Minestra in nero…
Minestra in nero, con un po’ di verde su sfondo bianco. La mia mania dei colori imperversa in ogni dove, quindi quando ho visto i fagioli neri sono impazzita, io adoro il nero, sfila, dimagrisce ahahahah, un po’ meno dimagriscono i fagioli, ma comunque…continuando nella mia spesa di cose sfiziosette, ho trovato i funghi champignon neri disidratati. Con tutto questo nero bisognava spezzare con un po’ di bianco, bianco e nero elegante fa! Quindi va bene per una serata 🙂 , un scaffale più in là trovo l’orzo perlato che fa al caso mio e tutta contenta me ne vo’ pensando alla mia serata di gala…in compagnia di una minestra 🙂
Durante la fase di preparazione rimuginavo…ok con la serata di gala, ma tutto ‘sto secco non sarà troppo? ravviviamo con qualcosa di fresco, verde e verduroso e splash arrivano gli asparagi.
Ingredienti per 4 persone:
100 g di fagioli neri secchi
100 g di orzo perlato
20 g di funghi champignon neri disidratati
un mazzo di asparagi freschi
100 g di anelletti siciliani
2 pomodori pelati
4 rametti di rosmarino
1/2 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
un mazzetto di prezzemolo
1 cucchiaio di farina
2 l di brodo vegetale
sale
pepe
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva+ quello per condire
Mettete a bagno i fagioli 12 ore prima della preparazione. In una pentola di coccio soffriggete in 4 cucchiai d’olio i rametti di rosmarino lavati e asciugati, quando saranno dorati eliminateli e soffriggete il prezzemolo, la cipolla e l’aglio tritati; appena saranno rosolati sciogliete la farina badando a non fare grumi. Unite i pomodori pelati, privati dei semi e tagliati a cubetti, fate insaporire ed aggiungete i fagioli, copriteli con il brodo e fateli cuocere trequarti d’ora. Lavate l’orzo e aggiungetelo ai fagioli, aggiungete brodo e mescolate per amalgamare gli ingredienti. a metà cotura aggiungete i funghi e dopo ancora una decina di minuti gli asparagi tagliati a rondelle, lasciate le punte intere. Quando i fagioli saranno quasi cotti, aggiungete la pasta e fate cucinare ancora aggiungendo brodo bollente. La pasta si potrebbe omettere, ma noi siamo pastari e quindi… A fine cottura aggiungete una macinata di pepe, aggiustate di sale se è necessario e condite con olio extravergine d’oliva.
Questo piatto è fortemente sconsigliato a quelle persone che non gradiscono le cose callose sotto i denti e quelle che vanno di fretta
😉