The winner is…

Suspense, ti muore il fiato in gola, non puoi nemmeno dire ah o bah, niente, quando sei in attesa di quel nome, che potrebbe, fino a prova contraria, essere il tuo, quei minuti interminabili di una pausa esagerata ti stremano; che motivo c’è di fare tutta quella pausa eh? Amunììììì e dicitilu subito cu vinciu!
E lo so, sono partita dalla fine e vi state chiedendo: ma che sta dicendo, è impazzita?
No o forse si, provo a fare un rewind, arrotolo il nastro e riparto dal principio vediamo se ne veniamo a capo facendovi una proposta. 
Volete concorre in maniera facile, facile per vincere un set di macina spezie della finum?

Vi cunto ‘n’anticchia di cose prima, assittativi, ma non v’impressionate se attrovate palore ingrisi
LOOK TOUCH TASTE ™ è un elemento di design, vincitore del “Interior Innovation Award 2014” e Good Design Award, è un macina spezie brevettato, pensato a una ergonomia della presa, la sua forma sinuosa a campana ne agevola l’impugnatura e l’uso. Sul fondo è stato progettato un elemento di raccolta della spezia macinata. Il meccanismo di macina in ceramica ha superato prove di durevolezza elevatissime, è stato stimato un uso normale in famiglia pari a 200 anni. Mizzica, direi, di padre in figlio! 
Si può macinare sale, erbe pepe o altre spezie regolandone la grossezza e senza correre il rischio di una qualunque ossidazione o reazione chimica che colpisce aroma o sapore.
Due parole sull’Interior Innovation Award. 
Organizzato dal German Design Council è un concorso internazionale tra i più rinomati nel settore dell’arredamento. Partecipano aziende che progettano prodotti d’arredo per ambienti esterni e interni, complementi e oggetti di ogni genere per la casa e per la cucina.
Il Good Design Award è un altro premio molto prestigioso presentato dal Chicago Atheneaum Museum di Architettura e Design e Metropolitan Arts press Ltd.
E due parole su finum? Questo marchio comprende prodotti di qualità, eleganti e brevettati, oggetti di design mirati a soddisfare gli amanti del te e del caffè, fatevi un giro e guardate che bel posto

Vi state facendo la domanda? Come si partecipa? 
Facile, non dovete possedere un blog, e nemmeno concorrere con una ricetta.

  1. E’ necessario cliccare “mi piace” su questo link della pagina Facebook di finum 
  2. e poi scrivere un commento qui sul blog, alla fine di questo post, in modo che io possa fare una lista e tramite Random.org  procedere al sorteggio casuale. 
  3. Il contest durerà 3 settimane, inizia oggi e si concluderà a mezzanotte del 22 dicembre. I primi tre sorteggiati riceveranno a casa un set di Look Touch Taste, ve lo dicevo che era facile

Termini e condizioni
Aperto a residenti italiani maggiorenni. 
I premi saranno spediti il prima possibile dopo la data di chiusura del 22 dicembre, ma si prega di consentire fino a 8 settimane per ricevere il premio a causa delle feste natalizie.
Il premio non è trasferibile ad un’altra persona. 
Il vincitore deve rispondere entro 14 giorni. In caso contrario mi riservo il diritto assegnare il premio a un altro vincitore. 
Nessuna parte del premio è scambiabile con denaro o altri premi.  
Partecipando a questo concorso si accettano i termini di cui sopra

Cucinando tra cielo e terra: profumi e sapori d’autunno

Cucinando è una parolina magica per me;  stai pensando “è che sarà mai? Il gerundio presente del verbo cucinare, nell’accezione di preparare e cuocere una ricetta”
‘Ntzù, nonsìCucinando, oltre a essere IL negozio vero e virtuale più strepitoso che c’è, è un gruppo, il nostro gruppo:

Valentina e Riccardo di CUCINANDO
Valentina di L’aroma del Caffè
Morena di Menta e Cioccolato
Sarah di Fragola e Limone
Sara e Paolo di Fico secco e Uva Passa
e io, Claudia di Scorza d’Arancia
spesso, in occasione di momenti particolari dell’anno, ci inventiamo un contest da proporre a te che leggi. Puoi partecipare anche se non hai un blog ma dovrai fare attenzione alle regole da seguire, sono semplicissime.
Tutto ‘sto panegirico per un motivo, lanciare il contest dell’autunno ideato e organizzato da Morena con il supporto di Cucinando 
In palio, premi della Kaiser:
PRIMO premio: 
1 mixing bowl art 9342 
1 coltello taglia torte 9790 
1 spargi farina art 9677
1 pennello art 6028 
1 tortiera doppia 26 art 7068 
1 raschietto art 6011 
1 separa fette art 9196
SECONDO premio 
1 bilancia art 9820 
1 teglia mini muffin art 6220 
1 spargi cacao art 9547
1 150 pirottini art 6275 
1 150 mini pirottini 6312 
1 siringa+7 beccucci art 9066 
1 teglia muffin art 6206
TERZO premio 
1 spargifarina art 9677
1 mattarello art 9721 
1 stampo quiche cm 28 art 2040
  1)Chiunque può partecipare con una sola ricetta dolce o salata che abbia come   ingrediente principale un prodotto della terra autunnale. (fichi, cachi, uva, cavolfiori, ecc..) vanno bene anche le confetture, composte o mostardine sempre che siano fatte con questi prodotti. Quindi non vale una confettura di fragole o pesche perché c’è tutto l’anno.
   2)La ricetta deve essere corredata di foto e testo per la sua preparazione, un testo di introduzione e pubblicata nel proprio blog in data dal 1° Ottobre (oggi) alla mezzanotte del 1° Dicembre 2013. Quindi non valgono ricette già pubblicate.
   3)Scrivere un commento a questo post  sul blog di Morena, con il link della ricetta
   4)Apporre al vostro blog il banner del contest.
   5)Chi non ha un blog può spedire foto e testo all’indirizzo mail: mentaecioccolato08@gmail.com
La giuria che giudicherà le foto, il testo, la presentazione e l’originalità della ricetta è composta dal gruppo menzionato sopra più  la special guest, Lory.
Divertiti ma ricorda, dopo la mezzanotte del primo dicembre, tornerai a essere Cenerentola, la carrozza tornerà a essere una zucca e non accetteremo più ricette, dando il via alla votazione per proclamare i vincitori nel più breve tempo possibile.
Volendo preparare una ricetta che lanciasse il contest, ho pensato che desideravo “spiegare” il titolo in un colpo solo e rendere l’idea con una foto; che dici, ci sono riuscita?

 un’insalata con i prodotti di stagione della terra e del cielo e per cielo intendo tutto ciò che cresce sugli alberi: mela, radicchio rosso, finocchio, uva, funghi e noci per non farci mancare anche gli omega 3

 per due cristiani:
200 g di ovuli buoni (tre)
150 g di finocchio (uno)
150 g di uva rosè
100 g di radicchio rosso
50 g di mela Granny Smith (mezza)
15 g di noci (tre)
10 g di olio extra vergine d’oliva
10 g di crema di aceto balsamico
sale e pepe.

 pulite i funghi.con un panno umido,  raschiate con un coltellino la parte terrosa e affettateli, ove possibile, con un pela carote. Con una mandolina, invece, affettate sottili i finocchi; lavate l’uva, tagliatela a metà ed eliminate i semi. Affettate il radicchio e scottatelo in una padella antiaderente, solo per qualche minuto, mescolando con una pinza. Mettete tutti gli ingredienti preparati dentro una ciotola capiente, unite le noci e la mela sbucciata e tagliata a dadini. condite con il sale, la crema di aceto balsamico e l’olio. mescolate e servite

con l’aiuto di una tabella che calcola le calorie degli alimenti, ho fatto una stima; questa insalata contiene circa 230 kcal a persona.

la cucina del cuore

ho copiato dal blog di Valentina l’incipit del suo post perché mi piace assai, spiega con pochissime parole tutto il discorso che vi farò adesso…

