spaccatelle d’autunno

eravamo in 13 a tavola 🙂 ahahahahah, non sono supestiziosa!
La cosa bella? che è stata un’altra domenica soleggiata ed abbiamo pranzato sul terrazzo.
Queste spaccatelle sono da rifare, buonissime sono!
Per 13 persone
1 kg di spaccatelle
100 g di funghi porcini secchi
15 pomodori secchi sott’olio
500 g di salsiccia
un bicchiere scarso di vino bianco
5 o 6 rametti di timo
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
ricotta infornata
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe

Fate ammollare in acqua tiepida i funghi secchi per una ventina di minuti. Scolate i pomodori dall’olio di conservazione, tagliateli a pezzetti piccoli e aggiungeteli all’aglio tritato finemente, poneteli in una larga padella con 4 cuccchiai d’olio e fate soffriggere leggermente, solo qualche secondo attenzione a non bruciare l’aglio 😉
aggiungete la salsiccia precedentemente spellata e sbriciolata rosolatela per 5 minuti e poi aggiungete il vino, fate sfumare su fuoco allegro, aggiungete il concentrato di pomodoro e scioglietelo con un cucchiaio di legno. Scolate i funghi e aggiungeteli al sugo, unite il timo e proseguite la cottura a fuoco dolce con un coperchio, per circa 10 minuti. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente nella padella con il sugo, saltatela e servite con un’abbondante macinata di pepe ed una grattugiata di ricotta infornata.
Se volete la ricetta originale andate a vedere il sale e pepe di ottobre 2008 a pagina 46
😉

22 Comments

  1. Invece a me proprio nn piacciono mi sembrano un pò, come dire.. chiummusetti no? .AHAHAHAHAHAHAH

    Tiè così impari!!!

    Ti lovvo tutta tutta..ahahahahah!

  2. Loryyyyyy, mi hai fatto diventare matta … cercavo l’opzione per lasciare un commento e non la trovavo 🙂
    A me invece queste spaccatelle piacciono eccome … con tutta quella salsiccia.
    Mangiato in terrazzo??? Ma chi me lo ha fatto fare di trasferirmi al nord?
    Un bacione
    Alex

  3. Claudietta, leggimi nel pensiero!!!! Vabe’, ti do un piccolo aiutino…indovina cosa cucinero’ sabato a pranzo?? E va bene, un altro aiutino….stasera vado a comprare i pomodori secchiiii!!!!!
    Peccato che non sei superstiziosa…no, la prox volta, se siete in 13 e lo sei diventata, chiamami che vengo a fare la quattordicesima!!!!!!! :))

    Un abbraccio forte, buona giornata!! :))

  4. Stella nel giardino,
    vero è! è troppo bello utilizzare le conserve, nella stragione successiva a quella in cui le hai preparate, nell’istante in cui apri un barattolo si sprigiona il profumo dell’estate 🙂
    buona settimana anche a te dolcezza ***

    Panettona,
    grazie molte
    bacetti***

    Pamy,
    ma sai a casa nostra non ci vuol proprio nulla ad aggiungere un posto a tavola 🙂
    saresti la benvenuta
    ***

    Luca e Sabrina
    un buon piattazzo di pasta bello condito
    😉
    bacetti
    *** cla

    Pippi,
    la foto nel giornale non t’acchiappa, per questo non l’hai notata, non sono state usate le spaccatelle ma i cavatelli se non sbaglio, un formato che a mio parere non c’azzecca, i funghi sono freschi ed io invece ho usato quelli secchi, infine ho aggiunto un po’ di estratto di pomodoro 🙂
    ciao bellezza mia
    ***

    Lory ahahahahahahahah,
    ragione hai sono chiummusissimi
    aahahahahaha
    ti adoro ****
    solo uno chef come te poteva accorgersene in un colpo d’occhio 😉
    e la toTTa? Che fine fece? vengo a trovarti va!
    love
    cla
    ****

    Alex
    ahahahahahaha, lory ed io ci siamo capite ahahahahah, non preoccuparti nessun problema ci vogliamo sempre bene 😉
    queste domeniche tiepide ci consentono ancora di pranzare fuori, fino a quando dura è fortuna
    😉

    Gemelle,
    direi che si è una gran fortuna, da queste parti ci sono diverse cose di cui lamentarci, ma il clima quello è spettacolare!1
    ***
    cla

    Elvira allora…
    fai conto che siamo 13 ogni giorno!
    ti puoi trasferire!!!! ahahahaha
    allora sabato è questa la pasticedda?
    ahahahaha
    un bella giornata anche a te****
    bellezza dolce *

  5. Chocolat,
    ti ringrazio per avermi pensato ma non partecipo più alla distribuzione di premi, per scelta
    mi spiace
    grazie molte
    cla

    Sara,
    no, non è ancora tornato!
    ***
    cla

  6. OT,
    vero è!
    si sta così bene che le spiagge qui da noi sono piene soprattutto la domenica ahahahahah
    andiamo su da vivi così le diamo una mano per sistemare casa
    😉
    ***********

    Wenny,
    è un formato che fa la Barilla molto simile alla pasta margherita che fa la pasta puglisi…
    ciao
    Cla

  7. Moscerino,
    Carlotta spera che Pepe torni, in effetti anch’io penso che sia sparito per i calori di stagione, sarebbe il primo evento quindi non siamo abituati
    *
    grazie per questo delicatissimo pensiero***
    cla

  8. Provate le “spaccatelle d’autunno” (con la variante caserecce sul tipo di pasta) faccio, ancora una volta, i complimenti sulla ricetta e sulla descrizione… è solo questione di tempo ma proverò tutte le tue ricette!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *