la mia maestra di Tango è diventata mamma *_*

e che mamma! adorabile ma che dico adorabile?

FA-VO-LO-SA!!!!!

la nica è una meraviglia delle meraviglia, è nata già con la caviglia “spezzata” uguale alla sua mamma ahahahah per il resto assomiglia alla zia vera ma anche un pochino alla zia acquisita…ma anche diciamoloooooo al suo papà (in verità è uguale precisa ‘ntifica a suo padre ihihih)
L’altra sera sono venuti a cena da noi, abbiamo festeggiato il primo complemese, OT aveva già una richiesta per il primo, per il secondo, avevo pensato ad una torta salata con i carciofi…La maestra allatta, e le credenze popolari dicono che i carciofi provocano aria nello stomaco alla picciridda… ho pensato non è vero ma ci credo e ho sostituito i carciofi con le zucchine 🙂

Per l’impasto:
450 g di farina manitoba
120 g di strutto
150 ml di aqua tiepida
8 g di sale
1 uovo
per il ripieno:
400 g di zucca rossa
300 g di zucchine genovesi
2 cucchiai d’olio
1 noce di burro
1/2 cipolla
2 spicchi d’aglio
250 di salsiccia
marsala secco
3 fette di pancarrè
40 g di mandorle
1 ciuffo di prezzemolo

Preparate l’impasto di farina mescolando nella planetaria (o a mano) tutti gli ingredienti, e fate raffreddare in frigo per un’ora almeno.
Tritate l’aglio e la cipolla, unite l’olio e il burro, fate rosolare, unite la zucca tagliata a dadini, coprite e fate stufare per 10 minuti, aggiungete la salsiccia sminuttata, senza budello e le zucchine tagliate a dadini, sfumate con 3 cucchiai di marsala e fate evaporare, cuocete fino a quando le verdere sono morbide circa 15 minuti, mettete da parte e fate raffreddare. Tritate nel mixer, le fette di pancarrè, poi le mandorle e dopo ancora il prezzemolo, mescolateli insieme con l’impasto di carne e verdure, avendo cura di lasciare tre o quatto pugni di pancarrè per coprire il fondo dell’impasto. Prendete l’impasto di farina dal frigo, dividetelo in due parti disuguali; stendete la parte più grande con un matterello su un piano leggermente infarinato, e mettetelo dentro una teglia rettangolare di 18×26 cm con i bordi alti, distribuite il pancarrè messo da parte, sul fondo della torta, versate il composto di carne e stendete la seconda parte di impasto di farina. con l’apposito attrezzo realizzate le losanghe (dovete applicare un po’ di forza) allargate la pasta e ponetela sulla torta sigillate i bordi con l’impasto sottostante, pennellate con dell’olio lka superficie e infornate per circa 20 minuti in forno caldo a 180°C o fino a che la pasta si sia dorata.

torta di patate

certo è che un piatto a base di patate ti risolve spesso una cenaconquelchec’è,
certo è che che per un piatto a base di patate prima ci devi pensare, e non certo all’ultimo minuto
😉
certo è che ogni volta che penso “patate” mi si accende un link in testa
ahahahahah

per una tortiera da 25 cm oppure per 6 tartellette:
una confezione già pronta di pasta brisée oppure preparatela voi che è meglio se avete tempo con
200 g di farina 00
100 g di burro a temperatura ambiente
2-3 cucchiai di acqua fredda
un tuorlo d’uovo
una presa di sale

Sciogliete il sale nell’acqua. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, al centro unite il burro e pezzetti, lavorate formando grosse briciole. Unite l’acqua, l’uovo e impastate gli ingredienti. Formate un panetto, avvolgetelo in un foglio d’alluminio e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Scaldate il forno a 180°C. Tirate la pasta in una sfoglia e rivestite la teglia precedentemente foderata da carta forno. Passate il matterello sulla teglia per ritagliarne i bordi. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e rimettette la teglia in frigo

per il ripieno:
500 g di patate a pasta gialla
100 g di prosciutto cotto
200 ml di latte
40 g di parmigiano grattugiato
foglioline di timo fresco
una spolverata di noce moscata
pan grattato
burro
sale
pepe

Tritate grossolanamente il prosciutto, in una ciotola amalgamate al parmigiano il latte in ultimo aggiungete le foglioline di timo , il pepe e la noce moscata. Lavate le patate, sbucciatele e affettatele con una mandolina circa 2-3 mm di spessore. Tirate fuori la teglia dal frigo, cospargete di pan grattato e qualche fiocchetto di burro, distribuite uno strato di patate, una leggerissima velatura di sale ma oserei dire che potreste ommetterlo, versate un po’ di latte al parmigiano, distribuite un po’ di prosciutto, procedete con la sequenza fino ad esaurire gli ingredienti. Aggiungete ad ogni strato una velatura di pangrattato (grazie Sara ;)). Terminate con uno strato di patate e ancora un po di latte al parmigiano. Distribuite ancora qualche fiocchetto di burro e infornate a 200°C per circa 45-60 minuti. Fate raffreddare la torta prima di servirla, sia per non ustionarvi 😉 sia per dar modo alla preparazione liquida di rassodarsi.

Crostata di carciofi


In questo periodo mangio poca carne e poco pesce, preferisco lanciarmi in crostate e torte salate, oggi però non è un buon giorno perchè la storica mammachenonsiammala…si è ammalata, ho l’influenza anch’io ebbene si! Ma per oggi avevamo programmato un incontro che è stato rimandato di settimana in settimana da ben 3 anni e mezzo, che vergogna! Quindi non si poteva rimandare ancora no, l’incontro tanto atteso con l’ amiKetta mia e suo marito c’è stato ma io ero ko, ho fatto tutta una serie di casini: credevo di aver preso dal frigo la sfoglia di mozarella per arrotolarla con il pane per tramezzini e fare un antipasto…ebbene non era mozzarella ma pastasfoglia, la cosa grave è che non me ne sono accorta mentre arrotolavo e mi dicevo “ma com’è che ‘sta mozzarella è così lunga? mah!” stendiamo un velo di mozzarella pietoso 😀 già vi sento ridere. Insomma me ne sono accorta solo quando è arrivato il momento di prendere la sfoglia ed invece quella non c’era. Manco a dirlo gli antipasti sono saltati entrambi, ma qualcosa l’abbiamo mangiata 😉

ingredienti per 6 persone
250 g di farina
175 g di burro
un cucchiaio di latte
un cucchino di zucchero
un uovo
per il ripieno:
5 o 6 carcifi, dipende dalla grandezza
250 g provola dolce
100 g di brie
100 g di latte
3 uova
sale e pepe

Sciogliete un pizzico di sale nel latte. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, al centro unite il burro e pezzetti, lo zucchero, lavorate formando grosse briciole.Unite il latte salato, l’uovo e impastate gli ingredienti. Formate un panetto, avvolgetelo in un foglio d’alluminio e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Scaldate il forno a 180°C. Tirate la pasta in una sfoglia e rivestite una teglia di 30 cm di diametro. Passate il matterello sulla teglia per ritagliarne i bordi. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta. Coprite con carta forno e legumi secchi e cuocetela in forno per 10-15 minuti. Eiminate i legumi e la carta forno, spennellate con un tuorlo sbattuto e ripassate lo stampo in forno per altri 5 minuti. Pulite i carciofi, eliminate le foglie dure e le punte, tagliateli in due ed eliminate il fieno centrale. Affettateli a spicchi sottili e stufateli in padella con acqua e poco olio per circa un quarto d’ora o fino a quando non sono cotti.Tagliate il formaggio a dadini. Sbattete il latte con le uova, salate, pepate e versate il composto di formaggi e i carciofi ormai tiepidi, amalgamate il tutto e versatelo nel guscio di pasta. Mettete lo stampo in forno e cuocete la quiche per 25-30 minuti. Sfornatela, lasciatela riposare 5-10 minuti, sformate e servite tiepida.


Quiche ricca al formaggio




Ottima per un secondo poco impegnativo o per un buffet.
ingredienti per 6 persone
250 g di farina
175 g di burro
un cucchiaio di latte
un cucchiino di zucchero
un cucchiaino di paprica forte
un tuorlo
250 g di Brie
timo o erba cipollina
100 g di prosciutto tagliato a dadini
100 g di panna
100 g di latte
3 uova
sale e pepe

Sciogliete un pizzico di sale nel latte. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, al centro unite il burro e pezzetti, lo zucchero, la paprica e lavorate formando grosse briciole.Unite il lette salato, il tuorlo e impastate gli ingredienti. Formate un panetto, avvolgetelo in un foglio d’alluminio e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Scaldate il forno a 180°C. Tirate la pasta in una sfoglia e rivestite una teglia di 30 cm di diametro. Incidete la pasta a un cm dal bordo e ripiegatelo verso l’interno. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta. Coprite con carta forno e legumi secchi e cuocetela in forno per 10 minuti. Eiminate i legumi e la carta forno, spennellate con un tuorlo sbattuto e ripassate lo stampo in forno per altri 5 minuti. Tagliate il formaggio a fettine, sminuzzate il timo o l’erba cipollina. Distribuite il prosciutto a dadini sul fondo della pasta, cospargendo metà dell’erba aromatica, sistemate sopra le fettine di formaggio e terminate con l’erba aromatica. Sbattete il latte con la panna e le uova, salate, pepate e versate il composto sl formaggio. Mettete lo stampo in forno e cuocete la quiche per 45 minuti. Sfornatela, lasciatela riposare 5-10 minuti, sformate e servite tiepida.

Cake di zucchine alle erbe




Questa sera cenetta con un po’ di famiglia, poca, giusto un po’ 😉
a gentile richiesta ho riproposto la pasta e fagioli che troverete qui , già è un piatto importante, consistente, non avevo voglia di associare ne’ un secondo di carne ne’ uno di pesce. Fortuna che esistono le verdure, dopo aver letto un cake Adrenalina, mi è venuta voglia di di zucchine e di fiori.
Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
400 g circa di zucchine
20 piccoli fiori di zucca
3 scalogni
4 cucchiai d’olio
basilico, timo, rosmarino, salvia, erba cipollina
30 g parmigiano grattugiato
30 g di svizzero grattugiato
30 g di Bel Paese grattugiato
2 uova
10 cucchiai di panna fresca
sale e pepe
1 uovo per spennellare
Accendete il forno a 200°C. Soffriggete lo scalogno tritato; mondate, lavate e affettate a rondelle le zucchine, aggiungetele al soffritto e fate saltare qualche minuto. Toglietele dal fuoco e fate raffreddare. In una ciotola sbatte le uova con la panna, salate, pepate ed aggiungete le zucchine. Grattugiate con una grattugia a fori grossi i formaggi morbidi, aggiungete il parmigiano ed amalgamate tutti gli ingredienti. Tritate le erbe e unitele al composto. In uno stampo da plumcake stendete la pasta sfoglia con la carta forno, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, versate il composto, livellatelo e coprite con i fiori lavati, privati dei pistilli e tagliati a metà, (quest’idea di Adrenalina è stupenda). Richiudete leggermente verso l’interno la pasta eccedente e spennellatela con un uovo leggermente sbattuto. Infornate per i primi 10 minuti a 200° poi continuate la cottura per altri 20 minuti a 180°. Sfornate, sformate e fate raffreddare un po’ prima di servire.