“La cucina del cuore. La ricetta del cuore.”
intanto vi dico che si tratta di un nuovo contest, uno cuoricioso,  organizzato dalla squadra di Cucinando. Comincia oggi, 17 gennaio 2013 e si conclude alla mezzanotte del 24 febbraio. Come? Si, si avete capito benissimo, stiamo pensando seriamente a San Valentino ma non solo, stiamo pensando alle ricette che realizziamo per le persone speciali, per un’occasione speciale o solo perché ci mettiamo tanto love mentre la prepariamo. Che dite partecipate? Vi cuntu quali sono le regolette da seguire, pigghiate un pizzinu:
la gara prevede una goliardica competizione culinarfotografica alla quale possono partecipare sia i possessori di un blog sia i lettori dunque TUTTI! La ricetta da realizzare è libera, ossia potete cucinare una qualunque portata, dall’antipasto al dolce a condizione che sia la vostra ricetta del cuore, dedicata a qualcuno che amate; mamma, papà, figli, fratelli, fidanzato/a, nonni o l’amico/a. Eddai che è facilissimo, siete maestri, aspettiamo le vostre ricette e le vostre foto per concorrere alla vincita di splendidi premi messi in palio da Lékué
le ricette saranno giudicate in base all’appetibilità, alla presentazione e alla foto. Usate molta cura nello scatto perché chiarisce meglio anche l’appetibilità 😉
Questi i premi per le prime tre classificate:
Primo premio:
Kit macaron
Secondo premio:
Kit roll cake
Terzo premio:
Kit cupcake
I giudici siamo i soliti noi:
Riccardo, Valentina e Lory  di Cucinando
Valentina di L’aroma del caffè
Sarah di Fragola e Limone
Sara & Paolo di Fico secco e uva passa
e io
Partecipare è facilissimo; se avete un blog postate la ricetta con la foto del piatto inserendo il il banner del contest 
con il link della ricetta con cui partecipate a questo post sul blog di Valentina. Se non avete un blog mandate una mail a questo indirizzo valentina.brida@gmail.com con le suddette richieste
Potrete partecipare con massimo due ricette postate dal 17 gennaio in poi.
io vi regalo la ricetta che ho realizzato per i miei cari a Natale, più amore di questo? *_*
per 16 cristiani:
500 g di lasagne all’uovo
900 g di carciofi già puliti
350 g di prosciutto cotto
burro
200 ml di vino bianco
olio extra vergine d’oliva
350 g di mascarpone
300 g di parmigiano grattugiato
200 g di svizzero originale grattugiato
un grosso spicchio d’aglio
un mazzetto di menta fresca
40 g di pistacchi
sale e pepe
affettate i carciofi e rosolateli con 50 g di burro e l’aglio tritato, sfumate con il vino bianco e dopo l’evaporazione aggiungete un paio di mestoli di brodo bollente e portate a cottura stufando. Frullate i carciofi con il mascarpone e qualche fogliolina di menta. Sporcate due teglie  con l’olio, spolverate con il pangrattato il fondo e i bordi, distribuite un po’ di crema sul fondo e poi disponete a strati le lasagne, il prosciutto a pezzetti e i formaggi. realizzate tre strati di pasta e finite con la crema. Prima di infornare distribuite i pistacchi tagliati grossolanamente. Cuocete in forno caldo a 190°C per circa 40 minuti. 

il vincitore è…

Volete saperlo eh? Ma che fatica, un’immensa fatica,  giudicare tutte quelle manine tenere, quei visetti sporchi di farina e gli occhietti vispi che ridono. Esplicitano, senza parole, la gioia e l’allegria, la spensieratezza e la consapevolezza della loro importanza anche in cucina; si sono divertiti assai, è innegabile! Lasciatemi ringraziare, WMF, Cucinando, i giurati e tutti i bambini, i loro genitori, amici e parenti, che si sono prestati con gioia a questo concorso.
Comunque, bando alle ciance,
 il primo classificato è:

il secondo classificato è:
WMF PermaDur Gourmet 
padella bassa 28 cm

il terzo classificato è:
Set cottura biscotti 11 pezzi

i bambini e i loro diritti

Oggi è la Giornata internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Oggi, in quasi tutti i paesi del mondo, si celebra la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia. Uno strumento normativo che esprime quali siano gli obblighi nei confronti dei bambini e ne tutela i diritti.
Noi di Cucinando abbiamo scelto questo giorno per concludere il contest, che vede come protagonisti proprio loro, i piccoli chef. Da qui, nel nostro piccolo posto sicuro, lasciamo un pensiero ai bimbi di Gaza.

Per chi si fosse sintonizzato solo oggi, sappia che c’è tempo fino alle 23,59 di questa sera.
di seguito la lista dei partecipanti possessori di un blog:

