Chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, chi non mangia il pesce con le spine, chi non mangia il pesce, chi è a dieta…il risultato è semplice concettualmente, ognuno mangerà una cosa diversa. Non fa una grinza, se fossimo al ristorante, invece ci trovamo nella nostra casetta, ma questo non fermerà la mammina di buona volontà (che palle) 😛
Ingredienti per quella a dieta:
1 spigola
3 pomodori
60 g di rughetta
1 lime
1 spicchio d’aglio
un mazzetto di prezzemolo
sale e pepe
sesamo per guarnire
La ricetta è semplicissima, niente di che, un cartoccio e un’insalata; in una teglia ponete la spigola eviscerata e pulita precedentemente adagiata su un foglio di carta alluminio, nella pancia mettete un po’ di sale, 2 fettine di lime, mezzo mazzetto di prezzemolo e mezzo spicchio d’aglio, sul dorso adagiate altre 2 fettine di lime il prezzemolo e l’aglio rimanente, irrorate con un filo d’olio chiudete il cartoccio e infornate a 200°C per 10-15 minuti. Nel frattempo scottate i pomodori, spellateli e privateli dei semi, tagliateli a dadini e conditeli con sale, pepe, aceto balsamico e un filo d’olio. Nel bicchiere dell frullatore ad immersione ponete un cucchiaio di cubetti di pomodori conditi e 50 g rughetta, aggiungete un goccio d’acqua e frullate.
preparate il piatto da portata cospargendo la crema di rughetta, adagiate il pesce dopo aver eliminato la carta alluminio e il condimento superiore, decorate con il pomodoro condito, le foglioline di rughetta intere e qualche semino di sesamo

Ingredienti per quello che preferisce il pesce senza spine:
1 fetta di pesce spada
2 patate
pan grattato
semi di sesamo
10 olive nere snocciolate
1 pomodoro fresco
1/2 pomodoro secco
5 foglie di basilico
sale e pepe
olio extra vergine d’oliva
Sbucciate le patate e lessatele per 15 minuti circa, poi tagliatele a fettine di 3 o 4 mm circa, disponetele in una teglia leggermente oleata con qualche fiocchetto di burro, salate e infornate a 200°C per 20 minuti. Frullate il pomodoro secco, il pomodoro fresco privato dei semi, le olive snocciolate e il basilico. Oleate il pesce spada, salatelo panatelo leggermente cospargetelo della salsina alle olive e disponetelo sulle patate. Infornate ancora 10 minuti e servite
Ingredienti per quella che non mangia pesce
1 fetta di pesce spada
pan grattato
sale
olio extra vergine d’oliva
Beh che dire, volete la ricetta?
la foto l’ha composta Carlotta, e così l’ho scattata.

