una tortazza di mele

ebbene si, come dicevo in altri luoghieffebieschi alla mia maestra, sperimentai una ricetta nuova di torta di mele, nuova? massi si fa per dire…
il numero di sale&pepe da cui l’ho trafugata è quello di ottobre 2001, ho aggiunto un paio di cucchiai di latte e i pistacchi. Lasciatemi dire che la ricetta mi colpì per una caratteristica era altissima, la foto affascinante, vedi questa torretta stretta e alta, da fuori favolosa, ma mi chiedo dentro com’era? per precauzione la rivista non fa vedere alcuna foto della fetta 😉
vabhe…io che mi chiamo tommaso di secondo nome, non mi sono fidata molto e bene fici, si richiedeva una teglia a bordi alti di 20 cm di diametro…io ho usato una teglia apribile di 22 cm e l’impasto ha faticato la cottura al centro, notate nelle foto della mia fetta la parte bruciacchiata del fondo 😉

370 g di farina 00
180 g di olio extra vergine d’oliva
135 g di zucchero (la ricetta ne prescrive 120)
5 mele
5 uova
una bustina di lievito
la scorza e il succo di un limone
100 ml di rum ( la ricetta non da quantità)
cannella qb
zucchero a velo qb
50 g di mandorle tagliate al coltello (la ricetta le prevede a scaglie)
30 g di pistacchi tagliate al coltello (la ricetta non ne prevede)
2 cucchiai di latte (la ricetta non ne prevede)
un pizzico di sale

Sbucciate le mele, tagliatele a metà ed eliminate il torsolo con uno scavino; incidetele a ventaglio facendo attenzione a lasciarle integre sulla parte inferiore, mettetele in una terrina con il rum girandole spesso. Unite le mandorle con i pistacchi tagliati al coltello e metteteli da parte. Con lo sbattitore elettrico montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l’olio, il latte, la farina, il succo del limone e la sua scorza. Lavorate fino ad ottenete un bell’impasto liscio. Aggiungete gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Imburrate uno stampo da 22 cm di diametro foderatelo con carta forno, versatevi metà di impasto, mettete metà delle mele, cospargete con metà dell’insieme di frutta secca, ricoprite con il rimanete impasto e completate con le ultime mele. distribuite la frutta secca, spolverizzate con la cannella e lo zucchero a velo. Cuocete in forno caldo a 180°C a metà cottura abbassete la temperatura a 160° almeno per il forno pazzesco è così, il vostro lo conoscete voi 😉 la cottura totale per il mio forno è stata pari a 50 minuti circa
ciao