1-
Veronica –
http://noara-nuvoledizucchero.blogspot.com/2012/10/tortine-alle-mele-rovesciate-e-piccoli.html
0
2-
Tanika –
http://taniagoltara.blogspot.it/2012/10/cake-pops-una-ricetta-che-e-un-gioco-da.html
3-
Serena –
http://lemienuvoledipanna.blogspot.it/2012/10/piccoli-panini-al-cioccolato.html
4-
Giulia – http://paroledizucchero.com/2012/10/08/mele-caramellate-per-bambini/
5-  Francy –
http://francy-ladolcevita.blogspot.it/2012/09/dolci-dolcetti.html
6-  Barbara –
http://barbara-mezzogiornodicuoco.blogspot.it/2012/10/torta-di-mele-e-more-sei-mani-ossia-la.html
7-
Valeria e Marco –
http://mareterramare.blogspot.it/2012/10/nella-nostra-cucina-torta-allo-yogurt.html
8-
Giulia –
http://giulia-scheggedime.blogspot.it/2012/10/eccomi-qua-partecipo-ad-un-contest.html
9- Adry
– http://blog.giallozafferano.it/adryincucina/la-mia-nutellotta/
10-
Mariafrancesca –
http://lacucinadegliingredientisegreti.blogspot.it/search/label/Dol
11-  Clara –
http://clarapasticcia.blogspot.it/2012/10/polpette-morbide-al-sugo-con-cavatelli.html
12-
Cri –
http://paneacqua.blogspot.it/2012/10/cupcakes-al-melograno-scaglie-di.html
13- Alem –
http://www.mammachecucina.it/2012/10/blondies-no-more.html
14-
Lara – 
http://www.labarchettadicartadizucchero.com/2012/10/mostruosi-dolcetti-con-gli-aiutanti-in.html#more
15-
Dolcinboutique –
http://dolcinboutique.blogspot.it/2012/11/le-tortine-di-cuochetta.html
16-
Raffaella –
http://stregaveravitadiunastregamoderna.blogspot.it/2012/11/crostata-per-gli-indecisi.html
17- Mony
– http://monydelfina.blogspot.it/2012/10/niky-ai-fornelli.html
18-
Patty –
http://ilcastellodipattipatti.blogspot.it/2012/11/un-fiore-per-la-mamma.html
19
– Roberta –
http://facciamocheerolacuoca.blogspot.it/2012/11/contest-wmf-con-la-torta-sofficiosa.html
20
– Ida –
http://idabricioleincucina.wordpress.com/2012/11/13/dolce-cucchiaio-allaranciata/
21
– Chiara-
http://www.chiaralemiericette.blogspot.it/2012/11/crostata-crema-e-mele-8-mani.html?m=1
22
– Ale –
http://www.dolcementeinventando.com/2012/11/pan-di-stelle-fatti-da-una-piccola.html
23
– Vaty –
http://vatineesuvimol.blogspot.it/2012/11/gamberetti-zenzero-erba-cipollina-e.html
24-
Loredana-
http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/2012/11/biscotti-della-domenica.html
25-
Marta – http://researchandkitchen.blogspot.it/2012/11/i-muffin-di-emma.html

26
– Laura-
http://www.essenzadivaniglia.com/2012/11/io-alice-una-piccola-chef-e-i-miei.html

27
– Dida – http://gliamorididida.blogspot.it/2012/11/voglio-un-mondo-bambino.html

28 – Laura – http://www.bosina.net/2012/11/polpette-di-torta.html

29
–  Marilena – http://ladolcezzanelcuore.blogspot.it/2012/11/un-pomeriggio-speciale.html

30 –
Federica – http://www.zuccheramente.com/2012/11/fagottini-fatti-in-casa.html

questi i partecipanti che mi hanno inviato le ricette per e-mail:

31 – Maria con Gabriele. Crostata con confettura, amaretti e doppio cioccolato
32 – Alessandra con Chiara. Muffin alle more
33 – Daniela con Pietro e Sofia. Merendine bianco e nero
34 – Sonia con Elisa. Torta di Elisa senza glutine
35 – Rosy con Miriam e Mathias. Brownies by M.+M.
36 – Piera con Samuele e Margherita. Biscotti rosa
37 – Patrizia con Giulia. Tortine di Giulia
38 – Giada con Stefania. Muffin di Stefy
39 – Giusy con Federico e Edoardo. Biscotti dell’anniversario
40 – Elena con Kuki. Lecca lecca di Kuki
41 – Laura con Alex. Muffin alle banane
42 – Domenica con i suoi bimbi. Biscotti a forma
43 – Claudia con Giulia e Niccolò

Cucinando con i bambini: piccoli chef ai fornelli

Mamma facciamo una torta? In 13 anni, mia figlia mi ha posto questa domanda innumerevoli volte; combattuta tra la fatica di ripulire dopo e la luce di gioia che le accende gli occhi, vince all’istante, la seconda opzione. Cuore di mamma…proprio oggi è il suo compleanno 😀

Il nuovo contest dell’autunno di Cucinando vedrà loro, i picciriddi in cucina. Un luogo che stimola i grandi e appassiona i bambini. Un posto magico nel quale stare insieme, manipolando ingredienti e combinandoli tra loro per preparare ricette semplici.Un’esperienza sensoriale che coinvolge tutti e cinque i sensi e che consolida la relazione tra stimoli e processi. Certo, sono d’accordo che la cucina è una zona della casa che  può presentare dei pericoli, ma il bello di questa esperienza è la condivisione con la supervisione degli adulti e lo straordinario passaggio di conoscenze per muovere i primi passi lungo la strada delle ricette di tradizione familiare. Un passaggio graduale di consegne che non vi risparmierà la classica telefonata che ancora oggi faccio a mia madre; “mamma, come si prepara?” 🙂
In questa nuova esperienza del gruppo di Cucinando il marchio WMF ci accompagnerà tenendoci mano manuzza, come farebbe un genitore.
il contest inizia oggi 25 settembre e si concluderà alla mezzanote del 20 novembre, giornata mondiale dell’infanzia. Consiste nel realizzare una ricetta semplice insieme con i vostri bambini ma anche i vostri nipoti o i ragazzini del vicinato, travestiteli da chef facendogli indossare un grembiule, farà già la differenza, lavatevi le mani, preparate gli ingredienti con gli attrezzi di lavoro e via verso la nuova ricetta! Le preparazioni possono essere dolci o salate l’importante è che siano facili e realizzate dai bambini. Può partecipare chiunque; per chi possiede un blog, postate la vostra ricetta con il banner e il link a questo post, corredando di foto del piatto finito e dei vostri bambini all’opera non dimenticate di mettere un commento con il link della ricetta, gli altri potranno scrivere alla mia mail; cla.magistro@gmail.com.
La giuria composta da Riccardo, Valentina e Lory sarà coadiuvata dai foodblogger del gruppo:
Agostina di Pane, burro e marmellata
Laura di Io…così come sono
Maky di Zenzero e cannella
Morena di Menta e cioccolato
Paolo e Sara di Fico secco e Uva passa
Ramona di Farina, lievito e fantasia
Sarah Fel di Fragola e limone
Valentina di L’aroma del caffè 
ed io 🙂
I premi che offre WMF::

