si può pritinniri autru dalla vita?

Uh! un monte di cose, ma con il ciavuru che si sprigiona dalla pentola che vugghie, mi cunvincivi, anche solo per un momento estatico, che nient’altro posso pretendere. Che vi devo cuntari? Mi emoziono. Il mare delle mie emozioni non è periglioso, non c’è pericolo ca si mori;  certe volte arranco dando brazzate a vacante e, se mi vedo persa, per restare a galla, al limite, faccio il morto.
Risotto con totani, pomodorini al ciavuru di finocchietto. 
per 4 cristiani
400 g di totani da pulire, sono circa 3 piccoli
270 g già puliti (togliete la bocca, gli occhi, le interiora e la pelle, passateli sotto l’acqua corrente) 
320 g di riso carnaroli

una carota,
una costa di sedano
una cipolla rossa
uno spicchio d’aglio
100 ml di vino bianco secco
10 g di finocchietto, solo le foglioline
2 cucchiai di passata di pomodoro
750 ml di brodo vegetale
olio extra vergine d’oliva
pepe nero macinato al momento
tritate finemente l’aglio, la cipolla, il sedano e la carota, mettete il battuto in un tegame di terracotta insieme con il finocchietto e soffriggete con tre cucchiai d’olio; quando le verdure saranno appassite aggiungete i pomodorini tagliati a quarti, mescolate e dopo qualche minuto aggiungete i totani tagliati a pezzetti. Sfumate con il vino alzando la fiamma. Aggiungete il riso e portate a cottura unendo il brodo caldo. A fine cottura, togliete dal fuoco, date un giro di olio crudo e una macinata di pepe, mescolate, chiudete il coperchio e fate riposare qualche minuto prima di portare in tavola.

16 Comments

  1. ad esempio si può desiderare la tua pentola di E.H.?? ^_^!! Comunque a parte le pentole mi hai fatto venire una fame!! (e sono solo le 9 e 23!!) Appena ricomincio a mangiare carboidrati me lo sparo anche io un risottino alla siciliana maniera…anche se non so dove reperire il finocchietto…Buona giornata e buon we!

    1. 😀
      per fortuna le pentole EH si trovano facilmente e si possono accattare ghghghgh. Il finocchietto in montagna lo trovi, oppure prendi le "barbe" dei finocchi 😀
      grazie bedda, buon fine settimana :*
      Cla

  2. Che meraviglia Clà! Io essendo "gente di pianura", con il pesce mi avventuro poco: so fare una decina di cose e faccio sempre quelle 🙂 ma solo se trovo il pesce fresco (e qui non è per niente facile..). Il risotto "di mare", è una di quelle cose in cui non mi sono mai avventura…paura tengo!
    ps: il tuo tavolo è uno sballo! ti abbraccio, finalmente con un po' di caldo e di sole!

  3. Bedda mia io ci sono nata al mare ma pensa che non saccio nuotare al massimo come dici tu il morto saccio fare!!!!
    Troppo buono sto risotto profuma di mare e sa di estate mi ricorda casa e mi fa emozionare :"((
    Buona domenica cara!

  4. ciao ti ho trovato per caso e il tuo blog mi ha subito colpito, ho già scoperto qualche ricettina che proverò sicuramente:-) così da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa.kreattiva

  5. Io con sto caldo vorrei essere lì( a dir la verità vorrei esserlo spesso, hehehe), pronta a filare al mare!prima però si mangia il risottino beddo beddo!Bacioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *