pane e…

salsiccia 😀
buono anzi no! di più ahahahah
amunì segnatevi ‘sta ricetta!
500 g di farina manitoba più un paio di cucchiai se serve
un cucchiaio abbondante di farina integrale
350 ml di acqua tiepida
10 g di sale
1 cucchiaino di succo di limone
25 g di lievito fresco
2 cucchiai d’olio

per il ripieno:
300 g di salsiccia privata del budello
6 pomodori secchi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
un paio di rametti di timo
mezzo spicchio d’aglio
vino bianco
olio extra vergine d’oliva

Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida; nella planetaria mescolate le farine con il sale, aggiungete l’acqua e fate andare la macchina al minimo, unite l’olio e il limone, se l’impasto dovesse essere troppo morbido aggingete dell’altra farina. Realizzate una palla e fate lievitare fino al raddoppio, anche un paio d’ore, in un contenitore di plastica coperto con uno strofinaccio, dentro il forno spento con la luce accesa.
Preparate il ripieno; in una padella soffriggete con un paio di cucchiai d’olio, l’aglio tritato e i pomodori secchi tritati finemente (se usate pomodori sott’olio scolateli dall’olio di conservazione, se li avete sotto sale sciacquateli e asciugateli) aggiungete la salsiccia senza budello e sminuzzata, sfumate con poco vino. Sciogliete il concentrato di pomodoro e unite anche le foglioline di timo. Cuocete per una decina di minuti salate solo se necessario e pepate. Fate raffreddare.
Dopo la lievitazione, stendete l’impasto con un mattarello, su un piano di lavoro leggermente infarinato, farcitelo con il condimento e arrotolatelo non troppo stretto; mettete il pane su una placca foderata con carta forno, fate delle incisioni e fate lievitare ancora per una mezz’ora. Accendete il forno a 210°C e cuocete il pane per circa 30 minuti.

17 Comments

  1. ah no, questa volta ti tocca il commento sterile, perchè questo pane si merita proprio una standing ovation! magnifico!!! e farlo con le salsicce intere?si capisce che sto sbavando senza ritegno?

  2. lo faccio stasera! C'ho tutto!
    grazie sempre grazie
    ….che poi quello che più mi piace di te e che scrivi papale papale… verovero quello che è…senza cose strane… che so "abbattimenti", malti introvabili… olio di quello 20 euro mezzo litro… MI PIACI!
    scusa ma te lo volevo dì, è uno dei motivi per cui ti leggo, bedda e diretta!

  3. MERAVIGLIA 🙂
    Il pane é uno dei miei grandi tabu, mai provato a cucinarlo, pero' sta ricetta é alquanto irresistibile
    Pero' ora sono troppo occupata col progetto su Artusi, tutte le sue ricette in un anno.
    COSA? Sono una psicopatica instabile?
    probabilmente 😀

  4. Domani mattina,subito dopo la sacrosanta colazione pane burro e formaggio che guai a chi mi si avvicina prima,giuro che mi metto all'opera,ancora in pigiama ma ho proprio voglia di sbafarmelo a pranzo,'sto pane che deve essere strepitoso! Ho tutto (persino la salsiccia "uscita dal budello",portata da Palermo in borsa frigo e congelata amorevolmente)tranne la farina manitoba…che cos'é? Perché prima devo capire cos'é e poi cercarla in Francia e già la vedo difficile!
    Ho una farina normale(cioé T55)ed una integrale,sarei piu' propensa ad usare la seconda ma posso fare metà e metà,non so,che dici? non sono ancora le 19.00 ed ho già fame…blog delizioso.

  5. ué Cla ma stu piezzo di pane è 'over' bbuono!
    sarà anche che mi piacciono le cose rustiche ma questo è davvero troooooppo buoooooono! e certo che mi segno la ricetta! 🙂

  6. asot Clà…il tuo blog è dotato di 'palla di vetro'…ho appena aperto il modulo dei commenti e già mi dice 'il tuo commento è stato pubblicato' … ma se ancora devo scriverlo!!! … uhm dì la verità…è una tua trovata, un ulteriore deterrente per evitae di farci scrivere 'minchiate' ah ah ah!!!
    comunque la ricetta di questo pane ripieno stratosferico l'ho appuntata … che dici come accompagnamento al ragù della domenica se pò ffà?
    un abbraccio
    dida

  7. Ginestra,
    ahahahahahah grazie duciazza
    ***
    sei adrabile ***
    love love
    cla
    piesse:oh poi fammi sapere eh?

    nene,
    ahahahah troppo buona, ma certo il tuo progetto è impegnativo, buon lavoro!
    😉
    *
    cla

    alialexa2006,
    buon WE pure a te 😉
    grazie *
    cla

    Valuzza,
    ahahahahah assolutamente si!
    ***
    cla

    ღ Sara ღ,
    assolutamente buono e bello e sa di pane e salsiccia 😉
    *
    grazie
    cla

    BreadandBreakfast…solo quando è finito!
    ahahahahah
    *
    cla

    Cristina,
    la farina manitoba è una farina forte non è difficile 😉 una farina W 350
    grazie bedda
    *
    cla

    rosypasticciona,
    assolutamente poi ci sono le cene e qualcosa devi pure offrire no?
    ahahahahah
    buon fine settimana anche a te ***
    duciazza
    love love 😉
    ***

    Gio,
    confermo assolutamente 😉
    poi fammi sapere occhei?
    *
    cla

    Dida70,
    il mio blog è avanti ahahahah
    se po' ffà!
    ahahahahah
    ti abbraccio pure io ***
    cla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *