un cake da portarsi in giro campagne campagne…
un altro scopiazzamento in piena regola, senza alcuna (piccolissima, leggerissima, lievissima etc etc…) presuontuosa manomissione ahahahah
insomma avete presente copiata para para? ecco ‘dda cosa! il libriccino in questione è PICNIC i libri di Sale &Pepe
3 uova
150 g di farina
1 bustina di lievito per torte salate
100 ml di latte
100 ml di olio
100 g di gruyère grattugiato (che spande un olezzo pazzesco nell’istante in cui infornate ahahahah)
150 g di pancetta
1 mazzetto di erba cipollina
burro
sale e pepe
preriscaldate il forno a 180°C. Sbattete le uova, aggiungete la farina, l’olio, il latte e il lievito. Unite il formaggio grattugiato, la pancetta a dadini* ripassata in un po’ di farina per evitare che sciddichi in funnu alla toTTa e l’erba cipollina tagliuzzata. Assaggiate, salate e pepate a piacere vostro. Foderate uno stampo per plumcake, versate il composto, spolverate con del parmigiano grattugiato se volete, oppure con un po’ di gruyère e infornate per circa 40-45 minuti. Fate raffreddare nello stampo prima di affettare.
Se avete figli o mariti dall’odorato “fino” occhio alle parole che vi arriveranno come per esempio…”che puzza!” ( a picciridda) oppure “ma cos’è st’odore?” (lo sposo) e così via e così via…lassateli parrari, il sapore è eccellente e lode 😀
*nella ricetta non è specificato o forse iu un lu capivi come deve essere aggiunta ‘sta pancetta, se a dadini, intera, grattugiata, sminzata, a strisce, a pois…io a dadini c’ha misi
buono ! ora che arriva la stagione delle gite fuori porta questo cake risulta perfetto !
io ne ho fatto uno simile per pasquetta…cercavo il libro ma si sarà perso nei menadri della mia biblioteca:DDD
Ale,
confermo buonissimo era!
cla
GennyG,
evvaiiiiiii! pure per me era pasquetta 😀 ahahahah
*ciao loVVamia
cla
Ciao! caspita che buono e sfizioso! lascia perfere i cambiamenti…se già è invitante così….ne prendiamo una fettina allora 😉
un bacione
gemelle conoscendo i vostri gusti salati ne ero sicura!
*
cla
che dire….MAMMA MIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non vedo l'ora di farmi un picnic per scopiazzare anche io, magari ti scopiazzo pure questa 😛
un bacione
bonoooooooooooo!!!!! 🙂
Alice,
scopiazza pure 😀
cla
Pippiiiiiiiii,
bedda vengo a trovarti subitooooooo!
*
cla
quanto è invitante veramente saporitissimo anche da mangiare acasa:-)bacioni imma
c'ha misi… è bellissimo!!
Come il tuo cake!!!
Tesoro, ce l'ho anche io il libro in questione… e pure iu ci l'avissi misu a cubetti. Quindi bonu facisti!
Anch'io vengo a fare il picnic con te, che figataaaaaaaaa!!!!bacione
perfetto per il pic nic..dai ci troviamo a metà strada e ne facciamo uno insieme??
Imma,
in effetti noi a casa eravamo anche se in giardino ahahahah
*
cla
Alem,
ahahahah, grazie 😀
cla
Stefania,
grazi egrazie grazie lo sapevo che eravamo allineate ahahahah ***
bedda *
cla
Saretta, daiiiiiii!!!!
*facciamolo!!!
cla
Giò,
magari in bicicletta 😉
*sisisisisisisisisisi!
cla
Cla, comu c'ha mittisti c'ha mittisti, ma a mmia bbona mi pari!!!
baci
Patrì, vieru è!
ahahahahah *
cla
Copia copia….. così poi copiamo anche noi e poi….sennò a che servono tutte ste ricette, mica ci sarà il copyright anche nel piatto?!!
A presto……….Fabiana
foto meravigliosa che fa intuire la bontà di questo cake…brava!
buonoooooooooooooooooooooooo!!!
Mamma che buono!!!!
Bravissima 😉
ma qual'erano ste campagne? sintieva ù ciavuru ma unn'attruvai! :)))
cià bionda!
Diciamo uno speedy casatiello :-))
Fabiana, assolutamente no 😉
ciao cla
Manusa grazie!
😀
ciao
cla
federica e Laura, grazie
cla
Cinzietta,
nelle campagne carinisi sugnu
cià ma non sono più bionda ahahahah *
*
cla
Alex ma moooolto speedy ahahahah
*
cla