Lasagne agli asparagi profumate alle erbe

Questa ricetta nasce dalla combinazione di altre due desunte da 2 speciali di Sale & Pepe

…si può fare!
😀
ingredienti per 8 persone
500 g di pasta fresca per lasagne del signor Giovanni Rana
50 g di rucola
1 mazzzetto di erba cipollina
1 mazzetto di basilico
2 mazzi di asparagi
un ciuffo di prezzemolo tritato
parmigiano grattugiato
olio extra vergine d’oliva
160 g di emmental
160 g di provola dolce
sale e pepe
pan grattato
Per la besciamella:
1 l di latte
80 g di burro più fiocchetti
noce moscata
1 bustina di zafferano
Pulite gli asparagi, scottateli in acqua bollente per qualche minuto e tagliateli a tocchetti, fateli soffriggere in padella con l’olio e gli spicchi d’aglio tagliati grossolanamente per circa 10 minuti; unite il prezzemolo tritato. In una casseruola fate fondere il burro, fuori dal fuoco sciogliete la farina, versate il latte caldo e continuate la cottura per 10 minuti senza smettere di mescolare. Insaporitela con il sale, la noce moscata, lo zafferano, 4 cucchiai di parmigiano e un trito di rucola, erba cipollina, e basilico. Scaldate il forno a 190°C. Imburrate una teglia e spolverate con del pan grattato, distribuite un paio di cucchiai di besciamella e distribuite uno strato di lasagne, uno di besciamella, fettine di emmental e asparagi, continuate così alternando i formaggi e finendo con uno strato di lasagne e uno di besciamella. Disponete dei fiocchetti di burro, un’abbondante spolverata di parmigiano e uno di pan grattato. Infornate per una ventina di minuti e fate gratinare, servite tiepida

Oso? Oso! Trofie con i piselli semplici, semplici


La foto non è una di quelle da manuale no, no! Perchè mi sono detta ma che fò pubblico una ricetta così semplice? NAAAAA! quindi la decisione era presa NO! Orrore, troppo semplice e banale, una fissaria…ma poi mangiando mangiando mi sono detta: -“Ma è buona! Perchè togliere la possibilità di riprodurla anche se semplice?” La mia porzione (40g) l’avevo spazzolata, quindi ho detto a mio marito-“FERMO!!! che faccio la foto!” e lui “ma di che della pasta con i piselli?” ed io “SI!perchè no?”
Avevo totalmente dimenticato il sapore della pasta con i piselli semplice semplice, le ricette che si trovano in rete hanno la pancetta oppure il prosciutto, sono comunque molto ricche, questa no!
Ingredienti per 2 :
una cipolla rossa media
140 g di piselli surgelati
150 g di trofie regionali Barilla
la punta di un cucchiaino di zucchero
parmigiano grattugiato
olio extravergine d’oliva
una noce di burro
sale
pepe
tritate la cipolla finemente, mettetela in un tegame con i piselli e lo zucchero, l’olio e metà della noce di burro, coprite e fate cuocere a fuoco dolce; quando i piselli saranno cotti aggiungete il sale. Portate a bollore abbondante acqua salata per la pasta, quando è cotta scolatela e fatela saltare con i piselli, mantecate con il burro rimanente e pepate. servite calda con una spolverata di parmigiano a piacere.
A me piace tantissimo aggiungere, in ultimo, il parmigiano a dadini, ma mio marito aveva espresso il desiderio di mangiarla semplice semplice…era contento!

Cavolo viola alla maniera di Comida de Mama


Comida de Mama mi (ci) ha rivelato un modo alternativo di cucinare il cavolfiore, una ricetta gustosa , leggera e per nulla maleodorante 🙂
il cavolo viola della piana di Catania che mia madre mi aveva regalato ha fatto un volo nel forno condito con limone e curry
copio e incollo dalla ricetta di Comida…

“[…]Ingredienti:
un cavolfiore, (qualunque varietà aggiungo io)
2 cucchiai di succo di limone filtrato
3 cucchiai di olio di oliva extra vergine (possono essere ridotti fino ad uno a piacere, ma non eliminati del tutto. Riducendoli è necessario ridurre leggermente la quantità di limone)
mezzo cucchiaino di zucchero di canna
mezzo cucchiaino di polvere di curry
sale
[…]”

io avevo un bel cavolfiore grosso e i tre cucchiai d’olio li ho messi tutti 🙂
Mondate il cavolo e riducetelo in cime medio piccole, lavatele e mettetele a sgrondare sul lavello. In una ciotola mescolate il succo del limone e l’olio extra vergine d’oliva, aggiungete il curry e lo zucchero. Mescolate fino a emulsionare gli ingredienti. Intingete le cime del cavolo in questa salsa e disponeteli in una ciotola capiente, lasciare riposare qualche minuto; mescolate il cavolo in modo da amalgamare la parte di salsa che si sarà depositata sul fondo e fate riposare ancora una ventina di minuti. Preriscaldate il forno a 200°C, disponete le cimette in una pirofila, salate leggermente e cuocete coperto per circa 25 minuti o più se desiderate la verdura più cotta.

Sfogliata ai carciofi



Si lo so, lo so, sono diventata monotematica, come dite? dovrei cambiare ‘sta solita solfa, i soliti carciofi, la solita sfoglia!
ma era troppo bella per non pubblicarla…si ok era anche buona, ma una besciamella con carciofi e olive, su una base di pasta phillo come deve essere se non buona?
ahahah!!!
intanto vi aggiorno sulla situazione lavello.
oggi, domenica 9 marzo, mio marito e mio cognato Franco hanno risolto il problema 😀 ce ne facciamo un baffo dell’idraulico! Ho detto a mio marito :- “abbiamo risparmiato una carta di 150 euro per lo meno”
e lui:-“risparmiato? a me li devi dare ‘sti piccioli che t’ho risolto un grande problema”
beh è finita che l’ho invitato a pranzo come ogni sacrosanto giorno già da 11 anni
😉 si è accontentato :D,
ovviamente con Franco c’erano anche Patri, Mattola e Fede, abbiamo trascorso una bellissima giornata insieme
serena notte e felice lunedi, stringiamo i denti che presto arriverà un altro venerdì

Fior di cavolo in crosta

ma che spettacolo, sono questi cavoli, stupendi, hanno un “disegno” perfetto!
ah la natura che prodigi sa realizzare! Di fronte a cotanta meraviglia non ho resistito eli ho comprati
🙂
per 4 fiori
mezzo cavolo romano
2 broccoletti
1 confezione di pasta sfoglia rustica del signor Giovanni Rana
1 uovo
un cucchiaio di panna fresca
4 cucchiaini di pesto alla genovese
olio
cuocete a vapore metà del cavolo romano e i 2 broccoletti, dopo averli lavati e ridotti in piccole cimette. Spennellato con l’olio 4 cocotte, ritagliate in 4 la pasta e rivestite i contenitori.
Sbattete l’uovo con la panna e un pizzico di sale, spennellate la pasta con l’uovo e disponete le cipette leggermente salate, distribuite il pesto e l’uovo rimanente richiudte parzialmente la pasta sfoglia e infornate in forno caldo a 200°C per circa 15 minuti o finchè non la sfoglia non sia dorata. Servite direttamente nelle cocotte come contorno mono porzione.

Flan di carciofi



Ingredienti per 4 persone
400 g di cuori di carciofo
500 ml di besciamella
30 g di burro + quello per ungere
noce moscata
20 g di pan grattato + quello per gli stampi
100 ml di prosecco
150 g di parmigiano grattugiato
3 uova
sale e pepe
Fate rosolare i cuori in un tegame con 30 g di burro, a metà cottura sfumateli con il vino a fiamma vivace. Metete la besciamella in una ciotola, conditela con la noce moscata, il parmigiano, il sale, il pepe, le uova e il pangrattato, mescolate ben bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Infine unite i carciofi mescolando sempre. Versate il composto in degli stampini individuali precedentemente imburrati e velati dal pangrattato, oppure in stampini più grandi. Infornate in forno caldo a 190°C per 20 minuti. Togliete dal forno e prima di servire lasciate intiepidire.

Sformato di zucca su crema di funghi



Sapete una cosa? Mi sto divertendo, speriamo che duri! ah ah ah
Anche questa sera mi sono dedicata una ricetta equilibrata con proteine e verdura, cotte senza soffritti e condimenti grassi.
Per 2 cocotte
370 g di zucca già mondata
1 cucchiaio raso di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio raso di pangrattato
1 uovo piccolo
sale e pepe
noce moscata
lessate la zucca tagliata a dadini in acqua salata per circa 15 minuti. Scolatela bene e frullatela, aggiungete l’uovo, il parmigiano e il pangrattato, conditela con sale, pepe e noce moscata. Imburrate 2 cocotte e spolveratele con del pangrattato, suddividete il composto e infornate a bagnomaria a 190°C per 45 minuti.
Ingredienti per la salsa di funghi
170 g di funghi surgelati
1 limone
mezzo spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
sale e pepe
2 fettine di pane
In un padellino trifolate i funghi con lo spicchio d’aglio tritato e un gocciolino d’acqua. Quando saranno cotti e l’acqua si sarà asciugata, frullateli con la scorza di mezzo limone prelevato con un rigalimoni e un po’ di prezzemolo, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva e poca acqua fredda, per fluidificare la salsa. Salate, pepate e ponete sul piatto da portata. Abbrustolite su una piastra rovente le fettine di pane e adagiatele sulla salsa. Sformate la zucca sul pane e servite cospargendo di prezzemolo tritato e striscioline di scorza di limone.

Piccoli flan di vitello e broccoletti


Sono ufficialmente a dieta 🙂
lo dico, più che a voi, a me stessa; bisogna convincersi che non esiste nulla che ti possa far deviare sulla strada della perdizione di salse, dolci e meraviglie unte e bisunte
ARRGHHH!!!!!
tranquilli è tutto ok, ma non mi contrariate perchè quando sono a dieta sono nervosetta
😀
Andiamo a questa ricettina, non chiedetemi le calorie perchè non le so! Ho associato la verdura alle proteine, non ho mangiato pane e i condimenti…stendiamo un velo pietoso. Ma udite udite era buono e nemmeno tanto triste 😉
Le dosi sono molto alla femminina (leggi, alla buona)
per 3 cocotte
100 g di tritato di vitello di prima scelta
un mazzetto di broccoletti, praticamente un fiore solo
1/2 arancia
un pezzettino di cipolla rossa
noce moscata
un filo d’olio
un’idea di latte
sale e pepe
burro e pangrattato per le cocotte
semi di sesamo per decorare

Lavate bene le cimette dei broccoletti, lessateli in abbondante acqua salata per 6-7 minuti. In un padellino stufate la cipolla tritata finemente con il succo di mezz’arancia. Prelevate la scorza e tagliatela a julienne. Qualche filo mettetelo in un contenitore dove poi metterete la verdura scolata. Aggiungete alla verdura anche la cipolla aromatizzata all’arancia, frullate e distibuite nelle cocotte precedentemente imburrate e cosparse di pangrattato. Condite il tritato con sale pepe e noce moscata, un filino d’olio e un’idea di latte parzialmente scremato per ammorbidire la carne, amalgamate con le mani e suddividetela in 2 cocotte ( la carne è poca, verdura molta – si fa per dire-, quindi la terza cocotte e solo per la verdura). Ponete in forno già caldo a 180°C per 20 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare un tantinello, non vi fate prendere dalla fame, come me, perchè sono troppo morbidi devono rassodarsi, sformate su un piatto da portata decorando con la scorza d’arancia tagliate a julienne e una spolverata di semi di sesamo.

notavo…la foto del flan in primo piano…non sembra anche a voi di vedere una rana con la bocca larga?
ho già le traveggole per mancanza di calorie
😀

