Scorzadarancia | pan d’arancia/o
532
single,single-post,postid-532,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-8.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.7.4,vc_responsive
mosaicpandarancio

01 feb 2010 pan d’arancia/o

Un dolcino che puoi trovare in tutti i panifici (almeno qui in Sicilia), segui la ricettuzza straprovata e te lo prepari con le tue manine sante. La ricetta me l’ha data, in un pizzinu, la proprietaria del negozio “Il dolce in casa” a Palermo, dove compro tutti i prodotti da pasticceria, forme e stampi compresi; ti confesso che è una poesia di moBBidezza, un canto al gusto, un componimento alla semplicità… non sono qui per venderti alcunché, ma lasciami declamare la bontà di questo dolcino, una delizia da gustare a colazione, a merenda e perché no, anche dopo cena…
ti ho convinto?
Per uno stampo da plumcake da 25 cm di lunghezza per 7 di altezza

100 g di burro morbido
200 g di zucchero di canna
40 g di farina di mandorle
250 g di farina di grano tenero di tipo 1
4 uova
1/2 bustina di lievito (8 g)
un’arancia non trattata di circa 280 g
80 g di zucchero a velo
60 g di sciroppo di glucosio
preleva la scorza d’arancia con un pela patate (circa 30 g), solo la parte arancione la parte bianca è amara. Ponila nel bicchiere del frullatore a immersione con la polpa dell’arancia (circa 175 g) frulla insieme con lo sciroppo di glucosio e lo zucchero a velo. aggiungi 100 g di questo composto all’impasto, nella fase finale. Quello che ti rimane conservalo in frigo per qualche giorno.

Accendi il forno a 180°C. Monta il burro molto morbido con lo zucchero, aggiungi le uova, uno alla volta, amalgama ben bene; aggiungi le farine mixate con il lievito alternando con la pasta d’arancia. Versa nello stampo imburrato ed infarinato e inforna per circa 50- 60 minuti. Come al solito, per la cottura, basati sulla tua esperienza, fai la verifica dello stecchino per sincerarti della cottura effettiva della torta.
e poi mi cunti comu vinni?

 

Tags:
,
63 Comments
  • Genny G.
    Posted at 09:23h, 01/02/10 Rispondi

    bello il dolcino.molto molto bello lo stampo:D

  • Giò
    Posted at 09:24h, 01/02/10 Rispondi

    tesoroooo mi piacerà sicuramente un sacchissimo, adorole torte all'arancia, ma la pasta secondo me non la troverò mai…non c'è per caso una ricettuzza per farsela da sole??baci e buona settimana

  • Tina
    Posted at 09:39h, 01/02/10 Rispondi

    Anch'io adoro i dolci all'arancia. Se leggi il mio ultimo post http://coloreincucina.blogspot.com/2010/01/tiramisu-di-stagione.html vedrai. Mi piacerebbe preparare questo tuo dolcino, ma appunto, cosa si può usare al posto della pasta d'arancia?

  • Maurina
    Posted at 09:57h, 01/02/10 Rispondi

    Non sapevo dell'esistenza della pasta d'arancia altrimenti me la sarei fatta comprare dai suoceri quando sono scesi a Catania in dicembre!! Non e' che si puo' fare in casa???? Questo dolcino mi sembra buonissimo …

  • Claudia
    Posted at 10:13h, 01/02/10 Rispondi

    Genny, lo stampo è quello con il coperchio tipicamente usato per semifreddo :*
    grazie baciuzzi
    cla

    Giò,
    prova a cercarla in questi negozi per pasticceria è un preparato per dolci, oppure utilizza della scorza d'arancia e un po' di succo :)
    ***
    baciuzzi
    cla

    Tina,
    grazie verrò a vedere, al èposto della pasta d'arancia puoi usare succo e scorza grattugiata
    cla

    Maurina,
    è buonissimo 😉
    come dicevo la pasta d'arancio è un preparato per dolci, puoi sostituirla con della scorza d'arancia e del succo
    *
    cla

  • enrichina
    Posted at 10:21h, 01/02/10 Rispondi

    ciao ero già pronta a tirar fuori il burro dal frigo quando ho letto della pasta d'arancio…e non ho nemmeno un' arancia per casa…
    complimenti per il blog ti seguo spesso
    Buona Giornata
    Enrica (Chi)

