C come sCorza e d’aranCia

vi siete mai persi? UHHHH!  Io un sacco di volte, mi perdo e mi riperdo, ma mica per le strade, no! Ho un senso dell’orientamento talmente spiccato che, anche volendo, non mi posso perdere. Oggi c’è il navigatore ma prima dell’avvento, c’era chi mi chiamava per sapere che strade fare per raggiungere un luogo qualunque a Palermo…ed io sono di Messina.
Invece dentro di me, nella mia testa, mi perdo, anche perchè è piena di buchi, prese d’aria,  d’inverno quando non chiudo le porte e quindi mi perdo, sembra di stare al Colosseo e fa friddu. D’estate almeno c’è qualche passata di scirocco che mi salva e poi c’è il sole che, si sa, mi rigenera.
Dicevo, prima di divagare, che mi piddivi n’autra vota (mi sono persa ancora), poi mi ricordai che dovevo avere da qualche parte, un po’ di amore conservato in qualche cassetto poi invece l’ho trovato in frigo.

biscotti al succo d’arancia e olio extra vergine d’oliva
160 g di succo d’arancia
340 g di farina 00
120 g di farina di mandorle
80 g di farina di grano saraceno
la scorza di un’arancia grattugiata
un uovo intero
un tuorlo
170 g di zucchero semolato
30 g di olio extra vergine d’oliva
90 g di panettone o pandoro o panbrioches o pandispagna
1 bustina di lievito
per decorare:
un tuorlo
un cucchiaino di latte

Frullate il panettone nel mixer riducendolo in briciole, mettetelo nella planetaria con le farine, la scorza d’arancia con il lievito setacciato e lo zucchero; montate il gancio K e fate partire la macchina al minimo, aggiungete le uova, il succo e l’olio. Otterrete un impasto molto morbido che metterete in una ciotola aiutandovi con una spatola rigida per dolci. Coprite con la pellicola e fate riposare tutta la notte in frigo. Prelevate una piccola porzione d’impasto, il resto rimettetelo in frigo e accendete il forno a 160°C; distribuite della farina sul piano di lavoro, stendete la frolla con un matterello raggiungendo uno spessore di circa 4-5 mm, ritagliate con uno stampino i biscotti e metteteli su una placca foderata con carta forno. Considerando che la pasta è morbidissima vi consiglio di tenere a portata di mano un cumuletto di farina dove passerete la formina per evitare che si attacchi troppo all’impasto e soprattutto, se avete il forno sotto il piano cottura, non utilizzate le griglie come piano d’appoggio per la placca.
Sbattete il tuorlo con il latte e con un pennello spennellate la superficie dei biscotti, infornate per 7 minuti.