il conforto dell’autunno

Confortevoli, calde, rassicuranti; sono le minestre. Dove fa freddo sono pressoché obbligatorie. Se poi si tramutano in zuppe meglio ancora, così ci bagni il panuzzo; ancora più confortevole, direi.
Anche se qui il freddo l’aspettiamo ancora, molti miei compaesani hanno cambiato stagione seguendo i dettami del calendario. Se iddu dice che è autunno, moltissimi si imbacuccano, perdendo di vista lo stato termico ambientale. Eh va beh! Niente ci fa, sudo a guardarli. Non che mi dispiaccia il troppo caldo eh, ma c’è chi si è stancato e vorrebbe girare pagina. Io ho promesso di non lamentarmi e, in effetti, ancora non ne ho motivo ahahahahahah!
per 4 cristiani
300 g di lenticchie nere
una di cipolla rossa
uno spicchio d’aglio
una costa di sedano
una carota
250 g di cimette di cavolfiore violetto di Catania
60 ml di vino rosso
mezzo peperoncino, circa 8 cm
olio extra vergine d’oliva
10 pomodori secchi sott’olio
900 ml di acqua a temperatura ambiente.
Lavate le lenticchie, il cavolfiore ridotto in cimette e il sedano. Mondate la carota, l’aglio, la cipolla e realizzate un battuto insieme con il sedano. Mettete il trito in una risottiera e procedete con il soffritto versando 4 cucchiai d’olio e il peperoncino tagliato a metà. Aggiungete le cimette e le lenticchie. Mescolate per fare insaporire e poi irrorate con il vino che farete evaporare a fiamma alta sempre mescolando.
Abbassate la fiamma, versate tutta l’acqua, chiudete con il coperchio e procedete alla cottura per circa 40-45 minuti. A fine cottura aggiustate di sale e fate riposare qualche minuto. Nel contempo tagliate a filetti sottili i pomodori secchi e metteteli da parte. Servite nelle scodelle decorandole con i pomodori secchi e insaporendo con un giro d’olio nuovo crudo.
Ciao Claudia!
Io adoro le zuppe, di tutti i tipi!
Questa dev'essere buonissima..ma lo sai che il cavolfiore violetto non l'ho mai provato?
Qui non mi è mai capitato di vederlo nei negozi e mercati..come nemmeno la carota viola che sta spopolando nel web e che mi incuriosisce da morire :-/ …vabbè…
Un bacione, Roberta
Roberta,
pure io 😀
il cavolfiore violetto è coltivano sulla piana di Catania
grazie assai
Cla
Adoro le lenticchie. Ma mai provato quelle nere. Dobbiamo poi parlare dello splendido esemplare di cavolfiore che hai postato? Una meraviglia per gli occhi. Un post che si gusta anche con gli occhi.
😀 grazie infinite Barbara, in effetti il nostro "mestiere" coincide col fare vedere la bellezza delle cose per invogliare a realizzarle no?
:***
Cla
ci piace assai questa zuppa, mai provate le lenticchie nere, provvedere immediatamente! 🙂
ahahahahah, sei troppo duci :*
provvedereeeee
grazie
Cla
ciao Cla, questa minesta è sublime! Con tutti gli ingredienti e i sapori dell'autunno! Le minestre piacciono un sacco pure a noi! Buonissima alternativa!
baci baci
Ragazze, in effetti meritava il bel piatto fumante
:*
grazie
Cla
Ci piacciono!Una ola dal nord per qualcosa di buno che ci fa raccapezzare inq uesto pazzo autunno!bacione
😀
la ola arrivò fino a qua, aspè che ne approfitto che risale con un bel piatto di minestra e un baciuzzo :^
VIAAAAAAA!
