una piccola torta di mele

ho aspettato un responso prima di pubblicare questa ricetta, aspittai di sapiri se era bona; vi cuntu tutto dal principio, s’annunca non s’accapisce niente.
Il mio amico Salvo, all’anagrafe (credo) Salvatore, Salvuccio ppì mmia, il 15 aprile fici il compleanno e io ci purtai ‘na torticedda nica; nica picchì sò mugghieri bravissima è quindi la mia era solo un’occasione pì fari ‘na merenda al vivaio aunni travagghia, vivaio Benfratelli in Paliemmu. Ci dissi: un esperimento è quindi se è buona, mano sul cuore, la pubblichiamo e ti pigghi ‘sta grossa responsabilità.
Il responso positivo fu, quindi ecco la ricetta, che dovrò rifare per sapiri diri chi fici.
per l’impasto
150 g di burro
120 g di zucchero di canna
220 g di farina di rimacinato Senatore Cappelli
una bustina di lievito (18 g)
3 uova
per il ripieno:
75 g di di burro
340 g di mele sbucciate (circa 3 mele piccole mele Pink Lady)
una foglia d’alloro
50 ml di Marsala
50 g di zucchero
40 g di mandorle pelate
per la finitura:
una mela Pink Lady
qualche fiocchetto di burro
una manciata di zucchero di canna

pelate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a dadini, ponetele dentro un tegame con il burro, la foglia d’alloro e lo zucchero, fate cuocere qualche minuto e poi sfumate con il Marsala, cuocete fino a restringere quasi del tutto il liquido e fate raffreddare. In una padella antiaderente tostate le mandorle intere e poi fate raffreddare, tenete qualcuna, circa 8 per la decorazione e tritate a filetti le altre.
montate lo zucchero a temperatura ambiente con il burro, fino a ottenere un composto spumoso, unite le uova uno alla volta e infine la farina setacciata con il lievito. Aggiungete le mele cotte con il liquido di cottura e le mandorle tritate, mescolate con una spatola per amalgamare con delicatezza. Lavate la mela che vi servirà per la finitura, eliminate il torsolo con l’apposito attrezzo, tagliatela in due e affettatela con una mandolina. Versate il composto dentro una teglia da 20 cm di diametro, livellate e distribuite le fette di mela a raggiera, inserite le mandorle intere negli interstizi della torta, distribuite lo zucchero di canna e il burro. Infornate in forno caldo a 160°C almeno nel mio caso per circa 50 minuti o fino a quando inserendo uno spiedino dentro la torta questo ne uscirà asciutto e pulito.

19 Comments

  1. Cla hai usato la rimacinata per una torta? ma sei geniale tu sempre… :* vabbè oltre che per gustarmi la torta passo anche per augurati una serena Pasqua… sono giorni un pò frenetici questi ma volevo ricevessi i miei auguri :** ti abbraccio tanto:)

  2. Ho visto questa "piccolissima torta" nella mia blogroll e mi sembrava dal titolo e dalla figura che qualcosa non quadrava. E' enormemente splendida e innovativa come solo tu sai fare!Ps. Non ti nego che i tuoi post sono quelli che leggo con più concentrazione. Non mi vurria perdere niente!Baciuzzi :*E tantissimi auguri!

  3. Io nun ce la feci a passare prima di Pasqua per farti gli auguri… ma posso farti quelli per ferragosto, così mi trovo una cosa fatta…. Buonissima questa torta è: Salvuzzo e sa mugghiera contenti saranno stati!!! Beati loro… Un basciuzzo bedda!!!

  4. Dico solo una cosa: Buonissima!!!
    La torta di mele, in qualsiasi ricetta sia interpretata, è e rimarrà sempre uno dei miei dolci preferiti.
    Mi chiedevo una cosa: e se al posto dello zucchero di canna (nel ripieno) si mettesse del miele?
    Complimenti per la ricetta.
    A.A.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *