Verde

Sbollentate le favette, in acqua bollente per pochi istanti, scolatele e, con santa pacienza, eliminate la cuticola e il germoglio. Tritate finemente lo scalogno, doratelo in padella con due cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, aggiungete le favette, 100 ml di acqua e fate stufare; quando l’acqua sarà quasi evaporata sfumate con metà del vino. Salate, pepate, spegnente e mettete le favette dentro il bicchiere del frullatore, tranne qualche cucchiaiate, insieme con la menta pulita, i pistacchi, il prosecco rimasto e 3 cucchiai d’olio, frullate tutto. Otterrete un composto piuttosto compatto, niente ci fa, mettetelo dentro una padella capiente, aggiungete un mestolo d’acqua di cottura della pasta e fluidificate per bene, mettete da parte.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente senza buttare l’acqua di cottura e, attenti a mìa, ponetela dentro la padella con il pesto, sopra il fornello caldo spento, mescolate e amalgamate pasta e condimento; impiattate decorando con qualche favetta intera, qualche fogliolina di menta e una grattugiata di ricotta al forno. Poi mi diciìti chi manciati!
Che bell'idea, l'accostamento del pesto di pistacchi alle fave deve essere favoloso!!! … la presentazione rende merito al piatto, complimenti!!!
grazie molte Anisja!

Cla
Bellissimo pesto… particolarissimo!!! Lo sapevi che secondo donnaclik sei fra le dieci foodblogger più famose del web? Complimenti, un bascione!
http://www.donnaclick.it/lavoro/10-food-blogger-italiane-pi-famose.htm
Patty bedda,
grazie per la segnalazione ho ricevuto questa fantastica sorpresa ieri mattina al mio risveglio :***
Cla
mai paensato a un connubio del genere… mi sa che provo!
e prova!
:*
Cla
Un pesto da copiare sicuramente, considerando che non so mai come utilizzare le fave!
Ma congratulazioni!!!!!

Posso dire ci "conoscere" una VIP!!!
baci
Looooo,
adorabile sei :*
grazie
Cla
Il verde è vita ,la natura è piena di quel colore, adoro quel colore e anche per il mangiare mi stimola di più l'appetito forse sarà perché sono vegetariana. Ottima ricetta.
grazie Elena,
è proprio un bel colore
*
baciuzzi
Cla
Ma che bel colore!!!direi un colore, insieme al giallo, simbolo della Sicilia!!!un baciuzzo!
vero
grazie Marilena :*
Cla
le fave mi ricordano uno dei profumi dell'estate. grazie per questo anticipo stagionale!
e poi fai sempre bellissime foto!
gli altri blog si pozzunu ammucciari!!
ahahahah, Germana sei troppo duci grazie *
Cla
Ciao! accipicchia che bello questo pesto! noi lo abbiamo fatto solo con le fave, ma la freschezza della menta e il croccantino dei pistacchi aiutano a creare un sapore proprio fantastico e completo!
bello e da copiare
un bacione
grazie, siete sempre gentilissime
*
Cla
Claaaa, buonissime, adoro i pesti! Allora i pistacchi di qualità ce l'ho (quelli di Bronte presi a Bronte imbustati a Bronte)ma le fave 'ndo le trovo qui, che è tutto un pezzo di ghiaccio? peccato, dovrò venire a mangiarla da te questa pasta!
io ti aspetto *
Cla
ahhh ma qui c'è la òte cuizine ma scerì!! caspita che sciccheria! brava Clà :-XX
****
grazie coriceddu
*
Cla
Da copiare subitissimo!
ghghghgh!
grazie Cristi
*
Cla
Claudia eccomemai mi ero persa questo post??? I
o adoro il verde, è il mio colore!
La camicia più bella che ho è verde, il pigiama che indosso in questo momento è verde, l'armadio di camera mia e' verde e sul balcone ho una bella latta di intonaco verde che aspetta di essere usata sulla parete della testiera del letto! !!
Insoma…la vita è verde!!!!
La tua pasta è magnificamente verde!
Un bacione.
Cri
mizzica allora l'ho inzertata
grazie bedda *
Cla
Io, con un piatto del genere, potrei morire. O quanto meno, morire felice.
[Viene voglia di diventare stalker, scoprire via e numero civico ed autoinvitarsi a pranzo. Se solo fossi un po' più tecnologica..]
Un bacio! Serena
non c'è bisogno, invitatissima sei!

Cla
Tu sai quanto amo il pesto e questo… questo… deve essere una poesia pura. Però l'hai detto, non ho la pazienza di pelare le fave
vieni anche tu a cena su, su!

grazie
baciuzzi
Cla