sapete cosa faccio sabato 25 giugno?

Il-com-ple-an-no!

lo dicevo io che questa è la mia stagione, ci sono nata, io, in questa stagione! E’ favolosa, non sto più nella mia pelle, che oramà è diventata marrò (leggasi marrone, per i nordisti). Ma non siete contenti? Eddai almeno n’anticchia. Bello, troppo bello… arrusicarisi suttu lu suli, quel caldo che ti entra nelle ossa, ma che cos’è? una cosa favolosa, anche perchè, considerate che dopo una certa età il sole fa bene alle ossa… ed io la “certa età” l’ho raggiunta! PEPEPEPEPEPEPEPEPEPE! EVVAI COL TRENINOOOOOOOOO AHAHAHAHAHAH! ZAZUELA, ZAZUELA 
avete perso il conto? quarantaDDue ne faccio, ma che sono di fronte all’eternità? Nulla assolutamente una bazzecola. Sappiate che, da grande, voglio fare la modella quindi fatevi  ‘stu cuntu! 
segnatevi sta ricetta prima che finisce la ricotta e ditemi dopo la prima forchettata, se non c’è una magia favolosa nell’aria 😀 

Gigli con zucchine, crema di parmigiano e ricotta allo zafferano
per 4 cristiani
400 g di gigli o in alternativa una pasta corta rigata e attorcigliata
4 zucchine genovesi circa 300 g
1 spicchio d’aglio
400 g di ricotta di pecora
1 bustina di zafferano
olio extra vergine d’oliva
80 g di prosciutto cotto
50 ml di vino bianco secco
per la crema di parmigiano
300 ml di latte
50 g di burro
30 g di farina
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Tagliate a pezzi la ricotta,delicatamente senza romperla, adagiatela su una placca foderata con carta forno, cospargete con lo zafferano, un filo d’olio e infornate a 180°C per circa mezz’ora; controllate la cottura. Affettate le zucchine con una mandolina, dopo averle lavate e spuntate. Affettate l’aglio e doratelo in 3 cucchiai d’olio, aggiungete le zucchine e cuocete fino a doratura. Unite il prosciutto tagliato molto finemente, sfumate con il vino, fate evaporare e spegnete.
preparate la crema di parmigiano sciogliendo in una casseruola il burro con la farina, aggiungete il parmigiano. Versate a filo il latte e mescolate continuamente per non formare grumi su fuoco moderato. Portate a bollore e poi spegnete il fuoco. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente, conservando l’acqua di cottura; versate la pasta nella padella, maneggiatela con il condimento di zucchine e la crema di parmigiano. Se volete, spezzetatte una parte della ricotta  e mescolatela alla pasta, oppure servite il formaggio come base del piatto su cui metterete la pasta.