Biscotti al burro rubati da Calme et Cacao




Marò, il profumo che faccio è indescrivibile, Chi ciuvuru!!! Preparare i biscotti ti profuma di burro e farina e latte e uova, anche quando uova non ce ne sono :), lasci una scia “buona”mi sento totalmente ubriaca. Di sicuro domani in ufficio faranno festa 🙂
la ricetta è di Calme et cacao, una ricetta semplice e senza uova, io non avevo il burro salato ma mi riprometto di rifarli con il giusto ingrediente.
Ingredienti per circa 80 biscotti
350 g di farina
210 g di burro salato
140 g zucchero
1-2 cucchiai di latte (se necessario)
In una ciotola unite lo zucchero, la farina e il burro morbido a pezzetti. Impastate come al solito, velocemente, se l’impasto dovesse risultare troppo sbricioloso aggiungere uno o due cucchiai di latte, a me è servito un solo cucchiaio. Fare una palla, avvolgere con della carta d’alluminio e lasciare in frigo per due ore, io l’ho lasciato tutta la notte. Stendere poi l’impasto di uno spessore di circa 1 cm e ritagliare dei dischi con un tagliabiscotti con un diametro di 4 o 5 cm o quello che avete. Disporre i biscotti su una teglia da forno rivestita con carta da forno e infornare a 150° per 15 minuti. Riporto le parole esatte di Daniela “Controllare la cottura, la bellezza degli shortbreads è nel colore pallido”.

…e margherite di Stresa scopiazzate da ComidadeMama




Non si può dire quanto sono buoni questi biscotti, infatti lascio la ricetta a quanti non sono passsati da Comida de mama, per realizzarli e assaggiarli. Nonostante la dieta uno l’ho mangiato. Ero in visibilio, sono pure in astinenza! Mia figlia mi ha detto che sono più buoni di quelli acquistati al supermercato….argh! 😀 e se li è portati a scuola per la merenda.
Per circa 50 biscotti
250 g burro morbido
120 g di zucchero al velo per l’impasto più un altro po’ per spolverare i biscotti
la scorza di mezzo limone grattugiata
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
4 uova sode
200 g di fecola
200 g di farina 0 di grano tenero (io ho usaro la 00)
Preriscaldate il forno a 200°C
Dalle uova sode ricavate i tuorli e setacciateli in una terrina dove aggiungerete il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, la farina, la fecola, il sale, la vanillina e la scorza di limone. Impastate velocemente, rendendo omogeneo l’impasto. Avvolgetelo in un foglio di carta alluminio e fatelo raffreddare in frigo per almeno 10 minuti, io l’ho lasciato più di mezz’ora. Stendere la pasta con un matterello su un piano infarinato mantenendo uno spessore di circa 1 cm, con una formina tagliapasta a forma di margherita, ricavate tante margheritucce. disponete i biscotti su una placca da forno precedentemente ricoperta da carta forno e infornate per 10/15 minuti. Appena sfornati fateli raffreddare su una gratella per dolci e poi spolverizzateli con lo zuccehro a velo.
quando li proverete via tutti da comida a farle tanti complimenti.
🙂

Regalino alle maestre




Quest’anno credevo di avere avuto una bella idea,
soprattutto credevo che potesse essere un’idea regalo gradita,
beh! mi sbagliavo, nessuno è perfetto, tantomeno io.
Queste scatole erano destinate alle maestre di mia figlia, ma per vari motivi aderenti a pettegolezzi tra mamme che non sto qua a riportare, non sono stati accettati.

Se avessi uno di quei programmini fantastici che permettono di scrivere sulle foto, indicherei le diverse tipologie di biscotti prodotti, ma non l’ho, quindi faremo all’antica: in senso orario dagli alberelli la ricetta è quella dei biscotti con le finestrelle di vetro di Night fino alle stelle, segue il buccellato, i biscotti all’arancia e infine i canestrelli, le ricette le trovate qui, qui, e qui.
…gli amanti delle cose buone li ho trovati in ufficio, che hanno apprezzato il mio lavoro, dando il giusto valore al mio regalo.
grazie
non avevo dubbi 😉

Prove tecniche biscottose



E’ troppo divertente!!!
🙂
la ricetta la trovate qui e qui e poi vi racconterò la mia esperienza
in teoria si dovrebbero mettere sull’albero, in verità li vorrei anche regalare…c’è un serio problema, sono buonissimi e hanno fatto un volo nelle nostre panze.
domani ci riprovo!
l’ho detto che è troppo divertente realizzarli?
si si l’ho detto!!!
🙂