Primo classificato:
Secondo classificato:
WMF PermaDur Gourmet 
padella bassa 28 cm

Terzo classificato
Set cottura biscotti 11 pezzi
Stampo cioccolatini cofanetto pralines 
                                       
Stampo cioccolatini fiore pralines 

 


Spatola 25 cm in legno patisserie
Oggi è il compleanno di Carlotta, la piccola cheffa da oggi è una tredicenne, questa ricetta, desunta dall’ultimo numero di Sale& Pepe e azzizzata, adattata, per esigenze di percorso, è semplicissima da realizzare, praticamente un gioco da ragazzi. 
per l’impasto
200 g di farina 00
180 g di nocciole tostate
150 g di zucchero
100 g di burro morbido
2 uova
8 g di lievito
100 ml di latte
per la glassa
130 g di cioccolato al latte
150 ml di panna
40 g di burro
burro e farina per uno stampo a ciambella di 22 cm di diametro
Preliminarmente accendete il forno a 160°C, preparate tutti gli ingredienti sul piano di lavoro, imburrate e infarinate lo stampo. Tritate finemente le nocciole dentro un mixer con 50 g di zucchero, versatele in una ciotola capiente insieme con la farina setacciata insieme al lievito. Con le fruste sbattete lo zucchero rimasto con il burro, aggiungete un uovo alla volta e un pizzico di sale, unite a cucchiaiate gli ingredienti secchi alternando con il latte; versate dentro lo stampo e infornate per circa 25-30 minuti. Ricordo che per la cottura dovrete fidarvi della conoscenza del vostro forno e fate la solita prova stecchino. Nel frattempo preparate la glassa, portando a ebollizione la panna, versatela poi sul cioccolato tagliato a pezzetti con il burro; mescolate, fate intiepidire e poi mettete in frigo fino al momento dell’utilizzo. Tirate fuori la torta, fate raffreddare qualche minuto e poi giratela su una gratella per dolci. Versate la glassa che non avrà una consistenza solida ma piuttosto liquida, cospargete con le nocciole rimaste sminuzzate grossolanamente e servite.
Buon compleanno Carlottina mia
p.s.: ppì mia sì sempre picciridda :*

La Bella Estate

lo so cosa state pensando; che abbia scambiato il food blog con un blog letterario citando un’opera di Cesare Pavese; oppure, più prosaicamente, il “mio disco rotto” sul tedioso inverno ha ricominciato a girare all’infinito…
E invece no, giusto giusto esiste un vino Moscato Passito che ha questo fantastico nome, fatto apposta ppì mia. Vi cuntu chi staiu facennu: partecipo ad un concorso che ha per protagonista “La Bella Estate”, il Piemonte Moscato Passito di Terre da Vino  prodotto da vigneti situati in Piemonte, nel cuore della zona tipica del Moscato.
Il regolamento recita: “partecipare è semplice: si tratta di realizzare una ricetta salata in abbinamento a “La Bella Estate”, che si accordi alle note gustative di questo Passito”
SEMPLICE?  Per me non è stato affatto semplice orientare i neuroni verso canoni trasgressivi e lontani dal tradizionale abbinamento al dolce di fine pasto. Ma ci provai!
Il contest di Terre da Vino è legato al libro ‘Fornelli in rete’, di Francesca Martinengo, edizioni Malvarosa, in uscita a maggio 2012.

Cous cous di carciofi, primo sale e frutta secca di Sicilia 
per due persone:
3 carciofi
mezzo limone
1 spicchio d’aglio
200 ml di acqua
50 ml di Moscato Passito La Bella Estate
10 g di passolina (uva passa)
30 g di pistacchi di Bronte non salati
20 g di mandorle a lamelle
100 g di cous cous precotto
una noce di burro
60 g di Primo Sale al pepe nero
olio extra vergine d’oliva

sale e pepe

pulite i carciofi eliminando le punte e le foglie esterne, tagliateli a metà e metteteli in una ciotola piena d’acqua acidulata con il succo di mezzo limone. Tritate l’aglio e imbionditelo in un wok, con un paio di cucchiai d’olio; nel frattempo sgocciolate i carciofi e affettateli finemente per unirli poi, all’aglio. Aggiungete la passolina, 100 ml d’acqua e fate stufare a fuoco dolce; quando sarà evaporata salate e sfumate con il moscato alzando la fiamma mescolando. Tritate i pistacchi a coltello grossolanamente e metteteli da parte insieme con le mandorle a lamelle.
Preparate il cous cous facendo bollire 100 ml di acqua salata in una padella; spegnete il fuoco e aggiungete il cous cous mescolando con una forchetta per separare i grani. Coprite e fate riposare qualche minuto. Unite il burro e, su fuoco dolce, mescolate ancora, spegnete e unitelo ai carciofi. Affettate finemente il primo sale, mescolatelo al composto di cous cous e carciofi insieme a metà della frutta secca preparata, coprite con un coperchio fuori dal fuoco per fare sciogliere il formaggio con il calore della preparazione ma solo leggermente. Servite tiepido con un giro di olio crudo, la restante frutta secca e una macinata di pepe, accompagnate la pietanza con il Moscato Passito fresco a 12°C

l’Amore è una cosa meravigliosa


l’Amore con la A maiuscola, nell’accezione più ampia del termine abbraccia, accoglie, accomuna e appassiona. E qui vi devo chiedere una riflessione raccogliendovi tutti all’appello. Considerato che ci stiamo proiettando verso una giornata dove l’Amore viene osannato…il 14 febbraio (lo ricordo ai distratti), perché non partecipate al contest sull’Amore “Cucinando con il cuore”? La ricetta che ho pensato per questo evento la dedico con Amore alla mia Cummari, questa è la sua corona abbracciata,  io l’ho rifatta per legarmi  a lei con questo abbraccio che la rete ci permette di realizzare anche a infiniti chilometri di distanza. Anche questo è Amore.
Dai orsù, partecipare è facile, realizzate una ricetta romantica corredata da foto, andrà bene una qualsiasi portata, dall’antipasto al dolce purchè sia inedita e preparata appositamente per questo contest..
La giuria, capitanata da Riccardo, Valentina e Lory di Cucinando sarà composta da

Pippi di Io…Così come sono…
Sarah di Fragola e Limone
Sara & Paolo di Fico secco e Uva passa

Valentina di L’aroma del caf
ed io
La valutazione si baserà sull’appetibilità della ricetta, la presentazione e in ultimo, ma non per importanza, la fotografia del piatto.Quindi, figghioli miei, dateci dentro.
Questi saranno i premi della Emile Henry
Primo classificato: Set Tarte Tatin
.
Secondo classificato: Set Foie Gras
 
Terzo classificato: pirofila da forno 
Partecipare è facile, se avete un blog postate la ricetta, la foto del piatto e il banner del contest. Inserite il link a questo post oppure, se non avete un blog, inviate ricetta e foto all’indirizzo e-mail valentina.brida@gmail.com 
Potete partecipare a partire da oggi 16 gennaio fino alla mezzanotte del 19 febbraio 2012
La corona dell’amore vero che abbraccia senza confini
dedicato alla mia cummaredda che abita in Via delle Rose, Paris
500 g di farina manitoba
80 g di farina integrale
12 g di lievito fresco
200 g di latte condensato zuccherato
2 uova
1/2 cucchiaio di cardamomo in polvere
50 g di burro morbido
Per la farcia
100 g di burro molto morbido
100 g di zucchero di canna scuro (cassonade)
100 g di polvere di nocciole (nocciole tostate e mixate finemente)
1 cucchiaio di cannella in polvere
zucchero a velo
Sciogliete il lievito in una ciotola con 125 ml di acqua tiepida e lasciate riposare per qualche minuto. Nel frattempo sbattete le uova e mescolatele con il latte condensato in un altro recipiente.
Versate le due farine setacciate nella planetaria, aggiungete un pizzico di sale e il cardamomo; fate un buco al centro, versate il lievito sciolto nell’acqua, il latte con le uova e azionate la macchina al minimo, io ho usato il gancio. Mescolate per un paio di minuti poi aumentate di poco la velocità e aggiungete il burro morbido a pezzetti. Continuate a sbattere per 5/8 minuti finché l’impasto prende una forma liscia e omogenea. Se occorre aggiungete poca farina. Ungete una ciotola con dell’olio, ponete dentro l’impasto, coprite con la pellicola e fate lievitare dalle due alle tre ore. Trascorso questo tempo preparate la farcitura: mescolate il burro, lo zucchero, le nocciole ridotte in polvere (la cummari mette anche la cannella dentro questo composto). Riprendete la pasta, mettetela sul piano di lavoro e abbassatela con le mani. Con un matterello stendetela più finemente possibile formando un rettangolo. E’ importantissima questa fase. L’impasto gonfierà ancora quindi, per avere ottenere una bella corona, realizzate un rettangolo sottile. Con una spatola, cospargete la farcia sul rettangolo di pasta, arrotolatelo dal lato lungo e tagliatelo per tutta la sua lunghezza. Intrecciate insieme i due pezzi ottenuti e chiudete a ciambella.Ponete la corona su di una teglia foderata con carta forno, copritela a campana cioè coprite con una ciotola di plastica o di metallo io l’ho riscaldata precedentemente con dell’acqua bollente, asciugata e poi posizionata sul dolce, lasciatela riposare per 20 minuti circa o finchè non sia ben gonfia. Preriscaldate il forno a 180°C, infornate per 25/30 minuti circa. . Sfornatela e cospargetela con cannella e zucchero a velo, mangiatela tiepida. 

perseverare sul bene comune

…il bene della nostra salute, quello dei nostri cari e quello dei nostri ospiti; in un tam tam dobbiamo raggiungere più persone possibile e contagiare tutti. FarmaFlO ha indetto un contest che si rivolge a tutti coloro che amano la cucina esaltandone colori, odori
e sapori utilizzando un ingrediente di stagione; il melograno

            

Il contest comincia oggi e si conclude il 9 Dicembre 
le ricette verranno
giudicate da una squadra di food bloggers formata da
Veruska Anconitano
di la cuochina sopraffina
Sandra Salerno di un tocco di zenzero
Floriana Sergio di FarmaFlO
ed io
in più una giuria
popolare composta da amici, parenti
e simpatizzanti esprimerà un parere spassionato. Dopo la selezione verranno
premiate due ricette:
•    La più votata sulla pagina fb della FarmaciaSergio
•    La più votata dalla giuria che la sceglierà basandosi sulla bellezza della ricetta e golosità
I premi:
Entrambe le ricette
vincitrici porteranno a casa 3 prodotti della linea corpo al Melograno della
Weleda:
Doccia
crema al melograno
Olio
corpo al melograno
Crema
mani al melograno
La ricetta
vincitrice verrà comunicata e proclamata sui blog di riferimento il giorno 16
dicembre. Sarà nostra cura fare avere i premi prima di Natale.
Chiunque può partecipare; i possessori di blog che lo vorranno potranno postare la ricetta, inedita,sul loro blog e poi
linkare il post nei commenti della pagina dedicata al contest sui blog o
direttamente nei commenti del post di annuncio. E’ indispensabile,
per questioni d’ordine della giuria, linkare in uno solo dei blog della giuria
il post con la ricetta. Altrimenti impazziamo, grazie 🙂
Nel post andrà
inserito il banner del contest con i link al blog http://www.farmaflo.it   e il logo farmacia sergio con il link attivo
http://www.farmaciasergio.it

Se volete potete
esporre il banner nelle vostre barre laterali, ci farà piacere. Vi ricordo che se menzionate i
blog sopracitati mettete i link attivi agli stessi.
Chi non posside un blog potrà partecipare su Facebook mettendo un “MI PIACE” sulla fan page della Farmacia Sergio, linkate la vostra ricetta. Dopo di che
invitate amici, parenti, conoscenti e passanti a iscriversi alla fan page e a
votare la ricetta. Chi otterrà
numericamente più click si aggiudicherà il premio facebook.
 Se non avete un account su facebook potrete partecipare tramite e-mail: mandando la ricetta con la relativa foto, non più grande di 4 MB , all’indirizzo info@farmaciasergio.it
L’utente dichiara
sotto la sua esclusiva responsabilità che la ricetta è originale ed inedita, di
sua esclusiva proprietà, che non contrasta con norme imperative e non viola i
diritti di terzi. In difetto di tale dichiarazione, la partecipazione sarà
invalidata così come l’eventuale vincita. L’utente resterà unico responsabile
nei confronti di qualsiasi rivendicazione avanzata da terzi in ordine alla
ricetta proposta e per la violazione di qualsiasi diritto di proprietà
industriale e intellettuale nonché per la violazione di ogni altra disposizione
vigente applicabile e comunque di ogni lesione di diritti di terzi. Ogni partecipante
dovrà essere l’effettivo autore delle fotografie con la quale ha partecipato,
in difetto la partecipazione sarà invalidata così come l’eventuale vincita;
Farmacia Sergio non potrà essere in nessun caso ritenuta responsabile in caso
di utilizzo di immagini per le quali vi sono restrizioni di utilizzo.
Non saranno
ritenute valide le partecipazioni prive dei requisiti previsti dal regolamento
o con dati incompleti.

