Gamberoni e calamari

La frittura di calamari è una pietanza veloce da cucinare, ma chi non ha molta voglia di pulire gli schizzi dell’olio, evita di prepararla…non è il mio caso:)
Ingredienti per due persone:
2 fette di petto di pollo
2 uova
1 cucchiaio di latte
sale
pepe
200 g di pangrattato
70 g di Parmigiano Reggiano
olio per friggere
Tagliate la carne a pezzetti, in una ciotolina sbattete le uova con il latte, salate e pepate. In un altro piatto miscelate il pangrattato con il parmigiano grattugiato. Passate il pollo nell’uovo e successivamente nel pangrattato. Scaldate l’olio abbondante in un pentolino, quando è ben caldo, tuffatevi i pezzetti di pollo, friggeteli poco alla volta. Scolateli su un foglio di carta da cucina, aggiustate di sale e servite caldi su un letto di lattughino o insalatine miste.
Per la cena di questa sera non avevo preventivato nulla, in frigo c’erano dei broccoletti freschi, in freezer della zucca e carciofi già mondati, pronti per essere utilizzati.
Siamo state, mia madre, mia figlia ed io in giro per i negozi tutto il pomeriggio e nella mia testa mi frullava il solito dilemma…che preparo per cena?
Mi sono fermata in una macelleria ed ho preso delle scaloppine di vitello. arrivata a casa alle 19,45 avevo deciso 🙂
Ingredienti per 4 persone
500 g di scaloppine di vitello
un mazzetto di broccoletti
200 g di zucca gialla già mondata
300 g di cuori di carciofi
1 cipolla
1 costa di sedano
farina
1/2 dado per brodo
burro
vino bianco
olio extra vergine d’oliva
salvia
rosmarino
timo
sale e pepe
in una larga padella soffriggete la cipolla e il sedano tagliati a fettine, aggiungete i fiori dei broccoletti, i cuori di carciofo e la zucca tagliata a cubetti. A parte preparate circa 200 ml di brodo e aggiungetelo alle verdure, unite anche metà delle erbe aromatiche. A metà cottura aggiungete il vino e fate evaporare a fiamma vivace, aggiustate di sale e pepate. Quando le verdure raggiungono la cottura desiderata, toglietele dal fuoco e mettetele da parte. Nella stessa padella sciogliete il burro, unite le erbe rimaste e, dopo aver infarinato la carne, ponetela a soffriggere, sfumate ancora una volta con il vino e fate evaporare. Salate, pepate e finite la cottura da ambo i lati. A questo punto aggiungete le verdure e saltate il tutto in padella delicatamente.
2 melenzane grosse tipo lungo
1 fetta di pescespada
100 g di pecorino grattugiato
100 g di pecorino intero
1spicchio d’aglio
2 uova
pane grattugiato
200 ml circa di brodo vegetale
1 mazzetto di prezzemolo
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di menta
2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
q.b.vino bianco
sale e pepe
sbucciate le le melenzane, tagliatele a cubetti e fatele saltare velocemente in padella con l’olio e l’aglio tritato, coprite con il brodo vegetale e fate cuocere fino a quando le melenzane non saranno sfatte e asciutte. Toglietele dal fuoco e mettetele in una terrina, ponete nella stessa padella il pescespada, privato della pelle e tagliato a cubetti, sfumate con poco vino alzando la fiamma. Dopo 2 minuti aggiungetelo alle melenzane, Riducete in poltiglia i due ingredienti e fate raffreddare leggermente.
Tagliate a cubetti il pecorino intero
A questo punto aggiungete gli altri ingredienti al composto di melenzane, le erbe aromatiche tritate finemente, 1 uovo, il pecorino ed il pangrattato. Amalgamete il composto con le mani e riducetelo a polpette, indìserendo un cubetto di pecorino al centro.
Le polpette le passerete nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Friggete in abbondante olio caldo.