panuzzelli al vapore

mi mancano i biscotti e poi, al vapore, ho cotto quasi tutto. Dico, dico, li fa Banderas nel suo mulino non li devo fare io con la mia Vitalis? Manco a dirlo! Tornando a questi panuzzelli vi dico che sembrano i panini giapponesi ma le farine usate sono, comune semola e una farina ai cinque cereali. Il colore pallido è dovuto alla cottura, non hanno la crosticina croccante sempre per lo stesso motivo e sono morbidissimi. Schetti, cotti senza farcitura, potreste accompagnarli a formaggi con salse o confetture, maritati invece, sono già ricchi e potreste mangiarli come finger food o come pane d’accompagnamento.
per sei panini
250 g di farina di semola di rimacinato
150 g di farina ai cinque cereali
250 g di acqua tiepida
un cucchiaino di zucchero
9 g di lievito di birra
9 g di sale
30 g di olio extra vergine d’oliva
in una ciotola mescolate le due farina con lo zucchero e il lievito sbriciolato, unite l’olio e parte dell’acqua, unite il sale e impastate energicamente. realizzate un panetto e fate lievitare mezz’ora al riparo da correnti fredde. Rimpastate il panetto e dividetelo in sei pezzi di circa 114 g l’uno; realizzate delle palline e introducetele dentro degli stampi in alluminio da babà precedentemente oleati e infarinati. Ponete nella vaporiera spenta, usandola come camera di lievitazione per circa un’ora o fino al raddoppio. Versate mezzo litro d’acqua nella vaporiera, accendete e portate la temperatura tra i 90-100°C e cuocete per circa 40 minuti. Se volete potreste, nella fase dell’impasto, unire formaggi o salumi tagliati a pezzetti. Sformate e servite tiepidi.
Ciao! C'è un modo per cuocere a vapore senza la vaporiera? Io purtroppo non ce l'ho 🙁
ciao, certo con un cestello dentro una penstola oppure con i cestelli in bambù impilati sempre dentro una pentola piena d'acqua
🙂
grazie
Cla
bontà!!! ma mi sa che la mia vaporiera è troppo piccola per farci cuocere i panini dentro!!!
mi dispiace
:*
grazie
Cla
Non ho la vaporiera, ma un semplice cestello…può andare bene lo stesso? 😉
baci
bella il cestello va bene quanti ce ne stanno?
:*
grazie
Cla
hahaha tu sei mio mito Cla! ogni volta che ti leggo mi fai venire il buon umore… oltre che l'acquolina… la cottura a vapore è una di quelle che prediligo… ma….. cuocere i panini proprio non ci avevo mai pensato! sei un genio punto e basta! e adesso mi devo mettere subito all'opera… li voglio fare:) un abbraccio grandissimo:**
Simona bedda, non è certo una mia idea eh? io ho solo impastato il pane che volevo 😉
grazie assai
*
Cla
Ciao Cla! che particolari questi panetti, ma dicci la verità….in cucina avevi a fianco il bel Banderas 😉
Un bacione
il pane a vapore…ma sei incredibile! Mi segno questa bontà, grazie ! Buona settimana bedda, un bacione
deliziosi! una maghetta sei! baciuzzi
Non sai da quanto mi incuriosisce questo pane al vapore, che ho sentito dire, ma non ho mai provato a fare, in verità per paura di fallire totalmente…ma visto il risultato della tua ricetta me la segno subito, così vado sul sicuro 🙂 Complimenti 😉
Alice
voglio!