuti circa. Sfornate fate raffreddare, sformatela con un movimento sicuro su un piatto da portata e spolverizzate di zucchero al velo.

Bussolano

Beh, la ricetta l’ho presa dal Sale & Pepe di questo mese ho scoperto che è una ricetta lombarda. Un bel ciambellone con l’uva che in questo periodo è un ingrediente irresistibile anche da solo.
Ingredienti:
250 g di farina
15o g di fecola
150 g di burro
150 g di zucchero
3 uova
1 limone non trattato
1 bustina di lievito vanigliato
250 g di vino bianco dolce (io ho usato il passito di Pantelleria)
200 g di uva bianca
200 g di uva nera
un cucchiaio di granella di zucchero (io non l’avevo ed ho usato dello zucchero di canna)
sale

Lavorate il burro molto morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice, unite i tuorli, la scorza del limone grattugiata, il vino poco alla volta e l,a farina setacciata con la fecola e il lievito. Amalgamate bene gl’ingredienti e unite gli acini d’uva lavati, asciugati e, se necessario privati dei semini. Montate gli albumi con un pizzico di sale ed amalgamateli al composto.
Imburrate uno stampo per ciambella, infarinatelo, versatevi l’impasto, cospargetelo con la granella di zucchero e cuocetelo a forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Lasciate riposare il dolce per 15 minuti e poi sformatelo sulla gratella per dolci.


Apple pie alla cannella

Ingredienti per la pasta:
200 g di farina 00
60 g di zucchero
2 tuorli
100 g di burro
una bustina di vanillina
1/4 di busina di lievito
un pizzico di sale
Per il ripieno:
3 mele golden
la scorza grattugiata di un’arancia
60 g di zucchero
un cucchiaino raso di cannella
60 g di burro

Setacciate la farina con il lievito, il sale e la vanillina; mescolate lo zucchero e impastatela con il burro e i tuorli. Se l’impasto tende a sbriciolarsi aggiungete qualche goccia d’acqua fredda. Avvolgete la pasta in un foglio di alluminio e fatela riposare in frigo per 2 ore.
Per il ripieno togliete il torsolo alle mele con l’apposito attrezzo, sbucciatele e affettatele con una mandolina. In una piccola terrina mescolate lo zucchero la scorza d’arancia e la cannella. Lavorate l’impasto ancora qualche minuto, stendete i 2/3 e foderate una teglia di 18-20 cm, lasciandolo sbordare. Con i rebbi di una forchetta bucate il fondo della torta, ditribuite uno strato di mele, cospargete con il mix di zucchero e con il burro a fiocchetti. Fate un altro strato di mele e finite con il mix di zucchero e il burro a fiocchetti.
Stendete la pasta rimasta, ricavate un disco e sistematelo sulle mele, sigillatelo con la pasta sottostante. Cuocete in forno già caldo a 180°C per 25-30 minuti.

Muffin con cuore ai frutti di bosco

Che devo fa’…mi sono fatta prendere la mano dal mio nuovo acquisto, una splendida teglia da muffin con 12 stampi 🙂


Ingredienti
140 g di zucchero
250 g di farina 00
1 bustina di lievito
85 g di burro liquido
200 ml di latte
2 uova
1 bustina di vanillina
zucchero al velo
marmellata quella che volete
io ho usato quella ai frutti di bosco

In una terrina mescolate allo zucchero la farina, il lievito e la vanillina setacciati. In un altro recipiente sbattete le uova, aggiungete il latte ed il burro freddo. Unite adesso gli ingredienti secchi con quelli umidi, otterrete una crema fluida, versatene una cucchiaiata in ogni stampo da muffin foderato da un pirottino, aggiungete un cucchiaino di marmellata e ricoprite con un altro cucchiaio di impasto. infornate a 160-180°C per circa 15-20 minuti. Sfornate e fate raffreddare su una gratella per dolci. Quando si saranno raffreddati spolverate con lo zucchero a velo.
Con questi ingredienti ho ottenuto 16 muffin.

Muffin con cuore di cioccolato



Ingredienti :
220 g di farina 00
80 g di cacao. metà zuccherato e metà amaro
100 g di zucchero
2 uova grandi
una bustina di vanillina
90 g di burro
200 ml di latte
piccoli ovetti di cioccolato
1 bustina di lievito

Ricettina sbirciata o se volete scopiazzata dalla collina delle fate Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, setacciando la farina, il lievito, il cacao e la vanillina. In un’altra ciotola, sbattele le uova ed aggiungete il latte e il burro sciolto ma freddo. Unite agli ingredienti secchi quelli liquidi, poco alla volta, sbattendo sempre ed ottenendo un composto via via fluido. Versate metà del composto negli stampi da muffin rivestiti da pirottini, ponete al centro un ovetto e ricoprite con il restante impasto. Cuocete a forno caldo per 15 minutia 160°C . Sfornate e fate raffreddare su una gratella per dolci.
Con questo impasto ho ottenuto 15 muffin.