Scaloppine alla pizzaiola profumate al basilico


Ancora carne?
Si, ebbene si, ho comprato troppo carpaccio di vitello ah ah ah, ho esagerato! Comunque sia la carne andava consumata, cucinata in un alro modo certo, ma sempre cane era
😀
Ingredienti per noi 3
10 pomodori rossi a grappolo
1 cipolla rossa di Tropea
250 g di carpaccio di vitello (7 fettine)
pane grattugiato
1 cucchiaio di pesto alla genovese
7 fette di formaggio tipo galbanino
1 noce di burro
sale e pepe

Mettete a marinare in olio e sale le fettine di carne. Pelate la cipolla, tritatela finemente e soffriggetela in un paio di cucchiai d’olio. Nel frattempo sbollentate i pomodori in acqua per 5 minuti, eliminate la pelle e i semi interni e metteteli a cucocere nella padella con la cipolla e un cucchiaio di salsa di pomodoro, portate a cottura facendo asciugare la salsa condite con sale, pepe e il pesto. Toglietela dalla padella e mettetela da parte. Impanate la carne con il pan grattato, sciogliete il burro nella padella e cuocete leggermente da un lato la carne, giratela e versate la salsa, distribuite il formaggio tagliato a cubetti e coprite con un coperchio, cuocete a fuoco moderato per 10 minuti. Servite calda

Carpaccio di vitello con panatura agli aromi


Un secondo di carne per simpatici bambini che mangiano la carne tenera ma così tenera che si taglia con un grissino… (in effetti quella è un’altra storia e parla di un tonno, per chi se lo ricorda) Marò oggi è diventato un problema far mangiare la carne o il pesce alle piccole pesti, ma questa soluzione sembra piacere a grandi e bambini.
ingredienti per 3:
6 fette di carpaccio di vitellone circa 250 g
50 g di mandorle pelate
50 g di mollica di pane grattugiato
noce moscata
la scorza di mezzo limone
2 rametti di rosmarino
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
Mettete le fette di carne a bagno, in olio e sale, per circa mezz’ora; nel frattempo tritate con una mezzaluna le mandorle, le foglie di rosmarino lavate e asciugate e la scorza del limone prelevata con un riga limoni. Poneteli in un contenitore con la mollica, salate pepate e grattugiate un po’ di noce moscata. Amalgamate con olio tanto quanto basta a rendere un composto omogeneo. Panate le fettine e ponetele in una teglia leggermente unta, condite con un filo d’olio e infornate a 180 °C per 10 minuti. Affiancate un’insalata verde, io avevo il songino, ma adesso mentre riguardo le foto avrei potuto associare anche un bel finocchio, tra l’altro l’avevo…magari la prossima volta 😉

Stufato al vino rosso




Avete mai provato “l’ansia d’acquisto” ? Mi è capitato ieri di entrare in una macelleria megagalattica, stupenda, piena di carne di tutti i tipi, con un altissimo livello di freschezza. Ero assolutamente impressionata. Mentre aspettavo il mio turno, ascoltavo (senza volerlo) le ordinazioni della gente che, in preda all’euforia delle feste, ordinava chili e chili di carne…io dovevo prendere solo il necessario per fare un ragù per 3 persone, quisquilie in confronto. Ma i prodotti erano tanti e tali che ho comprato anche dell’altro così senza sapere bene come e quando cucinare quello che prendevo; salsiccia condita alla pizzaiola, 2 salami di cinghiale e un bel tocco di carne tenera, non ricordo però che parte del vitello fosse, ero troppo esaltata. Ovviamente ho preso anche il tritato per il ragù. Il risultato è stato che ieri a pranzo abbiamo mangiato la salsiccia, superba! Ieri sera ho preparato il vitello stufato al vino rosso, il salamino lo stiamo ancora mangiando, il ragù andrà nei cannelloni della cena di Natale.
NON VOGLIO PIU’ SENTIR MENZIONARE LA PAROLA CARNE!!!!
ah ah ah! 🙂
Ingredienti per 4
1100 g di carne di vitello in un solo pezzo
2 cipolle rosse
2 coste di sedano
2 carote
2 foglie di alloro fresco
80 g di burro
600 ml di chianti
4 cucchiai di brandy
Scaldate il forno a 160°C. Grattugiate la cipolla, tritate il sedano e le carote, ponete il battuto in una casseruola capiente che possa andare in forno. Soffriggete con il burro, fate rosolare a fuoco basso. Tagliate la carne a piccoli tocchetti e aggiungetela al soffritto insaporite con il sale e il pepe macinato al momento. Aggiungete 250 ml di vino, alzate la fiamma e fate sobollire fino a far evaporare metà del vino.Aggiungete il vino rimanente, l’alloro e riportate a bollore. Coprite con un coperchio e infornate per almeno un’ora e un quarto. Spostate in un piatto la carne, copritela. Ponete la casseruola sul fuoco vivo, porate a ebollizione; aggiungete il brandy. Riportate a bollore e fate stingere; Ponete ancora una volta la carne nella casseruola solo per insaporire e per riscaldare, aggiustate di sale, pepate ancora con una spolverata di pepe e servite subito.
E’ veramente buona!
Auguro a tutti voi che mi conoscete, e anche a voi che non mi conoscete, un sereno Natale.