  • manuela e silvia
    Posted at 10:23h, 01/02/10 Rispondi

    Ciao1 claudia ma è splendido! arancia e mandorle è un duo imnfallibile: asprigna al prima e molto dolce la seconda! perfette insieme! con questo cake prendi per la goal perfino noi!
    non sapevamo esistesse la pasta di arance…ma ora ci metteremo a cercarla!!
    un bacione

  • Pippi
    Posted at 10:25h, 01/02/10 Rispondi

    ohhh mi piace ….mi piace anche lo stampo rotondo….. ma la pasta d'arancio……quella mi sa che qui in quel di Massa sarà un problema…. si può fare in casa? oppure come posso sostituirla???….lo voglio anch'io questo stampino… hehehe
    Pippi

  • Pippi
    Posted at 10:26h, 01/02/10 Rispondi

    ok ho letto le tue risposte sulla sostituzione della pasta d'arancio…ora mi devi dire che tipo di stampo hai usato… :-) di silicone o altro? :-)

  • dolci a ...gogo!!!
    Posted at 10:33h, 01/02/10 Rispondi

    questo pane deve essere profumatissimo,perfetto per tutti e in ogni momento!!!davvero goloso!!baci imma

  • Mary
    Posted at 10:39h, 01/02/10 Rispondi

    Questo dev'essere favoloso poi profumato a l'arancio , ottimo!

  • miciapallina
    Posted at 10:42h, 01/02/10 Rispondi

    Vedo che non sono sola a fare la stessa domanda.
    E chi non ha la fortuna di abitare in un'isola dove la pasta d'arancia sta di casa?
    eh!
    Come la mettiamo?
    Tu ci fai venire una voglia matta di dolcino e poi ci abbandoni con un laconico "usa la buccia e il succo"?
    uuuuuuuuuuu…..
    ho ancora una settimana di tempo per i pasticci in cucina…. poi dopo il compleanno ci sarà la dieta "seria"…. quella che mi consentirà di rientrare nella tuta da moto senza somigliare ad un insaccato!
    Quindi, devo darmi da fare!
    Aspetto indicazioni "precise"…..
    nasinasiminacciosamente golosi

  • Oxana
    Posted at 10:46h, 01/02/10 Rispondi

    Si si, ci hai convinto!…
    Che bel blog hai e anche i tuoi post è molto divertenti! Tanti complimenti!!!

  • Claudia
    Posted at 10:47h, 01/02/10 Rispondi

    enrichina,
    mi spiace prova a cercarla 😉
    grazie
    buona giornata anche a te
    cla

    Gemelle,
    sono sicura che ci riuscirei 😉
    *
    cla

    Pippi,
    lo stampo è in alluminio, ma ovviamente puoi usare qualunque stampo sia siliconato che altro adesso metto una foto del mio
    *
    baciuzzi
    cla

    Imma,
    grazie molte sei sempre molto graziosa *
    cla

  • Claudia
    Posted at 10:53h, 01/02/10 Rispondi

    Mary,
    lo è te l'assicuro
    😉
    *
    cla

    Miciazza,
    tu hai perfettamente ragione, io l'ho provato con la pasta d'arancio quindi indicazioni precisissime non posso dartene però credo che
    la scorza grattugiata di due belle arance e il succo di una possa andar bene poi dipende sempre dalle dimensioni delle arance, quindi direi che ci si dovrebbe attenere alla consistenda dell'impasto 😉
    sono stata abbastanza precisa? e poi scusami hai provato a vedere se in uno di questi negozietti favolosi riesci a trovarla? :*
    se non la trovi dammi l'indirizzo e ti faccio una posta celere 😉 *** ce la facciamo prima del compleanno 😉
    nasinasi golosi pure a tia ***

    Oxana,
    ma grazie! 😀
    *
    cla

  • AMIKETTA TUA
    Posted at 11:28h, 01/02/10 Rispondi

    che odoooooooooooooore! la fan più accanita!

  • Saretta
    Posted at 11:31h, 01/02/10 Rispondi

    Santarancia che gola mi fa questo nmeraviglioso cake!Già la forma è splendida, il sapore dev'esere poesia sicula allo stato puro!
    bacione beddazza!

  • iana
    Posted at 12:07h, 01/02/10 Rispondi

    bello sto stampo… io vivo a firenze ma mai sentito parlare di pan d'arancio in nessuna panetteria;(

  • terry
    Posted at 12:36h, 01/02/10 Rispondi

    Ma quante cose ho imparato e scoperto con un post…la pasta di arancia (la voglio!!!!) ..e quello stampo da plum cake (lo voglio!!!!) …che torta…che idee!
    GRAZIE!

  • Anonimo
    Posted at 12:52h, 01/02/10 Rispondi

    ma visto uno stampo così….e poi la pasta d'arancia? in una città come Messina?…non ho trovato lo stampo per una tortiera semplice….figurarsi!!! mi sa che vengo a fare shopping "culinario"da te…
    Red

  • Rossa di Sera
    Posted at 14:19h, 01/02/10 Rispondi

    Accidenti, ora devo cercare pure la pasta d'arancia!.. Ma dove te le trovi, queste chicche??
    Un bacione grande!

  • Mariluna
    Posted at 14:35h, 01/02/10 Rispondi

    prima di tutto…complimnetissimi, é un dolce golosissimo , poi per lo stampo che cerco da una vita…agrrrr!!! e poi ancora per la pasta d'aracia…a dire il vero mi sembra di ricordarmela, mia mamma ha fatto questo mestiere, cioé la pasticcera per un po' di anni, nonla pasticcera professionale ma la pasticcera casalinga e quando andavamo a fare compere nei negozi adatti c'erano tante "creme", come dire, intrugli vari per rendere ancora più pronunciato il gusto ed i profumo a certi dolci e ricordo infatti anche per fare i gelati…sarà mica quella che vedevo sugli scaffali?…:))))me la sono proprio lasciata sfuggire. Ma vedrai che la ritrovo dovessi venire fino in Sicilia per farmene una scorta.
    Un'abbraccio grande e complimneti ancora per questo dolce delizioso !!!

  • Lalla
    Posted at 14:58h, 01/02/10 Rispondi

    ne vogliooooooooooooo una fettaaaaaaaaa!!!!!!
    e quellos tampo è troppo belloooo lo voglioooooooo anche ioooo!
    baci baci cummaredda!

  • enza
    Posted at 15:18h, 01/02/10 Rispondi

    va bene e se al posto della pasta d'arancia ci mettessi la gelatina d'arancia fatta a partire dai partualli di ribera che sono finiti a roma grazie a san vito.

  • enza
    Posted at 15:19h, 01/02/10 Rispondi

    lo stampo ce l'ho lo preso a trapani questa estate

  • cinzietta
    Posted at 15:25h, 01/02/10 Rispondi

    ma solo a me non mi riesce sto dolce??
    e provo pure questo…ma se non m'arrinesci…me lo vengo a mangiare a casa tua! tzè! :))**

  • dada
    Posted at 15:54h, 01/02/10 Rispondi

    A parte che questo dolce semplice e sognatore qui non lo trovo di sicuro, per lo stampo non so' e per la pasta mi tocca cercare. Quanti desideri hai fatto nascere! Quelle fette che si lasciano cadere con morbidezza sono la fine del mondo :-) Bacioni

  • Claudia
    Posted at 08:37h, 02/02/10 Rispondi

    AMIKETTA MIA,
    miii 'u sintisti? ****
    ti loVVo e lo sai *
    cla

    Saretta,
    ahahahah sei troppo duci bedda grazie comunque vero è *
    baciuzzi beddazza mia *
    cla

    iana,
    mmmh ma come io, lo ricordo benissimo però firenze è grande…
    baciuzzi bedda *
    cla

    terry,
    ueeee ma grazie che bello con una cosina semplice ho riscosso un gran bel successo felice sono *
    cla

    Red,
    a cu c'aspetti? ***
    cla

    Rossa,
    ahahaha qua la pasta d'arancia te la tirano in testa (quasi) ahahahah dammi l'indirizzo che te la mando 😉
    *
    cla

    Cummari mia,
    grazie, direi di si srà una di quelle creme sugli scaffali che ricordi *** ti abbraccio forte fore
    cla

    Lalla,
    ahahahah dai "avvicina" che sono due ore di strada di fronte all'eternità?
    ahahahah *
    cla

    enza,
    io credo proprio che avisti na bedda beddissima idea ringraziamo sanvito allora 😀
    sei a posto!
    kiss
    cla

    cinzietta,
    e picchì non t'arrinesce, fai cose spaziali e sta cosicedda non t'arrinesce? mmmh non ti criu secunnu mia mancu ci pruvasti e voi viniri unni mia…allora veni ahahahahah
    a cu c'aspetti?

    dada
    ***
    grazie mi fai innamorare ***
    cla

  • carlotta
    Posted at 09:32h, 02/02/10 Rispondi

    uhhh buonissimo questo pan d'arancio! Complimenti!

  • Sandra Firenze
    Posted at 10:07h, 02/02/10 Rispondi

    Ecco, appunto, sono stata a studiare la foto della pasta d'arancio per almeno un quarto d'ora, ero arrivata alla conclusione che é molto simile alla gelatina che ho fatto con delle bellissime arance arrivate dritte dritte dalla Sicilia, quando, leggendo tutti post, ho trovato Enza che mi ha battuta sul tempo! Meglio così e visto che concordi pure tu, posso procedere tranquilla!

  • Anonimo
    Posted at 10:14h, 02/02/10 Rispondi

    ciao..hai proprio un bellissimo blog…lo seguo sempre…anche io ho un blog (ancora da perfezionare…)si chiama miele&cardamomo, se ti va passa per una visita. Anche io sono siciliana e studio a palermo quindi nella tua città ed essendo appassionata di cucina e di pasticceria in particolare potresti fornirmi l'indirizzo del negozio "il dolce in casa"..te ne sarei grata.. grazie e complimenti ancora

  • Claudia
    Posted at 10:33h, 02/02/10 Rispondi

    Carlotta,
    grazie
    😀
    cla

    Sandra,
    fammi sapere come ti è venuto, e poi scusami leggo che sei di firenze…nemmeno tu l'hai visto mai il pan d'arancio li da te?
    *
    cla

    Anonimo,
    grazie, ma qual'è il tuo nome?
    il negozio in questione si trova in via tiepolo a palermo
    ciao
    cla

  • miciapallina
    Posted at 11:42h, 02/02/10 Rispondi

    Un paio di anni fa, all'epoca dell'Invasione delle Arance…
    http://lagatteria.blogspot.com/2008/03/pane-amore-e-gelatina.html
    … una mia amica aveva un fidanzato, Siciliano, coltivatore di arance, e lui portava i camion a Roma per venderle…E' stata l'ultima volta che ho mangiato le arance davvero buone!
    Se vedi il colore…. quello del succo….. io così non le ho mai più tyrovate!
    Solo in Sicilia le avete…
    Il fidanzato si è sfidanzato e noi abbiamo perduto le arance.
    Ma come si fa ad avere "quelle"????
    Il profumo è unico!
    Il colore… unico!
    le rivogliooooooo (le arance non il fidanzato dell'amica!!!)
    Per caso tu conosci qualcuno serio che vende arance buone davvero per corrispondenza?
    Qui possiamo organizzare un traffico.
    Mi ricordo che il tizio losco di cui sopra portava un furgoncino a Roma una volta alla settimana e nell'ufficio di GG spacciavamo tutte le cassette!
    uuuuuuuuuuuuuuuuu
    sedotta e abbandonata

  • nonnapapera
    Posted at 11:51h, 02/02/10 Rispondi

    Ciao cara, ho tradotto la ricetta della torta "sottosopra"! Fammi sapere se la fai :)

  • Claudia
    Posted at 11:55h, 02/02/10 Rispondi

    Micia,
    mi spiace per il traffico andato in fumo, ma se i findanzati non funzionano purtroppo c'è sempre un prezzo da pagare ahahahahah
    ****
    risposi da te ma questo lo vedi ***
    love
    cla

    Nonnina bedda eccerto che la faccio solo solo per la tua immensa gentilezza
    grazie ****
    baciuzzi
    cla

  • Elga
    Posted at 13:09h, 02/02/10 Rispondi

    Questo pan d'arancio mi ha fatto innamorare a prima vista, immagino il profumo, delizioso!
    Baciotti

  • rosypasticciona
    Posted at 15:48h, 02/02/10 Rispondi

    La mia cara mammotta "Antonia"-così la chiamiamo noi tre figlie ma si chiama Antonietta- aspetta ogni anno la giornata dell'Airc, le arance della salute, per fare una torta all'arancia che è una goduria. La torta è soffice soffice e ha un cuore di crema all'arancia che ti lascia una piacevole senso di aspro e dolce….buooona !! Proprio il 30 di gennaio è stata la giornata dell'Airc e non ha trovato lo stend e se ne è rammaricata tanto in quanto mi dice sempre che quelle sono "sicure" le arance siciliane e che sono le più buone.
    Stai certa che le darò la tua ricetta deve essere speciale. Per la pasta di arance ci organizzeremo….;)))
    Sai che lo stampo è davvero particolare mi sa che dovrai fare un bel camion di spedizione per tutta l'Italia visto che è piaciuto a tantissime di noi ;)))))
    Buona settimana amica mia :)***

  • Claudia
    Posted at 16:00h, 02/02/10 Rispondi

    Elga,
    un ciavuru che si muore ahahahahah
    ***
    cla

    Rosy amica mia da un sacco di tempo,
    lo sai che mi devi dare la ricetta, lo sai vero? ahahahahah, prenoto il camion per le spedizioni degli stampi ok? ahahahah
    buona settimana pure a te beddazzamia
    ***

  • sbirulina
    Posted at 14:15h, 18/02/10 Rispondi

    ciao Claudia..te lo avevo detto che non sono brava a fare i dolci……ma testa di mulo sono e ci provo sempre.
    Ho fatto propio uora uora il pandarancio…ho seguto alla lettera la ricetta…ho lavorato sodo di gomito e polso per stemperare il burro nello zucchero e poi nelle farine….ho aggiunto mezza bustina di lievito e la pasta d'arancia…….nello stampo imburrato e infarinato e …zac…….in forno presciscaldato a 180°per 40 minuti.
    Risultato……..
    un ciavuru ca si muria…una morbidezza eccellente……..ma un'altezza.sigh.sigh…
    che non ha superato mai i 3 cmmm.
    Unne' ca sbagghiai????????

  • Claudia
    Posted at 16:49h, 18/02/10 Rispondi

    ma ciao sbirulina credo esattamente di sapere chi sei dalla tua prima affermazione in questo commento ahahahahah
    felice sono che tu sia qui ma allibita resto dalla del dolce che non lievitò…mi pare una cosa incredibile. se hai seguito alla lettera il procedimento non puoi sbagliare a questo punto bisogna vedere cosa non ha indotto la lievitazione…
    vediamo: le uova usale sempre a temperatura ambiente, anche il burro deve essere moBBido e tenuto fuori dal frigo almeno un'ora e mezza, il lievito va messo nell'impasto in ultimo…prova a fare un po' di autoconvincimento e scrivi una paginetta di "io ce la posso fare" 😀
    e una paginetta di "niente panico" ahahahah
    dai che la prossima volta che c'incontriamo dove sai tu ne riparliamo ***
    baciuzzi
    cla

  • sbirulina
    Posted at 23:50h, 26/02/10 Rispondi

    tanks you

    " yes, we can"

    baciuzzi

  • Claudia
    Posted at 08:20h, 05/03/10 Rispondi

    😀
    *
    cla

  • giovanni
    Posted at 15:26h, 26/03/10 Rispondi

    sono 1 po emozionato credo di essere l'unico uomo che da un commento, mi piace cucinare e il risultato e stato a detta di tutti ottimo, e veramente buono e facile da realizzare.grazie alla prossima.

  • Claudia
    Posted at 07:45h, 29/03/10 Rispondi

    Giovanni,
    in verità non sei l'unico uomo a commentare però si! siete in pochi ahahahah,
    ti ringrazio infinitamente per questa tua testimonianza 😀
    grazie ancora
    ciao
    Cla

  • sara78
    Posted at 17:40h, 10/01/11 Rispondi

    Ho scoperto ora questo blog!ben fatto buone ricette!verrò a curiosare spesso!complimenti!

  • Claudia
    Posted at 08:38h, 11/01/11 Rispondi

    Sara,
    ti ringrazio infinitamente :*
    a presto allora!
    cla

  • Anonimo
    Posted at 22:01h, 19/01/11 Rispondi

    E io che cerco i metatag di http://www.caffegulizzi.it e trovo te!!
    Ciao
    NandoGarozzo

  • Claudia
    Posted at 08:20h, 20/01/11 Rispondi

    ahahahahahah hai visto? sono dappertutto 😉
    ciao
    Cla

  • zagara
    Posted at 09:10h, 21/11/11 Rispondi

    chista me l'ero persa…lo devo fare ai miei cuccioli (a scusa)
    Myriam

    • scorzadm
      Posted at 18:07h, 26/04/12 Rispondi

      miiiii mi ero persa questo commento scusaaaaaaaa
      la facisti?
      :***
      Cla

  • La Fra
    Posted at 09:16h, 24/04/12 Rispondi

    Non so se qualcuno l'ha già scritto prima di me perchè non riesco ora a leggere tutto, ma qui a Milano la cosa più simile a questo duciazzo (almeno per la forma) è l'Amor Polenta… (e poi ci lamentiamo che ci chiamano Polentoni… per forza, sta polenta la mettiamo dappertutto!!!)…

    Bedda, ora ci vorrebbe una fettina come come pausa di lavoro di metà mattina!
    Ma che dico una fettina… almeno due o tre!!

    Baciuzzi!

    • scorzadm
      Posted at 18:08h, 26/04/12 Rispondi

      gioia mia l'amor polenta è un'altra cosa, pure pubblicata, troppo buona!
      per la pausa caffè ci sta perfetta!
      :)
      *
      Cla

  • miciapallina
    Posted at 18:34h, 26/04/12 Rispondi

    Mamma mia, m'è tornata la voglia di questa cosina qui!!! La pasta d'arance non c'è proprio, ma le arance bio, dritte dritte dalla Sicilia, mi arrivano ogni settimana, quindi….
    A presto dolcino, sarai mio!!!

  • scorzadm
    Posted at 10:49h, 02/05/12 Rispondi

    ahahahahah hai visto che alla fin fine ho trovato il sistema per sostiturla?
    vai Micia :*
    baciuzzi
    Cla

  • Monique
    Posted at 16:51h, 03/05/12 Rispondi

    Forse arrivo tardi ma questo blog è bellissimo:-)

  • scorzadm
    Posted at 08:26h, 04/05/12 Rispondi

    Monique, io sono sicura che non è mai troppo tardi 😀
    grazie
    :*
    Cla

  • Roberta - Pupaccena
    Posted at 16:41h, 17/01/13 Rispondi

    miiiii, il pan d'arancia!!! il maritozzo ci va matto…. posso copiartelo e presentarmi con questo al contest??? ;P

    :*
    roberta

  • Anna Realmuto
    Posted at 11:35h, 03/03/13 Rispondi

    l'ho fatto ieri sera ed è venuto fantastico….. veramente eccezionale!!!
    L'unica cosa è che nella cottura non viene perfetto nella forma e si crea una crosta che vorrei evitare….. mantenendolo morbido…. ma tutto non si può avere!!!

  • scorzadm
    Posted at 09:09h, 06/03/13 Rispondi

    Anna, grazie infinite per questo commento, sono felice che ti sia piaciuto, il problema della cottura esiste purtroppo è un dolce molto delicato e bisogna conoscere il proprio forno a menadito, bisgna starci dietro insomma 😀 spero che il prossimo tu riesca ad ottenere il risultato sperato :*
    tanti baciuzzi
    Cla

    • Anna Realmuto
      Posted at 10:32h, 26/04/13 Rispondi

      allora dopo un altro tentativo adesso è perfetto e buonissimo!!!!
      E' sufficiente passare un paio di volte la spatola nell'impasto nella parte centrale dello stampo e tenere il forno statico a 170 gradi per 40 minuti….. è notevolissimo.
      Gli amici ne vanno pazzi e dopo qualche giorno è ancora buonissimo.
      Ho aggiunta anche un pizzico di colorante alimentare (non che ce ne sia davvero bisogno) arancio e l'effetto è da alta pasticceria.
      Brava!!!
      ora devo trovare la ricetta della glassa all'arancia…

    • scorzadm
      Posted at 05:27h, 29/04/13 Rispondi

      Anna, che grande piacere ricevere un aggiornamento!
      fammi sapere, se ti va, come viene con la glassa. Io ho sempre pensato che fosse troppo dolce.
      :*
      grazie assai
      Cla

  • Scorzadarancia | Morbidissima Sicilia
    Posted at 15:34h, 29/04/20 Rispondi

    […] rettangolare, attipo plumcake ma con un lato lungo cilindrico, (avevo già pubblicato una ricetta, questa qui, qualche anno fa). Manco a dirlo puoi usare tutti gli stampi che vuoi, ci mancassi, nessun […]

Post A Comment