La Bella Estate

lo so cosa state pensando; che abbia scambiato il food blog con un blog letterario citando un’opera di Cesare Pavese; oppure, più prosaicamente, il “mio disco rotto” sul tedioso inverno ha ricominciato a girare all’infinito…
E invece no, giusto giusto esiste un vino Moscato Passito che ha questo fantastico nome, fatto apposta ppì mia. Vi cuntu chi staiu facennu: partecipo ad un concorso che ha per protagonista “La Bella Estate”, il Piemonte Moscato Passito di Terre da Vino prodotto da vigneti situati in Piemonte, nel cuore della zona tipica del Moscato.
Il regolamento recita: “partecipare è semplice: si tratta di realizzare una ricetta salata in abbinamento a “La Bella Estate”, che si accordi alle note gustative di questo Passito”
SEMPLICE? Per me non è stato affatto semplice orientare i neuroni verso canoni trasgressivi e lontani dal tradizionale abbinamento al dolce di fine pasto. Ma ci provai!
Il contest di Terre da Vino è legato al libro ‘Fornelli in rete’, di Francesca Martinengo, edizioni Malvarosa, in uscita a maggio 2012.
Cous cous di carciofi, primo sale e frutta secca di Sicilia
per due persone:
3 carciofi
mezzo limone
1 spicchio d’aglio
200 ml di acqua
50 ml di Moscato Passito La Bella Estate
10 g di passolina (uva passa)
30 g di pistacchi di Bronte non salati
20 g di mandorle a lamelle
100 g di cous cous precotto
una noce di burro
60 g di Primo Sale al pepe nero
olio extra vergine d’oliva
pulite i carciofi eliminando le punte e le foglie esterne, tagliateli a metà e metteteli in una ciotola piena d’acqua acidulata con il succo di mezzo limone. Tritate l’aglio e imbionditelo in un wok, con un paio di cucchiai d’olio; nel frattempo sgocciolate i carciofi e affettateli finemente per unirli poi, all’aglio. Aggiungete la passolina, 100 ml d’acqua e fate stufare a fuoco dolce; quando sarà evaporata salate e sfumate con il moscato alzando la fiamma mescolando. Tritate i pistacchi a coltello grossolanamente e metteteli da parte insieme con le mandorle a lamelle.
Preparate il cous cous facendo bollire 100 ml di acqua salata in una padella; spegnete il fuoco e aggiungete il cous cous mescolando con una forchetta per separare i grani. Coprite e fate riposare qualche minuto. Unite il burro e, su fuoco dolce, mescolate ancora, spegnete e unitelo ai carciofi. Affettate finemente il primo sale, mescolatelo al composto di cous cous e carciofi insieme a metà della frutta secca preparata, coprite con un coperchio fuori dal fuoco per fare sciogliere il formaggio con il calore della preparazione ma solo leggermente. Servite tiepido con un giro di olio crudo, la restante frutta secca e una macinata di pepe, accompagnate la pietanza con il Moscato Passito fresco a 12°C
mi rifugio qui nella tua bella estate visto che da me piove.
Mary,
grazie assai, ma dopo le foto si è rannuvolato e piove 🙁 però hai ragione se sfogliamo questa paginetta ci torna il sole dentro :*
grazie
Cla
Ma guarda … per conoscere un prodotto di Terredavino, letteralmente a 5 minuti dal mio ufficio, devo passare per la sicilia 😀
Devo rimediare …
ahahahah, vedi che razza di giro ti ho fatto fare?
:*
baciuzzi
Cla
Amica bella…..mi viene da piangere a vedere questo piatto!!!E? un concentrato di Sicilia e, se non erro, il primosale è quello dello sfincione e del Pani Cunzatu no??Quello col pepe è a fine del mondo e questo cous cous davvero superlativo.Credo che il Moscato approvi!!!!
Bacione
Beddazza,
nello sfincione ci va il caciocavallo e anche un po' di tuma si anche nel pane cunzato…Ma quante ne saiiii??? ahahahah
un baciuzzo e grazie
:*
Cla
mmmm che passione il cous cous… tomà
🙂 mamà buonissimo era :*
Cla
Il cous cous mi porta alle narici profumo d'estate. Sapore di sole e pelle abbronzata. Ha la freschezza di un cielo limpido.
Oggi mi sento dentro la bellezza dell'estate e me la godo.
E poi, mi basta pensarti. Per me sei sempre la donna sola radiosa.
Off topic….Domanisera tango e scarpa assassina! ahaha
;***
Erika
🙂 grazie vituzza mi piace l'immagine alla quale mi associ :***
comu finiu con la serata tanguera?
:*
Cla
Rigida come un manico di scopa! Devo dire che la notte ho avuto qualche dolore di troppo…Malino stetti. Il medico disse che forse non è il momento. Di provare col pilates…boh, vediamo. mica mi arrendo io….
:***
eri
non t'arrendere, ma fermati quando è il momento di fermarsi eh? e poi ricominci :***
love
Cla
Bedda mia che delizia quel piatto!!!! Io mi devo decidere di preparare la ricetta altrimenti il vino finisce….
Donatella
ahahahahahah ti devi dare una mossa mi sa allora, bello fresco va giù che è una meraviglia :*
Cla
l'abbinamento mi piace, io mi sto ancora lambiccando il cervello…
baci
Gio, non è facile per chi, come me, lo ha sempre associato al dolce
🙂
***
Cla
Che meraviglia questo cous cous…
grazie!
🙂
Cla
questa ricetta è spettacolare.
troppo gentile sei
:*
grazie
Cla