deliziose clementine

Ho realizzato questo crostata pensando ad una frolla ‘n’anticchia chiù grezzulidda, utilizzando anche la farina di grano saraceno, se vi ho convito scorrendo le foto, pigghiatevi un pizzinu e segnatevi ‘sta ricetta:
Per la frolla:
200 g di farina 00
100 g di farina di grano saraceno
150 g di burro a temperatura ambiente
90 g di zucchero
1 uovo
un pizzico di sale
la scorza grattugiata di una clementina non trattata
preparate la frolla impastando tutti gli ingredienti, stendetela su un piano infarinato e foderate una teglia di ceramica da 30 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, e ponetela in frigo per mezz’ora.
preparate il ripieno sbattendo con una frusta a fili e a bagnomaria, lo zucchero con le uova e la farina setacciata, unite i succhi filtrati dei due agrumi e la panna, cuocete per cinque minuti.Riscaldate il forno a 160°C, infornate la torta e cuocetela in bianco, coprendola con un foglio di carta forno e fagioli secchi, per circa 10 minuti. Eliminate i fagioli, la carta da forno, bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo e continuate la cottura fino a leggera doratura, circa 10 minuti. Abbassate la temperatura a 140°C, estraete la teglia, riempitela con la crema di uova e riponete in forno per 20 minuti o mezz’ora, o fino a quando la crema si rapprenderà.
Le foto, bellissime, mi hanno convinto, pizzinu priso (si dice così, boh!), comunque ho preso il quaderno!
Buon fine settimana!
ahahahahah! Perfetto Dana :*
grazie buon fine settimana anche a te
Cla
Io direi "deliziose clementine deliziosissima crostata"!!! E' troppo bella con i colori del sole, poi la frolla rustica è una bella idea, fa un contrasto di colori bellissimo e mi sa pure buonissimo *.* vabbbeene, u pizzinu u scrivimmu, dammi tempo di liberarmi che la faccio di sicuro!!! 😀
😀 Grazie Ago
:***
Cla
Mamma che buona!!!
Adoro tutto, grano saraceno, clementine..le tue bellissime foto..
Brava Claudia!! Roberta
buon w.e.!!!
adorabile sei
grazie Roberta un baciuzzo
Cla
Mi hai convinto e come…neve permettendo vadp a prendere le ultime clementine che già iniziano a scarseggiare! 😉
infatti sono come le ciliegie, finiscono presto ahahahah
*
Cla
bella ricetta, bella vedere e immagino profumatissima.
:*
roberta
chi ciavuruuuuu
ahahahah
:*
grazie bedda
Cla
meraviglia! adoro le clementine…fantastica cla
Grazie giuiuzza mia
*
Cla
E certo che ci hai convinte! con 'ste foto convinceresti anche uno a cui non piacciono gli agrumi. la crostata è strepitosa, con quell'aspetto rustico e il sapore dei clementini deve essere davvero ma davvero buona. Brava Clà!!
BUona domenica e baci baci
grazie vituzza mia
*
Baciuzzi
Cla
P.S. per panna a lunga conservazione intendi quella da cucina?
si, bella densa
🙂
*
Cla
Ciao cara passo per augurarti un buon pomeriggio.
Prendo una fetta della crostata dal sapiore delicato e unico.
Brava a valorizzare questi frutti italiani squisiti.
Un abbraccio forte forte.
Incoronata
ti ringrazio assai
😉
Cla
Claudia, le foto sono splendide. Sei sempre più brava :))
La totta, sarà buonissima…ho gustato personalmente la tua cucina. Gnam…
Complimenti
Erika
*_*
ammora mia
grazie
Cla
deliziose clementine…deliziosa crostata! l'aspetto è molto invitante e sul gusto non ho dubbi! brava!
😀 grazie infinite
Cla
Ma questa ricetta è meravigliosa!!!!!!!! Io adoro gli agrumi, mi hai fatto brillare gli occhi!
felice sono!
😀
grazie
Cla
Cla, che delizia profumata! anche io le adoro e il mio bimbo mangia solo quelle di agrumi. qua le chiamano cuties … "cuties are made for kids" dice la pubblicita'. La tua crostata e' stupenda, e davvero una buona idea abbinare il ripieno a una base rustica.
grazie Giulietta adorabile
***
Cla
Cara Claudia, il tuo blog ci ha stupito con tante bellissime immagini! Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line. Viaggia fra le più belle immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi…
Abbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!
Visita adesso http://www.foodlookers.it
Lo staff Foodlookers
WOW
grazie assai
*
Cla
E chi si può resistere a un dolce cosi; mi sa che mi lo preparo per questo fine di settimana.Ottima ricetta.
Grazie Maria
🙂
spero ti piaccia
Cla
Claudia, complimenti per le tue fotografie molto raffinate e per la tua ricetta, mi piace molto. è un piacere conoscerti, a presto. eleonora
http://eilbasilico.blogspot.it/
Ciao Eleonora, grazie infinite a presto
:*
Cla
quale meraviglia queste foto e queste deliziose clementine in torta!
*_*
love+love
Cla
Un post e una ricetta davvero fantastici…bravissima questa torta deve essere divina. Un saluto Emanuela.
Grazie Emanuela sei gentilissima
:*
Cla
ma che meraviglia…di ricetta e di foto!! 🙂
Non ho mai provato il grano saraceno, ma sempre più spesso lo leggo nelle ricette..prima o poi va provato!!!
Grazie bedda, provalo da un consistenza all'impasto niente male
:*
Baciuzzi
Cla
Ciao,trovo che questa ricetta sia semplicemente deliziosa….secondo te posso sostituire la panna con il latte?
perdonooooooooo!
tardissimo è un mese passò e anche il momento magico delle clementine, scusa :*
Cla
p.s.:no la panna è del tipo denso da cucina 😀