il nuovo che avanza
ha compiutio 11 anni sta crescendo eh?
anche io sto crescendo,
purtroppo!
ahahahahaha!!!!
mi squagghiau il lungo fine settimana e sono qua, in ritardo di qualche giorno sul trentuno, machissenefrega? …ho provato a fare finta di nulla dicendomi che le americanate non fanno parte delle nostre tradizioni…e invece non è proprio così, perchè l’albero di Natale è arrivato in Italia dai paesi del noDD e noi, grandi di oggi, l’abbiamo sempre avuto nelle nostre case come un simbolo e non ci siamo accorti del viaggio che ha fatto. Da qualche anno, chissa perchè così in ritardo poi, è il turno di halloween, ho imparato anche a scriverlo senza copiarlo, e per me è una cosa grande ahahahah. I ragazzini oramà hanno la ricorrenza nel loro calendario personale delle festività, passano per le case dicendo “dolcetto o scherzetto?” e devi essere preparato con i dolcetti, perchè se no…dolori sono e, quel che è peggio, anche le scuole chiudono…va beh come frenare gli eventi che ti travolgono? impossibile! allora AFFRONTIAMOLI!!! Ho organizzato una festa!
😉
quest’anno Carlotta ha invitato qualche compagnetto, ho preparato una merenda veloce e poi li ho invitati a scassare i cabasisi fuori, per le strade del residence, la spedizione punitiva è partita in gruppo alla volta delle altre abitazioni 😀
ho comprato una zucca per l’occasione ho seguito passo passo i consigli di Francescav, l’ho intagliata per avere il simbolo per antonomasia, quello che ho raccolto, scavando scavando, me lo sono pappato nel solito modo
ho realizzato dei biscotti glassati a tema utilizzando degli stampi ad hoc della Decora
con questa ricetta:
per circa 32 biscotti
400 g di farina
200 g di zucchero
200 g di burro
1 uovo
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di 1 limone
per la glassa:
3 albumi piccoli
500 g di zucchero a velo
coloranti alimentari nero e arancione nel mio caso 😉
impastate velocemente tutti gli ingredienti per la frolla, poi fate riposare l’impasto in frigo per un’ora almeno. Scaldate il forno a 180°C stendete la pasta raggiungendo uno spessore di circa 5 mm, utilizzate il tagliabiscotti e ponete le forme su una teglia foderata con carta forno. Infornate per 10-12 minuti, sfornate e fate raffreddare completamente su una gratella.
Preparate la glassa; montate a neve ferma gli albumi e unite poco alla volta lo zucchero. Dividete la glassa in tre ciotole, in una unite il colorante alimentare nero, in un’altra quello arancione, l’altra lasciatela bianca, dilute le glasse con qualche goccia di acqua, mescolate e passate con una spatola i biscotti da decorare realizzando il fondo, sul quale poi, utilizzando una sac-a-poche con beccuccio sottile, passerete le decorazioni per definire lo stampo scelto.
La glassa potrete conservarla per almeno 24 h, avendo l’accortezza di sbatterla leggermente prima di usarla; mettete dentro un sacchetto per alimenti la ciotola contenente la glassa e chiudetelo con un fermapacco.
infine non potevano mancare le mele stregateeeeeee miii che pauraaaaaaa, realizzate seguendo i suggerimenti di Deborah di giallo zafferano
credo però che l’anno prossimo illuminerò la mia casa di arancione, travestendomi da Catwman...hai visto mai? 😉
Per commemorare i nostri morti, come da tradizione abbiamo…ehm Carlotta e Giulia hanno preparato la frutta martorana un esperimento a 4 mani perfettamente riuscito 😉
eh si! Siamo talmente ricettivi che assorbiamo qualunque influenza, da qualunque parte del mondo essa provenga, cominciando dalla ratatouille, passando da internet e finendo alla festa delle streghe. Ciò che mi stupisce è l’ostinazione di alcuni nel voler evitare che questo accada…credo sia assolutamente impossibile. Poi dopo qualche tempo la”cosa” viene inglobata nella normalità e nessuno ci bada più; un esempio per tutti, l’albero di Natale 🙂
…nel frattempo il campanello suona, e vocine in coro gridano “DOLCETTO O SCHERZETTO”
beh direi proprio dolcetto!
torta di mele mia
ingredienti
5 mele golden
200 g di farina
3 uova
150 g di zucchero semolato
6 cucchiai di latte
3 cucchiai di Calvados
40 g di burro circa
una fialetta di aroma al limone
una bustina di lievito
burro e farina per la teglia
una manciata di zucchero di canna
Accendete il forno a 160-180°C, dipende dal vostro forno. Togliete il torsolo dalle mele, con l’apposito attrezzo, sbucciatele e tagliatele sottilmente con una mandolina e mettetele da parte. In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero. Aggiungete poco alla volta, la farina e il lievito setacciati, l’aroma, il latte e il liquore. A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, ed aggiungeteli al composto con una spatola delicatamente. L’impasto avrà una consistenza fluida. Versate l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, livellatene la superfice; distribuite le fette delle mele, ad ogni strato cospargete con poco zucchero di canna, nell’ultimo strato oltre allo zucchero ponete dei fiocchetti di burro. Infornate nella parte alta del forno per 25-30 minuti.
Ah! buona festa di halloween a tutti. 🙂