non tutti brownies sono uguali

I Brownies di Tessa
ecco succede che, scaminiando su Pinterest mi segno, tra i preferiti, un monte di ricette solo per la bellezza della foto che mi acchiappano, poi ne realizzo qualcuna che avvalora la bellezza iniziale oppure la (S)cancella. Ecco Tessa ha colto il mio interesse con una foto, sono andata sul suo blog e mi ha rapito con uno studio impressionante sulla realizzazione dei brownies, ancora due righe e svenivo per la precisione con cui ha realizzato il suo studio sui magici dolcetti. Io vi rimando a lei per le descrizioni sugli ingredienti, qua trovate le dosi scritte in grammi e qualche ammuinamento; per esempio ho ridotto lo zucchero perché a me il cioccolato fondente piace e poi, sinceramente, 340 g di zucchero a mmia mi parseru assà, e tolto appena 10 g di farina, niente di che certo ma spero che non si offenda, lei Tessa, intendo.

100 g di gocce di cioccolato fondente
130 g di cioccolato fondente
170 g di burro
200 g di zucchero (ho ridotto ancora lo zucchero, 160g)
3 uova
un tuorlo
85 g di farina
un cucchiaino di estratto di vaniglia
1/4 di cucchiaino di sale

tritate il cioccolato, ponetelo in un tegame con le gocce e il burro a pezzetti. Ponete il tegame dentro un altro con due dita d’acqua e cuocete a bagnomaria; fate attenzione che il pentolino che contiene il cioccolato non tocchi l’acqua calda. Fate intiepidire. In una planetaria sbattete le uova con lo zucchero, a velocità alta per cinque minuti almeno, unite la vaniglia, e il sale. Aggiungete il cioccolato fuso poco per volta, incorporandolo con una spatola, delicatamente, e poi la farina con movimenti dal basso verso l’alto. Imburrate una teglia rettangolare 20*29 cm disponete un foglio di carta forno, facendolo aderire ben bene alle pareti e al fondo. Infornate in forno caldo a 160°C per circa mezz’ora o fino a quando facendo la prova dello stecchino questo ne uscirà leggermente umido. Per la cottura fidatevi sempre della conoscenza del vostro elettrodomestico e mai delle ricette, temperatura e tempo sono variabile da giocare in casa.
Se volete potreste spolverare con cacao e zucchero a velo

 

americanata o no, il dolcetto buono è

E sì, picchì l’americani sunnu particolari, con rispetto parrannu o, per meglio dire, associano, per me, troppi ingredienti, e macari straniperò alle volte l’inzertanu con risultati strabilianti. Non sono riuscita a capire se Naomi è americana o inglese ma niente ci fa picchì a mmia ‘sti straticeddi variegati mi piaciru quannu vitti ‘sta foto e m’incantai. Pure io li voglio, mi dissi, e, manco a farlo apposta, anzi, a farlo apposta li fici, accurzando nello zucchero, usando le fragole al posto dei lamponi e il cioccolato al posto del cacao ma l’idea e d’idda, e io una citazione fici. Grazie Naomi. Ora vado e glielo conto.

per lo strato bronwnies
180 g di zucchero di canna
200 g di cioccolato fondente
230 g di burro
70 g di farina
10 g di lievito
un pizzico di sale grosso
4 uova
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
per lo strato frullato
170 g di fragole frullate
per lo strato al cheese
250 g di formaggio cremoso a temperatura ambiente
80 g di zucchero di canna
un uovo
40 g di farina
per la finitura
200 g di fragole

Sempre con rispetto parlando, ho proceduto secondo il mio metodo classic per realizzare il brownie, chi vuliti io sono come le pecore, seguo un percorso già segnato.
Sciogliete il cioccolato ridotto a scaglie con il burro, a bagnomaria, fate intiepidire e poi mettetelo in una ciotola, aggiungete lo zucchero e sbattete con una frusta per amalgamare, unite un uovo alla volta, aggiungete la farina setacciata con il lievito, il sale e l’estratto di vaniglia. Mettete da parte e preparate lo strato bianco. Sbattete il formaggio con lo zucchero, aggiungete l’uovo e la farina setacciata, amalgamate bene.
Foderate una teglia rettangolare o quadrata di circa 25×30 cm, con un foglio di carta forno, versate i due terzi del composto al cioccolato, distribuite la purea di fragole, lo strato bianco e l’ultima parte di composto al cioccolato. Con una forchetta realizzate dei ghirigori e finite affondando nell’impasto le fragole intere. Infornate in forno caldo a 150°C, almeno per il mio, non conosco la potenza del vostro forno, per 40 minuti circa. Sfornate e fate raffreddare qualche miniti prima di sformare e tagliare a pezzi

ciocco_lato

brawnies, ma quante ricette ci sono? Quelle che mi sconfinferano le rifaccio, come questa di Donna Hay. Ho aggiunto l’essenza di vaniglia e ho usato la farina autolievitante, ma su fissarie, la ricetta la trovate sul libro “Sempliciessenziali” sul cioccolato di Donna Hay, Guido Tommasi Editore.
200 g di cioccolato a pezzetti
250 g di burro a pezzetti
200 g di zucchero di canna
4 uova
40 g di cacao setacciato
150 g di farina autolievitante setacciata
un cucchiaino di estratto di vaniglia
gelato alla vaniglia
scaldate i forno a 150°C e preparate una teglia rettangolare 20×30 leggermente unta di burro e foderata con carta forno. Fate sciogliere il burro con il cioccolato a bagno maria, facendo attenzione che il pentolino non tocchi l’acqua in ebollizione; mescolate e fate intiepidire. In una ciotola sbattete lo zucchero con le uova montandoli bene per una decina di minuti, aggiungete gli ingredienti secchi e la vaniglia, in ultimo, sempre mescolando, unite il cioccolato sciolto, mescolate con una spatola e versate dentro la teglia. 
Cuocete per 25 minuti o fino a quando infilando uno spiedino di legno questo verrà fuori umido. Fate raffreddare nella teglia un quarto d’ora, poi tiratelo fuori e fate raffreddare completamente, tagliatelo a quadrozzi e poi servitelo, se volete in questa fine estate, con una o due palline di gelato alla vaniglia.

Nocciole e cioccolato






questa doveva essere una copia di una ricettina di Viola…, noci e cioccolato solo che è cambiata in itinere. Va beh, pazienza.
200 g di zucchero
4 uova
75 g di cacao amaro
40 g di crema di nocciole
270 g di nocciole

Sbattete i tuorli con lo zucchero e amalgamate bene fino ad ottenere un composto lucido e omogeneo, aggiungete il cacao setacciato ed amalgamate al composto. Unitela la crema di nocciole e lavorate ancora. A parte montate a neve ferma gli albumi ed incorporateli al composrto di cacao. Aggiungete le nocciole tritate grossolanamente in un mortaio. Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare, versate il composto, livellatelo e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Sformate su una gratella e fate raffreddare.

Brownies

Facciamo una pausa? 😀
Questo è un dolcetto di sicuro successo, facile e soprattutto molto veloce da realizzare.

ingredienti:
100 g di cioccolato
100 g di burro
3 uova
160 g di zucchero
50 g di farina
un pizzico di sale
1 fialetta essenza di vaniglia
1/2 bustina di lievito
burro e farina per lo stampo
q.b. zucchero al velo
q.b. cacao amaro

Scaldate il forno a 160°, spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagno maria con il burro a pezzetti; fate attenzione che il fondo del pentolino che contiene il cioccolato non tocchi l’acqua in ebollizione. Dopo mettetelo in una ciotola ed aggiungete nell’ordine:
1) farina setacciata
2) zucchero
3) sale
4) vaniglia
5) tuorli, uno alla volta

dopo ogni aggiunta bisogna lavorare bene l’impasto con una frusta a fili, amalgamando gli ingredienti.
Montate gli albumi a neve fermissima con un pizzico di sale ed aggiungeteli, poco alla volta all’impasto, mescolando dall’alto in basso con un cucchiaio di legno o con la medesima frusta a fili. In ultimo aggiungete il lievito setacciato.
Imburrate ed infarinate una teglia quadrata o rettangolare di 20×25 cm, oppure imburrate alcuni punti della teglia e fate aderire un foglio di carta forno, versate l’impasto, livellatene la superficie e cuocetelo in forno per circa 25 minuti o finchè sarà gonfio e compatto.
Verificate la cottura con uno stecchino, noterete che l’interno rimane umido, nel caso del brownies, il dolce è pronto. Sformatelo su una gratella per dolci e fatelo raffreddare, spolverizzate con lo zucchero al velo e poi con il cacao.Prima di servire tagliatelo a quadrati di circa 3 cm per lato.