E’ bello condividere qualcosa no? Anche condividere qualcosa a distanza 
Con la Trattoria Muvara sto condividendo l’abbecedario culinario, da brave scolarette siamo già arrivate alla E, una lettera ogni due settimane, da studiare per bene e poi mettere in pratica, alla fine saremo ingrassate ma allittrate (letterate, colte) :))
L’erbazzone Emiliano, è una torta salata buonissima, non l’avevo mai fatta…un motivo in più per ringraziare la Trattoria
considerando che siamo nell’anno dell’UNITA’ d’ITALIA, ho aggiunto un’idea di Sicilia e anche un po’ Trentino, e così unitissimi siamo ghghghgh.
per il ripieno:
1 kg di erbette
1 piccolo mazzatto di finocchietto di montagna (piccolo, sulu ‘u ciavuru)
2 uova
60 g di Parmigiano Reggiano
2 cipollotti freschi
1 spicchio d’aglio
1 filetto d’acciuga sottosale
80 g di speck tagliato a cubetti
pepe
noce moscata
olio extra vergine d’oliva
per la pasta:
300 g di farina 00
90 g di strutto
5 g di sale
100 ml circa d’acqua fredda
pangrattato


lavate le erbette e il finocchietto, lessatele in acqua bollente non salata . Scolatele da tutta l’acqua di cottura e tritatele finemente. In una padella con 2 cucchiai d’olio, soffriggete le cipolline e l’aglio tritati sottili, unite l’acciuga dissalata e privata della lisca unite la verdura e cuocete 5 minuti. Aggiungete lo speck e lasciate insaporire per 1 minuto e spegnete; pepate e grattate un po’ di noce moscata, lasciate intiepidire. Preparate il guscio mescolando la farina con il sale e lo strutto, aggiungete l’acqua fredda, poco alla volta, fino a quando da grosse briciole otterrete un impasto liscio e omogeneo. Stendete un terzo dell’impasto, con un mattarello, su un piano infarinato e rivestite una teglia di circa 22 cm di diametro precedentemente oleata e spolverata con del pangrattato. Aggiungete alla verdura, il parmigiano e le uova, mescolate bene. Spolverate il fondo della torta con dell’altro pangrattato, riempite il guscio con la verdura, schiacciatela con il bordo di un cucchiaio; stendete l’impasto rimanente e stendetelo come coperchio sulla torta, sigillate con i bordi, praticate un’incisione a croce al centro, punzecchiate con i rebbi di una forchetta la superficie e spennellatela con dell’olio. Infornate in forno caldo a 180°C per 20 minuti poi tiratela fuori, spennellate ancora un po’ d’olio e finite la cottura per altri 20 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. Fate intiepidire prima di servire.

Grazieeeeee!!! Condivido il pensiero sulla condivisione
Ci siamo conosciute con l'abbecedario e ormai non potrei andare avanti senza di te :-))))
Questa versione mista siculo-trentino-emiliano mi ispira parecchio!!! Direi che hai studiato mooooltooo bene!!! Promossa a pieni voti!
ha un aspetto molto invitante, gran bel ripieno
MMMMMMM com'è buona questa torta salata!!!!
SOlo tu potevi creare uan cosa tanto sontuosa ed unificante!Bravaaaaaaaa
bacione
Wow Claudia, questo erbazzone è fantastico, con lo speck e il finocchietto mette tutti d'accordo poi!!! Complimenti anche per le foto! A presto!
Amokaaa che bella iniziativa e la ricetta è fantastica la devo provare! Poi sai da buona calabra amo il finocchietto! Lo mangio anche scottato con le patate lesse mmmm che voglia…. bacio amuredda
Si sempre uniti! e se ci riuniamo per mangiare delle torte così è ancora meglio! davvero un'ottima ricetta! un abbraccio
Con te mi sto allittrando, ma con te non sto ingrassando… chiama ogni due settimane che così condividiamo anche i chili! ;)))
Aiuolik
ma grazie a te bedda mia, io in verità ti conoscevo già ghghghghgh però non avevo mai interagito adesso sto sopperendo al tempo perduto ahahahahah
grazie per la promozione :*
cla
Mirtilla,
buonissimo era!
*
Valentina,
eeeeeeegià!!!! ahahahah
***
cla
Saretta,
ahahahahah che sei duci, bedda *
*cla
sara favilla,

ma grazie sei davvero gentilissima!
ciao
cla
sonia,
ma praticamente il finocchietto è come il prezzemolo ci sta bene dappertutto
baciuzzi duciazza mia *
Lady B.,
ti ringrazio assai!
*
cla
Stefania,
ahahahahahah occhei!
***
cla
Tesoro mi sento vicina vicina a te.. visto che come ti ho detto sono Emiliana DOC.. beh chiudo gli occhi e siamo una di fianco all'altra.. magari.. bacini
Mi voglio "allitterare" anch'io: chissà se ce la faccio e intanto mi gusto il tuo
Ciao! la classica ricetta della primavera, con le erbette di campo delicate e profumate! ed una base quasi panosa…e morbida!
proprio buono!!
baci baci
miiii che buono!!!
Slurp!!!!
Valentina,
magari!
***
cla
Milena,
perchè non partecipi a qualche letterina?
***
cla
Manuela e Silvia,
grazie *
cla
Gio,
miiiii vero è!
ahahahah
*
cla
Briciola,
slurpissimo!
cla
Ho finalmente aggiornato la E: http://abcincucina.blogspot.com/2011/04/e-come-erbazzone.html!
Grazie ancora per aver partecipato e buona Pasqua!