biscotti al burro

Ecco la mia versione di questi adorabili biscottini. Vi do la mia parola, che uno tira l’altro i miei fianchi ne sono testimoni ahahahahah!

piagghiate un pizzino e ‘na penna che vi conto ‘sta ricetta
350 g di farina
250 g di burro
150 g zucchero
2 tuorli
1 fialetta aroma vaniglia
1 cucchiaino raso di lievito
1 pizzico di sale
4 cucchiai colmi di marmellata a piacere io ho usato quella ai mirtilli

nella planetaria con il gancio K, lavorate il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungete i tuorli e continuate a lavorare per amalgamare bene all’impasto di burro. Unite il sale e l’aroma vaniglia; setacciate la farina con il lievito ed aggiungeteli all’impasto poco alla volta. Se i tuotli sono di uova grosse avrete sicuramente bisogno di aggiungere qualche cucchiaio di farina 😉
realizzate una palla e fatela riposare almeno un’ora in frigo e poi un quarto d’ora nel congelatore. Grattugiate, con una grattugia a fori grossi, metà dell’impasto, in una teglia 20×30 cm foderata con carta forno, cospargete la marmellata precedentemente ammorbidita a bagnomaria e poi grattugiate la seconda metà dell’impasto. Infornate a 160°C per circa 30 minuti. Fate raffreddare nella teglia, sformate e tagliate a quadrucci.

ho realizzato 2 volte l’impasto perchè ho voluto provare a stendere metà dell’impasto, spalmare la marmellata e ricoprire con l’altra metà…buoni son buoni uguale, ovvio l’impasto è lo stesso però la versione grattugiata è molto più mobbida 😉

bluberry shortbread…insomma si parla di biscotti al burro

veramente non ne posso più! il mio problema?
l’inglese, c’è dovunque, in ogni dove, troppo inglese dappertutto per i miei gusti
ahahahaha
che brutta l’ignoranza eh?
bando alle ciance questi biscotti al burro con marmellata di mirtilli, li ho trovati nel blog del Cavoletto
vi trascrivo la ricetta uguale uguale, ma sappiate che secondo il mio modestissimissimo parere troppo zucchero c’è! Sappiate anche che ho impastato una mia variante e a breve ve la mostrerò 😉
250 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
una presa di sale
240 g di burro
250 g di zucchero
2 tuorli
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
q.b. marmellata di mirtilli

Mescolate la farina setacciata, il lievito e il sale. In una ciotola capiente lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema, aggiungete i tuorli sbattuti con la vaniglia e poi la farina. Impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e fate raffreddare in frigo per un’ora. Trasferite poi l’impasto nel congelatore per 15 minuti. Rivestite una teglia rettangolare circa 20×30 con della carta forno; con una grattugia a fori grossi distribuite metà dell’impasto sulla teglia, scaldate a bagnomaria (questo ve lo suggerisco perchè altrimenti non si riesce a stendere in maniera fluida la marmellata) circa 4 cucchiai di marmellata e livellatela sulla frolla grattugiata, ricoprite con l’altra metà di impasto sempre grattugiato e infornate per circa 30 minuti a 160°C (il mio forno è molto potente quindi abbasso sempre un tantino la temperatura) sfornate e fate raffreddare, tagliate i biscotti a quadrucci.

Caffè?

…e magari perchè no, un biscottino. Ahahahah vi siete scocciati di vedere sempre le solite ricette? Beh! cambiate canale 🙂 io per ora produco biscotti, sono monotematica 😀

Vi dico subito che questa ricetta è mia, quindi ponderate bene se farla o meno perchè non ho riviste o altri blog che possano fare da referente, a vostro rischio e pericolo 😉

350 g di farina 00
150 g di zucchero a velo vanigliato
1 uovo a temperatura ambiente
60 g di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino raso di bicarbonato
70 g di miele ai pistacchi di bronte
1 cucchiaino raso di cardamomo macinato
3 cucchiai di latte
q.b. latte per spennellare
glassa pronta al cacao
zucchero a velo per decorare
un pizzico di sale

nella planetaria, con la frusta K, lavorate l’uovo con lo zucchero e il burro a pezzetti, aggiungete il miele, il sale e il cardamomo, amalgamate e poi cominciate ad aggiungere la farina setacciata. Quando l’impasto comincia a diventare più consolidato aggiungete, un cucchiaio alla volta, il latte; unite il bicarbonato. Realizzate una palla con la frolla e ponetela in frigo a raffreddare per un’ora.
Scaldate il forno a 180°C e poi abbassate la temperatura a 160°C. Stendete l’impasto poco alla volta, con uno spessore di 3 mm, con un taglia biscotti realizzate le formine e ponetele su una placca foderata da carta forno, spennellate la superficie con il latte ed infornate per circa 10-12 minuti. Trasferiteli su una griglia e fateli raffreddare. Sciogliete la glassa al cacao e immergete la superficie di metà dei biscotti ottenuti (circa 50), l’altra metà cospargeteli con lo zucchero a velo.



A noi sono piaciuti 😉

P.S. comunicazione per Arietta: le foto così vanno bene? o le preferisci ancora più grandi? Lo sai, non voglio che mi rimproveri ahahahahah! ****

Biscotti al burro salato rotolati sul cassonade della Cummari mia


immagine tratta da internet

Questi biscottini hanno un impasto classico, sono biscottini al burro che ho rotolato su un miscuglio di zucchero di canna cassonade chiaro e cassonade scuro fino (nella foto sono quelli a destra) regalo dell’adorabile Cummari
Ho utilizzato 350 g di farina 00
1 uovo a temperatura ambiente
200 g di burro salato morbido
160 g di zucchero a velo vanigliato
1 pizzico di sale
Ho impastato tutti gli ingredienti nella planetaria, e con l’impasto ottenuto ho realizzato 2 salsicciotti di circa 3 cm di diametro. Ho steso un foglio di carta forno e distribuito il miscuglio di cassonade; ho rotolato i salsicciotti facendo aderire bene lo zucchero all’impasto. Ho chiuso la carta forno attorno al panetto e messo in frigo per un paio d’ore.
Trascorso il tempo di riposo ho tolto la carta forno e affettato la frolla con uno spessore di un cm, e infornato a forno caldo a 160°C per circa 10 minuti.

Stelle al caramello

Avevo scopiazzato questa ricettina qualche tempo fa dal blog Croce e delizia di Antonella , come al solito ho dato una scorsa veloce agli ingredienti e mi sono detta la fatidica frase:-” ho tutto”-
nel frattempo il tempo scorre…e quella frase riecheggiava nella testolina (a quanto pare vuota). quando mi son decisa che era giunto il momento di biscottare, leggo attentamente gli ingredienti e…
…e che, e che pall& non ho il mascarpone porc@, ma vaff@ etc etc, lascio alla vostra sagacia le parole carine che hanno raggiunto le mie rosee labbra ahahahah. Va beh! che faccio? mi lascio fermare dall’assenza giustificata del mascarpone? giammai! 🙂
Per la frolla:
300 g di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
150 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero semolato
1 uovo
1 pizzico di sale
i semi di un baccello di vaniglia

nella planetaria con il la frusta K, ho impastato l’uovo con il burro, lo zucchero, il sale e i semi di vaniglia. Dopo aver setacciato la farina con il lievito li ho aggiunti gradatamente all’impasto di burro. La frolla ottenuta, l’ho riposta in frigo per un paio d’ore avvolta nell’alluminio.
Con un mattarello stendete l’impasto, ritagliatelo con una forma che più vi piace. Metà dei biscotti forateli al centro. Ponete le basi e i forati su una leccarda foderata con carta forno, infornate a 160°C (la temperatura regolatela in base al vostro forno) per 10 minuti. Dopo la cottura fate raffreddare completamente su una gratella per dolci.

Per la crema al caramello:
100 g di zucchero semolato
50 g di burro salato
2 cucchiai di panna
1 stecca di cannella

In una casseruola a fondo spesso, cuocete lo zucchero mescolando, fino a quando comincia a cristallizzarsi. Togliete dal fuoco e aggiungete il burro a pezzetti, mescolate per amalgamare bene; aggiungete poi la panna e la stecca di cannella tagliata in due nel senso della lunghezza. Riponete sul fuoco e mescolate fino a quando non otterrete una crema omogenea. fate raffreddare mescolando di tanto in tanto fino a quando non sarà adatta alla farcitura, eliminate la cannella. Spalmate le basi dei biscotti, ricoprite con quelli bucati, pressate leggermentee spolverizzate con zucchero a veloe…gnam sono buonissimi!

cuori di mais di Grazia…la rivista

…coraggio mancano solo 183 giorni all’estate, non è meraviglioso? ahahahahahah
nel frattempo fa freddo però, quindi accendete il forno e faciti ‘sti biscotticeddi qua.
La ricetta l’ho trovata qualche giorno fa dal parrucchiere :), sono andata a rinnovare il mio finto biondo, sapete aveva perso un po’ della sua lucentezza 😉 urgeva una bella pennellata! Ma avevo dimenticato Fido, il mio amico libro di turno, sul comodino, quindi come far passare le 3 ore di attesa…?
“Signora, vuole una rivista?”
-miiiiiii, li odio quando mi chiamano signora…ma se sono una ragazzina!!!!-
ahahahahahahahah
ed io…
“Si, ma niente gossip, mi bastò feisbuk”
” Grazia va bene?”
…Grazia andava proprio bene, ho trovato questa ricettuzza delicata delicata, e il mio finto biondo ha ripreso il suo splendore 🙂

La ghirlanda che ho appeso quest’anno alla mia porta la dedico a Mariangela la mia fiorista virtuale preferita :*

Cuori di mais
ingredienti:
200 g di farina di mais tipo fioretto
100 g di farina bianca
1 baccello di vaniglia
130 g di burro morbido
30 g di latte
100 g di zucchero

Mescolate le due farine, unite i semi della vaniglia, aprendo il baccello e raschiandoli con un coltello, amalgamate il burro, il latte e lo zucchero. Impastate tutti gli ingredienti e infine avvolgete in un foglio di carta alluminio, fate riposare in frigo almeno mezz’ora. Tirate la pasta con un matterello allo spessore di 5 mm e con un taglia biscotti a cuore formate i biscotti. Disponeteli su una placca rivestita con carta forno e infornateli a 180°C per 20 minuti circa ma controllateli perchè un secondo in più e si carbonizzano 🙂
Appena sono dorati tirateli fuori, fateli riposare 5 minuti e poi trasferiteli su una gratella per dolci.
Grazia, suggeriva di accompagnarli con una cioccolata calda…non è una malvagia idea no?
🙂


qua sono!

…per dire a tutti quelli che mi leggono di fare questi biscotti di Tuki, sono deliziosi, delicati, direi aristocratici, mobbidi e uno tiro l’altro (me misera me tapina che buoni che sono!!!)
Per rimanere nell’ambito dei regali sostenibili, mi sono lanciata nel riempire scatoline di latta con tanto amore e qualche biscottino 🙂
la ricetta ve la trascrivo perchè a me scoccia quando trovo la fatidica frase “la ricetta la trovate qui con il link” e comunque il link, manco a diLLo, c’è cliccando sulLa ciliegina sulla torta!

biscotticeddi al limone sono…

ingredienti per circa 30 pezzi
160 g di burro morbido
125 g di zucchero a velo
1 bacca di vaniglia
la scorza grattugiata di 2 limoni
2 cucchiai di succo di limone
260 g di farina 00
20 g di maizena
1 pizzico di sale
zucchero a velo per decorare

Versate nela planetaria con la frusta K, il burro a pezzetti con lo zucchero, le scorze dei limoni e i semi della vaniglia, lavorate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea; aggiungere il succo del limone e il sale. Setacciate la farina con la maizena e aggiungetele al composto e lavorate ancora per amalgamare ben bene. Prelevate l’impato e realizzate un salsicciotto di circa 5 cm di diametro, avvolgetelo in un foglio di carta stagnola e lasciatelo in frigo per tutta la notte. Scaldate il forno a 180°C , nel frattempo che il forno raggiunge la temperatura, affettate il salsicciotto al limone con un coltello seghettato, realizzando delle rotelline di circa un cm, fidatevi un cm non è tanto perchè poi in forno s’assettanu abbassando lo spessore 🙂
sistemateli su una leccarda rivestita di carta forno e cuocete per circa 12 minuti. Tirateli fuori e lasciateli raffreddare su una gratella per qualche minuto, poi ancora tiepidi, spolverizzate con lo zucchero a velo. E poi dopo il primo morso di corsa da Tuki a ringraziare per questa leccornia regale 😉

Buon compleanno!

Oggi è il compleanno di una personcina speciale, molti di voi sanno già di chi sto parlando, è una dolce ragazza italiana trasferita in Spagna …vi starete chiedendo è lei o non è lei?Ma cerrrto che è lei!
E per festeggiare questo bellissimo giorno ha preparato i biscotti che spesso le faceva la sua mamma. Ne ha offerto uno anche a me e per starle vicina nonostante la lontananza, li ho preparati anch’io e ne assaggerò uno per sentirmi vicina vicina a lei.
Auguri di buon compleanno Dani ****

ti regalo la foto di Pepe addormentato sulla tenda di pizzo ahahahah sembra un confettino

Cuori di zucchero glassati al cioccolato per un amore di mamma


Vi ricordate quando, da piccoli a scuola, vi facevano preparare lavoretti da regalare alla mamma in occasione della sua festa? Ecco io così mi sento, con la stessa frenesia, con l’ansia che m’assale…le piacerà o non le piacerà? Alla fine le piaceva sempre e adesso anch’io capisco il perchè!

Lei mi diceva, vedrai quando sarai mamma capirai…vero è! :*
Per la tua festa mamma, io ti regalo un cuore, un altro da collezionare, da mangiare o da tenere stretto stretto vicino al tuo
ti amo mamma
:*
grazie *

Ingredienti per circa 40 biscotti:
450 g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
250 g di burro
250 g di zucchero
1 fialetta di essenza alla vaniglia
2 cucchiai di latte
2 cucchiai di panna
1 uovo e 1 tuorlo
una confezione di glassa pronta
un pizzico di sale
setacciate la farina, il lievito e il sale in una ciotola. Lavorate il burro e lo zucchero, in una terrina capiente fino ad ottenere una crema. Unite l’essenza alla vaniglia, il latte, la panna, l’uovo e il tuorlo. Incorporate gli ingredienti secchi fino a formare una pasta morbida. Dividetela in due parti, avvolgetela nella pellicola trasparente e tenetela in frigo per 30 minuti. Scaldate il forno a 180°C, rivestite 3 placche con carta da forno. Stendete la pasta su una superficie infarinata, con uno spessore di 5 mm e ritagliate i biscotti con una formina da 6 cm. Trasferite i biscotti sulla placca distanziati l’uno dall’altro, infornate per 12-15 minuti o fino a quando saranno dorati. Trasferiteli su una griglia e fateli raffreddare. Fate fondere la glassa a bagnomaria, intingete i biscotti per metà e lasciate che la copertura s’indurisca su un foglio di carta forno. Questa ricetta è tratta dal libro d’oro dei biscotti.

Auguri a tutte le mamme *

Un biscotto che abbraccia

Naaa non è il solito spot pubblicitario, non ci sono mulini ne famiglie super felici che sembrano finte, senza problemi 🙂
qua si tratta di persone vere come Lei sempre attenta ad ogni minimo “rumore” come una mamma che dorme accanto al suo bambino, premurosa e adorabile.
Questi biscotti qui sono un segno tangibile della sua attenzione.
la ricetta ve la trascrivo subito tanto copio e incollo, vi consiglio di prepararla. Quando l’ho fatto io Lory era qui con me nella mia piccolissima cucina, e mi suggeriva cosa fare; la suggestione era tale che sentivo la sua magica presenza. grazie!
ti voglio bene adorabile donna
:*

175 gr di cioccolato fondente spezzato
175 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
2 uova
150 gr di zucchero
60 gr di burro
vaniglia
125 gr di mandorle tritate
60 gr di zucchero a velo

Fate fondere il cioccolato e il burro a bagnomaria,togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Montate le uova con lo zucchero per circa 2 minuti, continuando a sbattere incorporate il cioccolato la vaniglia, la miscela di farina e lievito, alla fine le mandorle.
Coprire la terrina e mettere in frigo per 30 minuti.
Preriscladate il forno a 170°(anche il mio è ventilato) foderate una leccarda con carta da forno. Mettete lo zucchero a velo in una ciotola. Formate con l’impasto tante palline(più o meno grandi,secondo gusto)e rotolatele nello zucchero. Disponetele sulla leccarda,
Cuocetele per 12-15 minuti finchè l’esterno risulterà compatto, ma il centro ancora morbido.
Lasciate raffreddare per 5 minuti e poi trasferite i biscotti su una gratella!