ho finito il duemila13 e iniziato il duemila14 così

una dolce fine e un sprintoso inizio con un dolcino consigliato alla fine dell’anno scorso dalla mia adorabile amica Laura Adani, facilissimo, veloce e da leccarsi i baffi anche chi non ce li ha. Il bello di avere amiche brave che ti consentono di prolungare una magia a distanza :*
Ho aumentato le dosi per una teglia più grande e versato una glassa al cioccolato per fermare i lamponi dovendo viaggiare dalla mia casa a un’altra; questioni logistiche risolte a vantaggio delle maniglie dell’amore, non sia mai. Il consiglio che vi do, per evitare di cuocere due volte la base come ho fatto io, è molto semplice, non oltrepassate i minuti di cottura, 10-12 minuti al massimo. Il biscotto troppo cotto non si arrotola, si sgretola […] 
4 uova separate 
50 g di farina
70 g di maizena
un cucchiaino di estratto di vaniglia
150 g di zucchero
un pizzico di sale
230 g di confettura di lamponi
zucchero a velo
una dozzina di lamponi freschi
50 g di cioccolato fondente tritato
due cucchiai di panna
Imburrate una placca da forno di 40 x 28 cm, foderatela con la carta forno e mettetela da parte; in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero finché assumeranno una consistenza chiara e spumosa, aggiungete la vaniglia e la farina setacciata con la maizena. Montate gli albumi a neve per circa 10 minuti con il sale e uniteli delicatamente, poco per volta al composto di farina. Quando il composto sarà ben amalgamato, versatelo nella teglia, livellatelo e infornate a 150°C per circa 10-12 minuti. Non mi stancherò mai di dirvi che la cottura dipende SOLO dalla conoscenza del vostro forno. Il mio è forte a 180°C brucerebbe l’impasto senza cuocerlo. Tirate fuori la teglia dal forno e aspettate qualche minuto, rovesciate il biscotto su un telo pulito cosparso di abbondante zucchero a velo, eliminate la carta forno e arrotolatelo aiutandovi con il telo e aspettate qualche minuto; srotolatelo, distribuite la confettura, arrotolatelo ben stretto e fate raffreddare completamente, dopo tagliate le due estremità per averle pulite. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con la panna, versatelo sul rotolo e decoratelo con i lamponi, spolverate con lo zucchero a velo e servite

29 Comments

  1. Questo dolce mi pare perfetto per iniziare alla grande 🙂 bello e di sicuro effetto!
    ti ho scovato tra i blog di cucina in blogloving <3 bellissimo questo tuo spazio 😀
    complimenti e tanti tanti auguri di buon anno! un bacione,
    Silvia

  2. tesoro mio bello!! finalmente raggiungo una tastiera che riesce a scrivere anche gli apostrofi… 😉
    Grazie per aver eletto questo mio dolcino a tuo apripista diciamo così… è un'altra cosa che ci unisce. Sai cosa mi auguro veramente per questo 2014… di rivederti e cenare insieme come l'ultima volta a Milano…ormai troppo tempo fa… ti abbraccio Claudia e che davvero il 2014 ti porti tutta la serenità del mondo!

    tua Pippi

  3. Chebbbello! Lamponi e cioccolato mi piacciono da matti, il tronchetto poi…è uno di quei dolci che ho sempre ammirato nelle pasticcerie, nei giorni di festa, si da quando ero bambina, quindi per me è sinonimo di Natale! Buon inizio e buon anno.
    Baci,
    Cri

  4. delizia! lo provo domani. ma se ci mettessi la marmellata d'arancia che ho fatto io e me ne ritrovo una quintalata? col cioccolato si marita bene, no?
    baciuzzi sempre,
    g.

  5. Veramente veramente bello…la glassa di cioccolato secondo me oltre a fare da sostegno ai lamponi è un'ottimo e goloso abbellimento…per iniziare al meglio l'anno nuovo ci sta benissimo 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *