
18 lug 2012 Rosaliaaaaa. Componiti. Svergognata!
per quattro cristiani:
un chilo di melanzane niche, piccole
un chilo e mezzo di pomodoro maturo
un ciuffo di basilico
una cipolla rossa
50 g di caciocavallo Ragusano D.O.P
20 g di pomodori secchi
4 spicchi d’aglio
un ciuffo di menta
sale
zucchero
sale grosso
pepe
olio extra vergine d’oliva
Lavate le melanzane; togliete il picciolo e praticate dei tagli non troppo profondi su quattro lati lasciano intatti la base e la corona in alto, devono essere delle incisioni, delle tasche verticali. Ponete le melanzane dentro un colapasta e cospargete con il sale grosso, fate perdere l’acqua di vegetazione per circa un’ora. Nel frattempo affettate finemente la cipolla, mettetela in un tegame e fate soffriggere, in 3 cucchiai d’olio e poi aggiungete un goccio d’acqua, fino a stufarla; lavate il pomodoro, tagliatelo a pezzi grossolani e aggiungetelo al soffritto, aggiungete il basilico spezzettato e fate cuocere per circa 20-30 minuti. Passate tutto con il passa pomodoro, rimettete dentro il tegame e fate stringere ancora un quarto d’ora, salate, pepate e spegnete il fuoco. Tritate l’aglio con la menta, affettate finemente i pomodori secchi, dopo averli fatti rinvenire in acqua calda e asciugati, unite il caciocavallo grattugiato e mescolate. Sciacquate le melanzane, asciugatele e riempite le tacche con il ripieno preparato, con delicatezza, aiutandovi con la lama di un coltello.
Friggete le melanzane nell’olio bollente, rosolate da tutte le parti fino a colorirle. Passatele nel sugo e cuocete ancora un quarto d’ora. servite come contorno o come antipasto.
Felix
Posted at 16:03h, 18/07/12Uh mamma! Io di queste mulinciane niche niche ne ho mangiate fino a scoppiare. Sono strepitose! Un bacio :*
scorzadm
Posted at 18:29h, 18/07/12grazie bedda
:*
Cla
Anonimo
Posted at 16:26h, 18/07/12Meraviglia delle meraviglie…
E qui mi scola il luccicone, perchè queste le preparava sempre la mia amata nonna… *_*
La mentuccia dà un sapore strepitoso…Che poesia…
:***
Erika
scorzadm
Posted at 18:32h, 18/07/12beh, il sapore che sprigionava la nonna sarà stato inconfondibile e altrettanto memorabile, io nel mio piccolo, tento una qualche imitazione
:*
grazie bedda mia *
Cla
La Fra
Posted at 17:01h, 18/07/12Ma com'è che non li vitti mai sti mulinciani nicaredde?
Dovrei recuperare, ma sono infortunata con tanto di stampelle e l'ultima cosa chi pozzu fari è cucinare…
scorzadm
Posted at 18:33h, 18/07/12uh! Che fu?
ora vengo a sbirciare che succidiu.
Arripigghiati e poi cominci la ricerca
:*
Cla
Cristina
Posted at 17:16h, 18/07/12Che ricordi! Anche io ho avuto la fortuna di mangiarle a Palermo,una prelibatezza!!Ma non ricordo la menta che ci starà sicuramente benissimo,ma due spaghetti nel sughetto come li vedi?
scorzadm
Posted at 18:34h, 18/07/12Cristina, la menta d'obbligo è!
se le mangi come antipasto ci pucci dentro il pane e ti finiu 'u sucu ahahahah però la pasta con il pomodoro fresco al ciavuru di milinciane bona è!
:***
Cla
Giulia
Posted at 17:22h, 18/07/12che bellezza! che ricetta! che post! tutto fantastico, davvero. Sei bravissima.
scorzadm
Posted at 18:40h, 18/07/12:*
grazie Giulia, sei adorabile
Cla
Sonia
Posted at 17:53h, 18/07/12mi fai morire dal ridere!! potresti postare pasta cu lu sucu schittu e saresti un mito uguale! va segnalato il tuo blog a Camilleri, a Montalbano lo mandarebbe a manciari a to casa ;-)) grande Claudia!! ti lassu 'na vasata :-X
scorzadm
Posted at 18:41h, 18/07/12ahahahahah sarebbe un onore avere Montalbano_sono a cena da me
grazie duciazza, ti vaso pure io :***
Cla
Milen@
Posted at 19:50h, 18/07/12Conosco questa ricetta, anche se nella "versione bianca" che prevede la cottura delle melanzane in olio e aceto bianco …..
