non si finisce mai di imparare ehgià ! Grazie alla Trattoria Muvara è (ri)cominciata la scuola e come ogni buon inizio da dove si comincia? dal principio! dunque partiamo dalla prima lettera dell’alfabeto!
|
Ricamo a punto croce realizzato Silvana Modica (meMÃ ) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A come Aspic
anch’io non l’avevo mai fatto, probabilmente perchè le cose flaccide non mi fanno molta simpatia, poi stando sempre a dieta, sempre attenta alla linea…quella cosa gelatinosa mi ricordava TROPPO lo strato adiposo che noi donne (non tutte, per -loro- fortuna) abbiamo tipicamente sulle cosce ahahahah
questo, infatti, ha poca gelatina (giusto quella per stare impettito come un soldatino) e molto sostanza 😀
siore e siori ecco a voi l’aspic in verde al profumo di menta
per 6 stampi da 250 ml di capacitÃ
6 mazzi di asparagi
300 g di fave sgranate
6 carciofi
3 scalogni
100 ml di vino bianco secco
12 g di gelatina in fogli
500 ml di brodo vegetale
foglioline di menta fresca
olio extra vergine d’oliva
Fate ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Pulite gli asparagi tagliateli poco più lunghi dello stampo, cuoceteli al vapore e poi tagliateli a metà .
Mondate i carciofi, togliete le foglie esterne e le punte, apriteli a metà , eliminate il fieno, affettateli e metteteli in una ciotola con acqua acidulata con il succo di un limone. Se le fave sono grosse, eliminate la pellicina, magari scottandole in acqua bollente salata per qualche minuto, verrà più facile :).
In un wok, rosolate lo scalogno tritato finemente in 4 cucchiai d’olio. Unite i carciofi, fate insaporire qualche minuto; aggiugete le fave, coprite con un coperchio e fate cuocere 5-8 minuti. Scoperchiate, sfumate con il vino e alzate la fiamma. Fate evaporare. Salate, pepate, aggiungete le foglioline di mentuccia e fate intiepidire. Scaldate il brodo in una casseruola e fatevi sciogliere la gelatina mescolando. Ungete con l’olio, aiutandovi con un pennello da cucina, 6 stampini in alluminio, disponete i mezzi asparagi appoggiandoli alle pareti dello stampo dal lato del taglio e con la punta verso il fondo. Riempite con il ripieno di carciofi e fave, versate il brodo e mettete in frigo a rassodare almeno 6 ore. Al momento di servire immergete gli stampi, in un recipiente di acqua calda, capovolgete gli stampi su un piatto da portata, sformateli e decorateli se vi piace, con erbette aromatiche.
Volete partecipare?
Che cosa devi fare? Ecco le istruzioni:
- ogni 2 settimane ci concentreremo su una lettera e su un “argomento”;
- il primo giorno di ciascun argomento la Trattoria pubblicherà la sua ricetta a tema;
- nell’arco delle due settimane, anche tu potrai dare il tuo contributo lasciando come commento il link alla tua ricetta a tema, se hai un blog (valgono anche le ricette già pubblicate), o inviandoci via email la tua ricetta e la foto e penseremo noi a pubblicarla;
- le ricette finiranno nel blog abcincucina.blogspot.com (per cui con la partecipazione ci autorizzate anche a ri-pubblicare le vostre foto) e alla fine, prepareremo anche un pdf con l’abbecedario completo (Aiuolik si sta già pentendo di averlo scritto).
Nota (anche questa in risposta ai vostri commenti): potete partecipare anche solo per una lettera, anche solo con una ricetta già pubblicata!
Sei interessata/o? Sei almeno incuriosita/o? Ecco il calendario completo (per motivi lavorativi, iniziamo operativamente il 7 Febbraio):
- A come Aspic: 7 Febbraio – 20 Febbraio
- B come Bavarese: 21 Febbraio – 6 Marzo
- C come Crumble: 7 Marzo – 20 Marzo
- D come Danubio, torta: 21 Marzo – 3 Aprile
- E come Erbazzone: 4 Aprile – 17 Aprile
- F come Fainé, Farinata: 18 Aprile – 1 Maggio
- G come Gelatina: 2 Maggio – 15 Maggio
- H come Hamburger: 16 Maggio – 29 Maggio
- I come Involtini: 30 Maggio – 12 Giugno
- J come Jalapeno: 13 Giugno – 26 Giugno
- K come Knodel: 27 Giugno – 10 Luglio
- L come Lasagne: 11 Luglio – 24 Luglio
- M come Mostarda: 25 Luglio – 7 Agosto
- N come Nasello: 8 Agosto – 21 Agosto
- O come Oca: 22 Agosto – 28 Agosto
- P come Panpepato: 29 Agosto – 11 Settembre
- Q come Quiche: 12 Settembre – 25 Settembre
- R come Rifreddo: 26 Settembre – 9 Ottobre
- S come Scones: 10 Ottobre – 23 Ottobre
- T come Terrina: 24 Ottobre – 6 Novembre
- U come Uova: 7 Novembre – 20 Novembre
- V come Voul au vent: 21 Novembre – 4 Dicembre
- W come Waffel: 5 Dicembre – 18 Dicembre
- X come Xirotigani: 19 Dicembre – 1 Gennaio
- Y come Yogurt: 2 Gennaio – 15 Gennaio
- Z come Zabaione: 16 Gennaio – 29 Genanio […]