garganelli con fave e patate
AGGIORNAMENTO :
OGGI (20 MAGGIO) HO SCOPERTO DI AVERE COMMESSO UN ERRORE PER FORTUNA RIMEDIABILE…QUEL FORMATO DI PASTA NON SI CHIAMA GARGANELLI MA BENE CI STAVA QUESTO NOME NO? AHAHAHAHAH
quei simpatici cosetti si chiamano torchietti e sono un formato di pasta all’uovo della Barilla
Questa sera sono a pezzi, oggi ho fatto il giro della Sicilia in auto: Palermo-Catania-Messina- Palermo…la cosa terribile è stata arrivare a Palermo e pensare “EVVAI SONO ARRIVATA!!!” invece sono rimasta bloccata in un ingorgo pazzesco, proprio all’ingresso della città; sono arrivata a casa dopo 2 ore potendo percorrere lo stesso tragitto in 20 minuti
cose da pazzi!!!!
per non di meno a ciò…questa pasticedda è scopiazzata da Sale e Pepe, il numero di Lory per intenderci 🙂
Per 4 persone
320 g pasta
1 kg di fave fresche con il baccello (ho aumentato un po’ le dosi S&P ne considera 800 g)
250 g di patate
un mazzetto di finocchietto selvatico
3 fette di pancarrè
2 spicchi d’aglio
un pezzetto di peperoncino piccante fresco
olio extra vergine d’oliva
sale
Sgranate le fave , scottatele per 5 minuti in acqua bollente e scolatele. Raffreddatele sotto il getto d’acqua fredda ed eliminate la pellicina che le ricopre. Lavate le patate, sbucciatele, tagliatele a tocchetti e cuocetele in abbondante acqua salata, dopo 10 minuti aggiungete la pasta. Sbriciolate la mollica e del pancarrè, sbucciate l’aglio e rosolatelo per qualche istante in un tegame con 4 cucchiai d’olio e il peperoncino tritato. Poi eliminate l’aglio, aggiungete la mollica e fatela dorare. Poco prima che la pasta sia cotta, versate nella pentola le fave. Con una schiumarola estraete la pasta con la verdura ponetela nel tegame con la mollica e saltatela per fare insaporire, conditela con 4 cucchiai d’olio e il finocchietto sminuzzato grossolanamente, aggiungete un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, mescolate e servite.
P.S. mio marito consiglia una cremina che leghi il condimento, in effetti non ha tutti i torti…si potrebbe realizzare frullando qualche tocchetto di patata con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta ed aggiungendola in ultimo…
da provare 😉
adesso perdonatemi vado a letto a rimettere in sesto la mia schiena
serena notte a tutti
:*