Scaloppine con nocciole



Un secondo veloce, una ricetta di sale&pepe, alla quale ho aggiunto mezza arancia spremuta e che varierò ancora la prossima volta azzizzandola seguendo un mio pensiero.
ingredienti per 5 persone
600 g di scaloppine sottili
130 g di nocciole tritate
60 g di burro
2 scalogni
un bicchierino di Brandy
il succo di mezza arancia
2 filetti d’acciuga
timo
tritate le nocciole, trasferitele in un piatto e panate le fettine di vitello. In un larga padella sciogliete il burro, unite lo scalogno affettato sottile e le fettine di carne, cuocete per 2-3 minuti per lato; togliete la carne e sfumate con il liquore, fate evaporare, aggiungete il succo d’arancia e sciogliete i filetti d’acciuga. Aggiungete le scaloppine, fate insaporire per pochi secondi e unite le foglioline di timo. Servite con le nocciole tritate grossolanamente.

Polpette al profumo di lime

Ingredienti per 3 persone:
300 g di carne di vitello tritata
30 g di parmigiano grattugiato
30 g di mollica di pane ammorbidita nel latte
un ciuffo di prezzemolo
1 lime
un uovo
2 mestoli di brodo vegetale
mezzo bicchiere di vino bianco
uno scalogno
farina
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Amalgamate in na terrina la carne, la mollica di pane strizzata ma non troppo, il parmigiano grattugiato e l’uovo, insaporite con sale e pepe, metà del prezzemolo e la scorza grattugiata del lime; con il composto preparate tante piccole polpette e infarinatele.
Fate imbiondire lo scalogno tritato in una padella antiaderente con 3 cucchiai d’olio e rosolatevi le polpette. bagnate con il vino, lasciatelo evaporare, aggiungete il brodo caldo e cuocete per pochi minuti, finchè si formerà una salsina; profumate con il prezzemolo rimasto e il pepe.

Filetto al pepe verde

Questo è un piatto che adoro, perchè a me piace la carne tenera e al sangue…
Una ricetta facilissima e veloce a meno del riposo della carne.
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di filetto di 3 cm di spessore,chiedete quelle centrali perchè sono rotonde
mezzo bicchiere di vino bianco
un bicchierino di cognac
2o0 ml di panna
un cucchiaio di grani di pepe verde in salamoia
una noce di burro
olio extravergine di oliva
sale
timo
Legate i filetti con lo spago da cucina cospargeteli con il pepe leggermente schiacciato in un mortaio, premete con le mani per farli aderire. coprite e lasciate riposare per un’ora. Scaldate il burro in una larga padella con 2 cucchiai d’olio e fate rosolare i filettio per 3-4 minuti per parte; bagnateli con il cognac e fiammeggiate; quando la fiamma si spegne toglieteli dalla padella senza pungerli, e teneteli al caldo, coperto. Unite il vino al fondo di cottura e lascdiatelo ridurre della metà; quindi aggiungete la panna e fate restringere ancora qualche minuto a fiamma bassa.
Rimettete in padella i filetti e il succo che si è formato; salate e lasciate insaporire un paio di minuti. Servite la carne irrorata con la salsa di cottura, decorate con foglioline di timo

Braciole alla messinese

Ricetta della mia città, semplice e versatile, si può preparare d’estate alla brace, e d’inverno in forno, c’è chi le fa al sugo…ma non c’azzecca.
Non sono involtini perchè sono piccoli bocconi teneri teneri, ed il ripieno è di una semplicità inverosimile 🙂

Dal vostro macellaio di fiducia, fate tagliare del carpaccio di carne di vitello o manzo, le fette saranno grandi, voi riducetele alla dimensione che vedete sotto…andiamo per ordine, perchè di questo passo, la cosa da semplice, diventa complicata

Ingredienti per 4 persone:
500 g di vitello tagliato come il carpaccio
200 g di pangrattato
100 g di parmigiano grattugiato
un bel mazzetto di prezzemolo
100 g di olio extra vergine d’oliva
olio per l’ammollo della carne
sale e pepe

Immergete la carne in olio extra vergine di oliva condita con il sale. Fate riposare minimo un’ora
Nel frattempo preparate la mollica di pangrattato con il prezzemolo tritato, 100 g d’olio e il parmigiano grattugiato; impastate ed amalgamate bene. C’è chi mette uno spicchio di aglio tritato: io no!
Riempite le fettine e richiudetele dai lati affinchè non fuoriesca il condimento. Infilzate negli spiedini e ripassate nella mollica. Se avete a disposizione una brace meglio, ma in questo caso decidete prima di far fare le fettine leggermente più spesse, in caso contrario non disperate infornate a 180° C per circa 15 minuti, girateli a metà cottura.