Girelle di pasta frolla



Ho letto numerose ricette per la realizzazione di questi biscottini affascinanti, poi ho deciso; come prima volta li realizzo a modo mio! quindi ho utilizzato la ricetta della pasta frolla della zia Antonella, la sua ricetta è ineguagliabile per me. La prossima volta utilizzerò una delle tante ricette.
Ingredienti per la frolla bianca:
300 g di farina
150 g di zucchero fine tipo Zefiro
150 g tra burro e strutto
2 tuorli
1 uovo
un pizzico di sale

Ingredienti per la frolla al cioccolato:
gli stessi di quella bianca
3 cucchiai di cacao

impastare separatamente le 2 frolle e ponetele a riposare in frigo avvolte in fogli di carta alluminio, per più di un’ora; tagliate in due il panetto bianco per stenderlo più facilmente, tirate la sfoglia arrotolatela sul matterello e poi adagiatela su una teglia rivestita di carta forno, spennellatela con gli albumi avanzati. Tagliate in due anche l’impasto al cacao, stendetelo più o meno della stessa misura del precedente, arrotolatelo sul matterello e poggiatelo su quello bianco, spennellate anche questo con l’albume, arrotolate le due frolle aiutandovi con la carta forno. Ponete il rotolo in frigo circa mezz’ora per facilitare il taglio. Fate lo stesso con le altre due metà. Accendete il forno a 180°C affettate un rotolo alla volta, a rotelle di 8 mm circa, disponete sulla teglia foderata da carta forno e infornate per 10-15 minuti.

Biscotti al miele di zagara d’arancio e pistacchi di Bronte

Oggi è il compleanno di mio fratello, quindi…
BUON COMPLEANNO FRATELLINO!!!!
considerando il fatto che siamo lontani, oltre agli auguri che tra poco ti farò per telefono, ti regalo questi biscottini, ti assicuro che buonissimi sono!!! Profumano di Sicilia ***




Ingredienti
200 g di farina
80 g di zucchero
1 bel cucchiaio abbondante di miele e pistacchi
1 uovo
70 g di burro
la scorza di un limone grattugiata oppure aroma al limone
1/4 bustina di lievito
In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungete l’uovo e il burro a pezzetti, lavorate con le mani sbriciolando il burro nella farina. Unite il miele,la scorza del limone e continuate ad impastare con la punta delle dita. Otterrete un impasto omogeneo, fatene una palla e ponetelo in frigo per un ora a riposare, avvolto in un foglio di carta alluminio. Tagliate la pasta a metà e fatene dei rotoli di 3 cm di diametro; affettateli con uno spessore di 1 cm circa, distribuiteli distanziati, sopra una placca da forno rivestita con carta forno, ed infornate a 180°C per circa dieci minuti, un quarto d’ora.
P.S. Volendo si potrebbe sostituire la scorza del limone con quella d’arancia.

Canestrelli ma non troppo

Dei canestrelli hanno una vaga forma a fiore… manca il buco nel mezzo, ma mi sono detta perchè sprecare un buco di pasta? quindi crepi l’avarizia 🙂 evviva i canestrelli senza buco.

Ingredienti
250 g di farina 00
2 tuorli
200 g di burro
100 g di zucchero semolato
un pizzico di sale
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente per circa un’ora, poi lavoratelo con lo zucchero, a lungo e con le fruste, aggiungete i tuorli, infine la farina setacciata e il sale. Raccogliete la pasta, fate una palla e ponetela in frigo a riposare per almeno un’ora. Stendete con il matterello una sfoglia spessa circa 1,5 cm e con uno stampino a fiore ritagliate i canestrelli. Quando stendete la pasta, infaritate le mani perchè il calore scioglie il burro contenuto nell’impasto. Allineateli su una placca da forno foderata con un foglio di carta forno, spennellateli con l’albume leggermente sbattuto, infornate a 180°C per 10-15 minuti. Sfornateli e fateli raffreddare su una gratella per dolci

e spolverate con abbondante zucchero a velo.

Biscotti al burro e cioccolato

Ebbene si! mi sto divertendo a realizzare le ricettine delle amiche cuoche-blogger.
Lalla, nella sua ricettina dice che sono buonissimi…credetele! Anch’io ho avuto lo stesso problema che ha avuto lei nell’uso della sac a poche; durante la cottura hanno perso la forma a stella del beccuccio, e non so il perchè. In questa ricetta ci sono delle piccolissime varianti che potrete verificare andando a sbirciare anche nella sua cucina 😉
Ingredienti
400 g di farina
200 g di burro
200 g di zucchero al velo
3 uova
1 fialetta aroma fiori d’arancio
1 pizzico di sale
1 confezione di glassa al cioccolato pronta da 125 g
Accendete il forno a 180°C. In una ciotola, lavorate il burro morbido fino ad ottenere una crema. Aggiungete lo zucchero al velo setacciato ed incorporatelo bene. Aggiungete l’aroma ed il sale, le uova uno alla volta, amalgamando bene quello precedente. Aggiungete poco alla volta la farina setacciata, lasciate riposare per 15 minuti; dopo, con l’aiuto di una spatola, versate il composto in una sac a poche con beccuccio a stella. Rivestite una teglia con della carta forno, disporre sulla teglia la pasta realizzando con la sac a poche, dei bastoncini o delle “s” o cerchi. Cuocete in forno per circa 20′. Sciogliete la glassa in un pentolino secondo le istruzioni della stessa, versatela in una ciotolina ed intingete i biscotti freddi, fateli indurire su carta forno.


Biscottini al burro profumati al marsala

ingredienti :
300 g di farina
200 g di burro
150 g di zucchero semolato
50 g di zucchero di canna
1 fialetta aroma alla vaniglia 20 g di marsala
la punta di un cucchiaino di lievito in polvere
un pizzico di sale

in una terrina mescolate la farina, lo zucchero semolato, l’aroma alla vaniglia e il sale. Tagliate a tochetti il burro morbido ed aggiungetelo al miscuglio; in un bicchiere sciogliete il lievito con il marsala e unitelo al composto, lavoratelo velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, formate dei piccoli salsicciotti di 3 cm di diametro, srotolateli nello zucchero di canna, avvolgeteli nella pellicola e poneteli in frigo per almeno un’ora. Infine rivestite 2 teglie con cartaforno. Tagliate i salsicciotti a fette di circa 5 mm di spessore, poneteli nella teglia distanziati ed infornate a 180° per circa 10 minuti. Infornate a rotazione fino a terminare i dischi di pasta.

Biscotti all’arancia

Questa è una ricetta che cambia ogni qualvolta la preparate, perchè le dosi dipendono dal succo che ricavate dalle arance

ingredienti:
2 arance
…olio d’oliva
…zucchero a velo
400 g di farina, per iniziare 🙂
4 tuorli,2 per l’impasto e 2 per la glassatura
10 g di lievito per dolci
2 cucchiai di latte

Cominciate col grattugiare la scorza di un’arancia, mettetela da parte. Spremete il succo dei due agrumi e pesatelo, il peso del succo delle arance dovrebbe essere la misura dell’olio e dello zucchero. Dico dovrebbe perchè dopo le prime esperienze utilizzo meno olio.
Per dare un’idea; nell’impasto di oggi il succo delle mie arance è di 213 g, ho pesato 213 g di zucchero a velo e 163 g di olio, in definitiva ho tolto 50 g .
In un recipiente mescolate l’olio, la scorza e il succo delle arance, in un altro contenitore mettete tutti gli ingredienti secchi, 300 g di farina, il lievito e lo zuchero a velo, amalgamate bene e poi aggiungete 2 tuorli. A questo punto della preparazione diluite questo impasto con la miscela di olio e succo d’arancia impastando tutti gli ingredienti, a mano a mano che il liquido si amalgama con gli ingredienti secchi aggiungete altra farina. Nell’impasto di oggi, con le dosi di succo e olio sopra indicate, ho utilizzato circa 600 g di farina.

Otterrete un impasto liscio e morbido avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo non meno di un’ora, io l’ho lasciato in frigo per 5 ore.
Infarinate il piano da lavoro, tagliate una porzione di pasta e stendetela con il matterello raggiungendo uno spessore di 2-3 mm, ritagliate la pasta con una rotellina o con degli stampi per biscotti, disponeteli su una teglia foderata con carta da forno. Sbattete in una ciotola i tuorli rimasti con il latte e spennellate la superficie dei biscotti infornate a 180° per circa 15 minuti.
Ho ottenuto circa 120 biscotti.