Cucinando…dolcemente

e in ritardo come sempre, come il coniglio bianco di Lewis Carrol mi dico “E’ tardi, è tardi”.
Quando arriva l’estate mi faccio prendere dal caldo e dal sole, dalla mollezza e dalla svogliatezza, in una parola mi rilasso talmente tanto che il mio motto diventa “ci penserò domani”. Ma l’estate quest’anno, ci ha fatto lo scherzetto di apparire e scomparire. Così, dalla sera alla mattina nuvole, freddo e pioggia mi hanno risvegliato dal torpore e finalmente il mio domani è arrivato insieme con il nuovo contest dell’estate di Cucinando. Supportato dagli amici Riccardo, Valentina e Lory e amplificato dalla squadra di foodbloggers:

Anna di Anna the nice

Aurelia di Profumi in cucina

Elga di Semidipapavero

Pippi di Io…così come sono

Ramona di Farina Lievito e Fantasia

Valentina di L’aroma del caffè

Sarah di Fragola e Limone

Sara di Fico secco e uva passa

ed io

Lo scenario del contest è caratterizzato dalle terrecotte della  Emile Henry e da una dolcezza realizzata da voi. Il dolce è dunque, protagonista assoluto di questa gara culinaria, il premio in palio? Non uno ma ben tre  

Primo classificato: Tarte Tatin

Secondo classificato: set per crème brulée

Terzo classificato: teglia plum cake

  • La giuria, come nel contest precedente dedicato alla primavera, sarà composta da Riccardo, Valentina, Lory e dalla squadra di foodbloggers 
  • Possono partecipare tutti. L’importante è avere la passione per la cucina, per i dolci e le toTTe. Non è necessario avere un blog ma almeno un profilo su Facebook dove poter creare una nota pubblica sulla quale inserire la ricettuzza e la foto con cui si desidera partecipare al contest
  • La giuria, per ovvi motivi di conflitti d’interesse, non parteciperà alla gara ma proporrà comunque un dolcino per stuzzicare la vostra voglia di partecipare.
  • La ricetta, una sola a persona, dovrebbe essere creata appositamente per questo contest 
  • Per partecipare, se avete un blog, postate la vostra ricetta con la foto del piatto realizzato, il banner del Contest con il link al post della Pippi. Se un blog non l’avete, come dicevo qualche riga più su, create un profilo su Facebook, se non l’avete già, pubblicate la ricetta in una nota inserite la foto e condividete l’evento del Contest sulla vostra bacheca.
  • Potete partecipare dal 7 luglio al 7 settembre 2011 

Cosa state aspettando? Un’altra scaricata d’acqua per correre in cucina e accendere il forno? 😀

    la ricetta qua sotto è frutto dell’associazione di due impasti, si nota nella foto dopo la cottura, una sorta di panino imbottito; l’idea vista su Sale&Pepe dell’agosto del 2000 è stata modificata da me. Con aria da saputella e toque in testa intervengo; “Qui faccio così,  qua faccio colà” non senza una nota di dubbio, nascosta in un angolino dell’anima…”speriamo che non viene una ciofeca” ahahahahah

    Torta di pesche, more e panna 
    260 g di farina 00
    6 uova
    110 g di zucchero semolato
    60 g di zucchero di canna
    zucchero a velo
    150 g di burro morbido
    una bacca di vaniglia
    200 ml di panna fresca
    150 g crema di yogurt chantilly della Muller
    400 g di pesche bianche (varietà “montagnola” molto profumata e dolce)
    1 bustina di lievito
    125 g di more
    sale

    Lavate e sbucciate le pesche, affettatele con una mandolina e mettetele da parte. Montate il burro nella planetaria con 60 g di zucchero, un pizzico di sale e i semi di mezza bacca di vaniglia. Aggiungete  4  uova, uno alla volta e alternando con la farina setacciata con il lievito; montate per qualche minuto fino a quando l’impasto sarà liscio e omogeneo. Distribuite l’impasto in una teglia apribile da 26 cm di diametro, imburrata e infarinata. Livellate la superficie, distribuite 20 g di zucchero di canna, le pesche affettate e le more sparse, spolverate con altri 20 g di zucchero di canna e mettete da parte.
    Sbattete le due uova con i semi di vaniglia rimasti, 50 g di zucchero semolato, la panna e lo yogurt. Montate qualche minuto e poi versate sulla frutta. Cospargete con 20 g di zucchero di canna e infornate in forno già caldo a 160°C per circa 45 minuti. Come sempre vi suggerisco, su temperatura e tempi di cottura, di basarvi sulla conoscenza del vostro forno. Poco prima di servire spolverate con lo zucchero a velo.

    Questa è una di quelle volte che l’esperimento della saputella arrinisciu, ringrazio la fortuna che mi assiste e mi sbaciucchio.