GRAZIE
Cla
Questa minestra deve essere fenomenale. Purtroppo non ho mai provato questa qualità di cavolfiore, l'ho cercata al mercato ma non sono mai riuscita a trovarla…
un abbraccio
Chiara
Chiara,
qui li trovi tranquillamente, ma vai tranquilla usa lenticchie mignon e cavolfiore delle tue parti e ottieni una minestra come questa :*
magari con altri colori ma con il sapore pressochè uguale
grazie
Cla
Claudia questa è una Signora Minestra, una di quelle che dopo averle gustate ti fa sentire in pace con il mondo! Deliziosa!!!
😀 grazie bedda mia
:*
Cla
Splendida Claudia, bellissima zuppa. Vedi che io qui in Svizzera sono già a zero gradi e ancora non ho fatto zuppe. Nenti, chi a pane non ha denti…
uddiu che freddo, tu si che ne hai ben donde di mangiare zuppe e minestre che riscaldano 😀
****
Grazie bedda
Cla
ah, che bello, ritorna il tempo delle lenticchie! questa zuppetta e' proprio il massimo per l'autunno, non conoscevo il violetto di Catania.
ciao a presto,
Giulia
Giulia,
direi proprio di si, un tempo buono per questo tipo di piatti caldi :*
grazie
baciuzzi
Cla
buone a me le da roberta che le adopera
Silvia,
bene!
grazie
Cla
lenticchie nere e cavolfiore viola!! ma che sono in una fiaba???? che bei colori e che bella zuppa!
per quanto riguarda le temperature senti…non so quante volte avrei voluto fermarmi per strada per chidere delucidazioni…perchè anche se il calendario porta il 20 ottobre, se ci sono 25 gradi che cavolo te li metti a fare gli stivaloni,il giubbotto e lo sciarpone???????? io sono andata in giro con io sandali fino alla settimana scorsa e ancora oggi qui ci sono temperaure miti..che dobbiamo fare??? io ringrazio sempre il Signore perchè non vedo ragione per desiderare il freddo…
un abbraccio lovvoso assai ***
dida
infradito e via, senti a me, chi ssenefrega!
ti abbraccio fortissimamente
:*
Cla
buona la zuppa, bellissime foto, ambientazione splendida,,, 10+issimo come dice la maestra di mio figlio. Però io ringrazio che il caldo sia finito, quest'anno veramente troppo, amo il mio autunno 😉 nebbia veneta compresa.
Lara,
non lo metto in dubbio il caldo sfianca, ma non a me 😀
dunque mi godo gli ultimi spazzi 🙂
grazie infinite
baciuzzi
Cla
Che bellissime queste lenticchie, non le ho mai viste!
Ma hanno lo stesso gusto e consistenza delle altre? Mi hai incuriosito, le devo assolutamente cercare.Un bacionissimo, Cri
Cri assolutamente si, sono soltanto piccolissime e nere 😀
grazie assai
:*
Cla
Bellissima Claudia, unìimbevuta col "panuzzo" gliela darei pure io!
le zuppe riscaldano il cuore (e non è una pubblicità di that's amore!!), poi queste lenticchie saranno una meraviglia locale!? Mai viste da queste parti!
Spettacolari le foto!
Ps. Non tentarmi, o sarò costretta a dirti che io avrei 2 gradi tutto l'anno,ma shhhhhhhhhhh so che vado controtendenza, non dirlo a nessuno!
ahahahahah! Ok Paola non lo dirò a nessuno :***
grazioe infinite bedda tanto love
Cla
Mai viste nè le lenticchie nè il cavolfiore, ma qui da me ci starebbero benissimo entrambi e pure la zuppa!!
Goditi questo caldo! 😉
ciao loredana
ahahahah occhei!
*
grazie
Cla
mi piacisti! anche io sudo a guardarli :-)) troppo buone ste lenticchie, brava bedda :-DD
evè? proprio una sudata impressionante aahahahahah
grazie bedda
Cla
Bellissima zuppa e bellissimi prodotti!!!!
ne mangerei un piattino…
a presto
Monica
(fotocibiamo)
😀
grazie
a presto bedda :*
Cla