Fiori ripieni ai cuori di carciofo




Lo so, lo so non è periodo dei fiori di zucca, ma erano li, nel banco frigo delle verdure, che mi dicevano -“COMPRACIII”
ed io che cosa dovevo fare? Non ho resistito alla tentazione, e li ho comprati
😀
questa ricetta è di Sale & Pepe a meno dell’ingrediente del ripieno, la ricetta consigliava i funghi…buoniii,
si buoni, io li avevo certo, ma congelati o secchi, i carciofi invece erano freschi freschi e, non c’era storia hanno vinto!
Ingredienti per 4:
4 carciofi
50 ml di vino bianco
10 fiori di zucca
30 g di farina
250 ml di latte
50 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pan grattato
(io avevo ancora un po di pangrattato tostato con i pistacchi ed ho usato quello)
noce moscata
uno spicchio d’aglio
40 g di burro
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale

come al solito mi avanza sempre qualcosa, quindi il piatto di fiori di zucca si è trasformato in un piatto misto, vi racconterò via via il perchè. Soffriggete l’aglio affettato grossolanamente, aggiungete i carciofi, precedentemente mondati, lavati e privati del fieno centrale. Stufateli con il vino e fate evaporare a fuoco vivace. A cottura quasi ultimata mantecate con una noce di burro. Fate fondere in una piccola casseruola 30 g di burro, togliete dal fuoco e incorporate la farina, versate a filo il latte, amalgamando gli ingredienti, rimettete sul fuoco e fate cuocere fino a ebollizione. Togliete dal fuoco, salate e aggiungete un po’ di noce moscata e 30 g di parmigiano grattugiato. Aggiungete quasi tutti i carciofi alla besciamella, conservatene qualcuno per decorare il piatto. Pulite i fiori di zucca, eliminando delicatamnte i pistilli, farciteli con il composto di carciofi e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno. Cospargeteli con il pangrattato misto a 20 g di parmigiano grattugiato, unite il burro rimanente ridotto a fiocchetti e fateli dorare sotto il grill.
Ovviamente il condimento è avanzato, mica perchè programmato, no, no
per errore, quindi considerando che il nostro pasto serale era solo questo (altro che contorno) ho preso la magica pasta sfoglia che praticamente nel mio frigo non manca mai, e l’ho farcita per metà con questo ripieno, ho coperto con l’altra metà, l’ho tagliata con una rotellina taglia pizza, senza però staccare i pezzi. L’ho infornata a 200 °C per una ventina di minuti fino a farla dorare. Appena sfornata, ho separato i pezzi. I piatti li ho composti con qualche fiore di zucca farcito, un paio di quadrozzi e i carciofi stufati.

Frittelle di patate e funghi



Ma…avete notato quanto è durata la mia dieta? praticamente come da da Natale a Santo Stefano 😀

Macchissenefrega, mangio pochissimo a pranzo e poco la sera. Assaggio come un uccellino, ma non c’ho voglia di cose tristi.
Queste frittelline no che non sono tristi. Con l’occasione ho inagurato il mio schiaccia patate. Il primo, mai avuto uno…assurdo no?
Bando alle ciance.
Ingredienti per 3 personcine (noi):
500 g di patate,
una noce di burro
150 g di funghi misti (io come al solito li avevo surgelati)
70 g di prosciutto cotto
70 g di emmental svizzero ORIGINALE
2 uova
un ciuffo di prezzemolo
mezzo spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva
pangrattato
sale e pepe
Lavate le patate, lessatele in acqua salata per circa 40 minuti. Scolatele, sbucciatele e passatele ancora calde con lo schiacciapatate. Raccogliete il purè in una piccola casseruola, aggiungete il burro e fatelo sciogliere sopra una fiamma tenue e mettetelo da parte. Nel frattempo in una padella con un paio di cucchiai d’olio e l’aglio ridotto a fettine, saltate i funghi e cuoceteli con un poco d’acqua se è necessario. Quando sono cotti uniteli al purè; unite il prosciutto, il prezzemolo tritato finemente e il formaggio grattugiato con una grattugia a fori grossi. Unite un tuorlo, salate pepate e amalgamate bene al composto. Sbattete l’uovo rimasto con l’albume, prelevate delle piccole parti di composto formate delle palline, schiacciatele, bagnatevi le mani nell’uovo sbattuto, maneggiate la frittella e poi adagiatela sul pangrattato. Friggete le frittele in una padella con poco olio e poi appoggiatele su carta assorbente. Servite calde.