Tagliata di manzo con rucola e aceto balsamico

E’ un piatto veloce e di sicuro successo tra gli amanti della carne.



Ingredienti per 4 persone:
1 costata di manzo disossata di circa 800 g
2 spicchi d’aglio
olio extravergine d’oliva
rosmarino
aceto balsamico
crema di aceto balsamico
foglie di rucola selvatica
sale
pepe

Pepate abbondnatemente la carne da entrambi i lati; fate scaldare una padella antiaderente
a fondo spesso con 2 cucchiai d’olio, gli spicchi d’aglio schiacciati e un paio di rametti di rosmarino.
Adagiatevi sopra la carne e fatela cuocere per circa 5 minutida un lato e 5 dall’altro; toglietela dal fuoco e avvolgetela in un foglio d’alluminio. Versate in padella prima 6 cucchiai di aceto balsamico e poi 3 cucchiai d’olio, amalgamate il sughetto ed eliminate gli aromi. Salate la carne affettatela e irroratela con il sughetto preparato, cospargetela di rughetta e realizzate delle strisce con la crema di aceto balsamico.

Scaloppine di vitello con capperi e cocunci

Oggi in cucina ho utilizzato degli ingredienti piccoli ma gustosi, ma soprattutto tipici dell’isola. E questa è una bella cosa 🙂
A pranzo pistacchi; a cena capperi e cocunci, rispettivamente i boccioli fiorali e i frutti immaturi del cappero.
Per 4 persone:
500 g di fettine di carpaccio di vitello
6 pomodori ramati
uno spicchio d’aglio
20 g di burro
2 cucchiai di capperi sotto sale
una manciata di cocunci
farina
origano
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Scottate i pomodori per pochi istanti in acqua bollente;scolateli, spellateli, privateli dei semi e tagliateli a dadini. Scaldate 2 cucchiaio d’olio in una padella con lo spicchio d’aglio schiacciato; prima che prenda colore aggiungete i pomodori, salate e pepate, fate cuocere per 5 minuti circa a fuoco vivace, mescolando. In una larga padella fate sciogliere il burro con 2 cucchiai d’olio, salate ed infarinate leggermente la carne, rosolatela per qualche minuto finchè assume una leggera doratura. Unite il pomodoro, i capperi dissalati ed i cocunci; fate insaporire per un paio di minuti e spegnete il fuoco; cospargete un po’ di origano ed una generosa macinata di pepe.

Bocconcini di vitello marinati

verdure_00001
Questo piatto lo considero un jolly, lo preparai la prima volta per un buffet con 40 invitati, per festeggiare i “primi” quarant’anni del mio sposo, ero alle prime armi in cucina e mi avvalevo di riviste patinate come Sale&Pepe (non è cambiato niente, in effetti), fu un successo, ppì ranni e picciriddi. Da quel dì lo sfrutto tutte le volte che devo preparare con un certo anticipo un banchetto e quando conosco appieno i gusti dei miei commensali. Se ti piace la carne, prova ‘sta ricetta e poi mi cunti.
Ingredienti per 8 persone:
1 kg di filetto di vitello
8 cucchiai di aceto balsamico
1 bucchiere di olio extravergine d’oliva
alloro
rosmarino
timo
maggiorana
7 carote
7 zucchine
sale e pepe

erbe aromatiche_00000

Priva il filetto del grasso in eccesso, taglialo a fette spesse, circa un centimetro e mezzo; sigilla la carne in padella con un paio di cucchiai d’olio extra vergine d’oliva. Rigira più volte, finche avrà assunto un colore uniforme in superficie. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
Nel frattempo versa in un contenitore capiente l’olio che resta, l’aceto balsamico, le erbe aromatiche, il sale e il pepe, sbatti tutti la marinata con una forchetta per emulsionare. Taglia a cubetti le fette ormai fredde e adagiali nella ciotola con la marinata. Mescola per ricoprire tutta la carne, copri e fai insaporire per circa mezz’ora, rigirando ogni tanto.

verdure_ 2_00000
Monda le zucchine e le carote, affettatele a nastro con una mandolina o meglio, usa lo Spiral expert, un nuovo accessorio Magimix, che prepara spaghetti, tagliatelle o fusilli di verdure; lessa la verdura, poco per volta e per pochi istanti in acqua bollente salata, scola e ponila dentro un colapasta fino al momento di servire. Disponi i nastri di verdura sul piatto da portata, sistema sopra i bocconcini di vitello con la loro marinata, decora con le erbe aromatiche e se ti piace aggiungete della crema di aceto balsamico.

bocconcini_00000