P.S.: mi sono innamorata della tua panna cotta con le ciliegie 😀
scorzadm
Posted at 08:59h, 19/07/12Milen@ mia bedda,
voglio rispolverare ricette della tradizione, voglio divulgare la mia sicilitudine
:*
P.S.: ce ne sono ancora ciliegie 😉 ***
baciuzzi lovvosi
Cla
Manuela e Silvia
Posted at 20:05h, 18/07/12Eccoci, indigeste di melanzane! le prepariamo in ogni versione! mamma che buona questa idea per farcirle: decisamente saporita e profumata!
poi con il sughetto di cottura per accompagnarle….divino!
un bacione
scorzadm
Posted at 09:00h, 19/07/12Ragazze questa è una ricetta della tradizione siciliana, semplice ma gustosa, il sighetto di pomodoro fresco fa la differenza
grazie
Cla
maria
Posted at 07:07h, 19/07/12sei un mito cla….. le melanzane cosi sono buonissime ma lo è tutto quello che fai tu…..ciao da maria
scorzadm
Posted at 09:00h, 19/07/12Grazie Maria, sei troppo gentile e adorabile, mi fai arrossire.
:* tanti bacetti
Cla
Saretta
Posted at 08:03h, 19/07/12Ti dico solo che verrei a piedi in Sicilia per mangirne una porzione(beh, se vengo a piedi la cofana intera!!!) :***
Sara
scorzadm
Posted at 09:01h, 19/07/12quando?
ti aspetto a braccia aperte tesoro (tra le braccia la cofana ahahahahah)
love
Cla
Anonimo
Posted at 08:55h, 19/07/12Claudiuzza, sei fantastica….bhè è bello stare insieme alla propia solitudine e fare andare il cervello libero e felice dove gli pareeee!aaaaahhhhh! da soli vengono le migliori ispirazioni e le piu brillanti idee, ma sopratutto l'animo prende fiato! e poi godersi le milincianeddi ritornando bambini con i ricordi ….che profumo che sprigionano!mmmmmmm grazie tesoro di questo regalo! tu contribuisci a farmi amare la mia terra! un megaaaaaaaaaa bacio
maria pon
scorzadm
Posted at 09:11h, 19/07/12vero è Mariuzza,
adoro la compagnia ma alcune volte assaporo la mia solitudine; certe volte siamo pure troppi ahahahah
grazie a te che ti appassioni sempre
:*
Cla
Giada
Posted at 11:09h, 19/07/12E' uno spettacolo questo piatto e quelle mini melanzane sono bellissime… a trovarle pero'….
Grazie per questa bella ricetta
scorzadm
Posted at 15:08h, 19/07/12Giada,
grazie, in questo periodo qui si trovano, mi dispiace che non si trovino ovunque, grazie ancora a te
:*
Cla
l'albero della carambola
Posted at 12:33h, 19/07/12Claudia mamma mia ma che spettacolo! Queste melanzane piccine sono un amore e ci credi che io non le ho mai né viste né mangiate? Ma dove vivo, accidenti??? Che invidia…E che invidia per il sughetto…Complimenti!
simo
scorzadm
Posted at 15:10h, 19/07/12Simo,
mi sto rendendo conto solo ora che non sono un prodotto reperibile ovunque e questo mi dispiace, perché in giro si trova qualunque cosa.
quel sughetto è il re dell'estate 😉
***
grazie bedda
Cla
animula
Posted at 12:39h, 19/07/12Madonna santa!!!!
Non si può dire, non si può capire! mi saziai solo a vedere le foto e a leggere!
Claudia, per oggi più che pranzare ho sublimato!
(Ma perché questa botta di pausinismo? La SOLITUDINEEEEE?) E se pur ti pesasse, allora che problema c'è??? Ma scrivi! manifestati , quale sola e sola!
baci di compagnia,
A-Z.
Animula
scorzadm
Posted at 15:12h, 19/07/12ahahahahah! Animula, mi fai "scassare" dalle risate (si può dire?) ahahahah
nessuna botta di pausinismo GIAMMAIIII ahahahah, alle volte però ci vuole proprio 😀
comunque lo so di non essere sola
grazie dolcezza :*
love
Cla
Un misurino d'olio
Posted at 14:22h, 19/07/12Che delizia, e mentre mi studio la ricetta non posso non ricordare il mitico Tiberio Murgia…adoro la commedia all'italiana di quegli anni e lui era davvero divertente!
baci
Ale
scorzadm
Posted at 15:13h, 19/07/12Ale, 😀 mitico eh? Già!
grazie bella
*
Cla
clara - ladri di ricette
Posted at 15:09h, 19/07/12Le adoro! Queste melanzane rappresentano per me una coccola che la mia mamma mi fa una volta all'anno seguendo la ricetta di famigghia. Anzi, a pensarci bene, forse dovrei sollecitare la coccola di questa estate…
scorzadm
Posted at 15:14h, 19/07/12Clara,
assolutamente fai un sollecito prima che finiscano ahahah
***
grazie duciazza
Cla