Vermicelli al vino

Reminiscenze toscane…
ho vissuto 5 anni a Montecatini in un posto stupendo in collina, ospite dei miei zii, accanto ad un ristorante che ha, nel suo menù, questo primo speciale. Spaghetti al Chianti.
Non ho una ricetta vera e propria, tra l’altro l’ho sempre preparata a occhio, ma il risultato finale ci somiglia. Quindi ci provo a scrivere delle dosi.
Tornando in Sicilia ho usato un Nero d’Avola, garantisco un ottimo risultato!

spaghetti al vino resize
Ingredienti per 4 persone:
320 g di vermicelli
30 g di olio
mezzo litro di Chianti oppure di Nero d’Avola per farla n’anticchiedda sicula
1 spicchio d’aglio a testa, ma se sono grossi direi 2 tagliati a metà
2 peperoncini
1 cuore di brodo vegetale
un mazzetto di prezzemolo

Rosolare l’aglio in una padella capiente con l’olio e il peperoncino; aggiungete il dado, scioglietelo nell’olio e poi aggiungete il vino. Fate sobbollire e poi spegnete. Nel frattempo fate bollire abbondante acqua salata, lessate i vermicelli e a metà cottura passateli in padella con la miscela di olio e vino, dopo che l’avrete riportata a bollore. Finite la cottura della pasta in padella mescolando sempre. Eliminate l’aglio e spolverate con il prezzemolo tritato.
A cottura ultimata la pasta avrà assorbito tutto il condimento, assumendo il colore rosso rubino del Chianti.
Se vi trovate a Montecatini, andate su in collina a mangiare quelli veri al ristorante Montaccolle, sono una vera prelibatezza.


nero d'avola Tasari resize