piccoli cake Du’ gust is megli che uan

In principio avrei voluto riprodurre questi, ma via via si sono trasformati aimè, l’aspetto si è emh… evoluto? no direi proprio di no anzi il contrario però tanto erano lariuliddi quanto buoni 😉 ed è per questo motivo che ve li propongo. Nella foto sotto ero abbastanza incapperata perchè al taglio la cottura non assomigliava nemmeno un pezzettino a quella della ricetta originale, pensando che non fossero cotti, credevo seriamente che avrebbero fatto una brutta fine…invece

Cake ai Du’ gust is megli che uan
intanto vi dico che avevo solo 3 stampi da mini plumcake e quindi ho riempito anche un paio di stampini di mini ciambella, intanto vi dico che non avevo amarene a sufficienza ( non-li-controllare-gli-ingredienti-prima-di-cominciare-a-fare-un-dolce-no-no!) quindi mi sono lanciata sugli ovetti al cioccolato e siccome non mi piace il liquore alle mandorle (leggi non avevo nemmeno quello!) ho cambiato qualche (?) cosa…
dai la ricetta vera la trovate da lei che è bravissima io vi dico cosa ho fatto ok?
ok!
10 amarene Fabbri (la ricetta prevede un piccolo vasetto di amarene (…))
220 g di farina
1/2 sacchetto di lievito
50 g di farina di mandorle
1 bacca di vaniglia
150 g di burro morbido
150 di zucchero Cassonade
4 uova
2 dl di VOV (la ricetta prevede il liquore alle mandorle)
10 ovetti kinder quelli piccoli piccoli

preriscaldate il forno a 180°C. In un recipiente setacciate la farina e il lievito, aggiungete la farina di mandorle i semi della bacca di vaniglia e il sale. In un altro recipiente mescolate lo zucchero e il burro morbido. Aggiungete le uova, uno alla volta, e poco alla volta il miscuglio di farina; aggiungete a questo punto il liquore. Versate l’impasto negli appositi stampini imburrati e infarinati, su due stampini posizionate le amarene e sugli altri due gli ovetti Kinder. Abbassate la temperatura del forno a 160°C e d infornate per circa 30 minuti fate la solita prova dello stecchino. Fate raffreddare nello stampo prima di sformarli.